Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita

15 Luglio 2025

Wendy’s aprirà 170 fast food in Italia. Franchising esclusivo a Your Food

15 Luglio 2025

Alla Partita del Cuore ho portato Maradona e Totti. Messi disse di no

15 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita
  • Wendy’s aprirà 170 fast food in Italia. Franchising esclusivo a Your Food
  • Alla Partita del Cuore ho portato Maradona e Totti. Messi disse di no
  • Il direttore di Adm istituisce gruppo di studio per monitorare l’impatto delle nuove politiche doganali
  • Mi chiamo Maroš Šefčovič, risolvo problemi: chi è il ministro Ue che sfida Trump
  • Il direttore amico di Putin invitato alla Reggia di Caserta, è polemica
  • Wall Street positiva, corre Nvidia
  • Mondiali 2026, Italia-Norvegia al Meazza il 16 novembre
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Guerra in Iran, gli “strani” effetti economici: il petrolio cala ma il prezzo della benzina schizza
Finanza

Guerra in Iran, gli “strani” effetti economici: il petrolio cala ma il prezzo della benzina schizza

Sala NotizieBy Sala Notizie23 Giugno 20254 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Mentre continua la discesa del petrolio, che chiude in forte calo a Wall Street, dove perde il 7,22% a 68,51 dollari al barile, mentre il Brent scende del 7,18% a 71,48 dollari, corrono i prezzi dei carburanti e del gas. Gli effetti dell’escalation in Iran con l’intervento diretto degli Usa, che hanno attaccato i siti nucleari iraniani, sono anche questi. In autostrada, la benzina in modalità servito ha già sfondato la soglia psicologica dei 2,3 euro al litro presso diversi distributori, e in molti impianti autostradali, al self la verde si avvicina pericolosamente ai 2 euro al litro. Questa la sintesi che fa il Codacons, che ha monitorato i dati forniti dai distributori e pubblicati sull’apposito sito del Mimit. E a fronte delle recenti variazioni nei prezzi dei carburanti legate alle tensioni geopolitiche, proprio il Garante per la sorveglianza dei prezzi del Mimit, su indicazione del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha convocato una Commissione di allerta rapida in materia per mercoledì 25 giugno.

Lo spauracchio della chiusura dello Stretto di Hormuz

Intanto, incombe il timore della chiusura effettiva dello Stretto di Hormuz (già approvata dal parlamento di Teheran), dove transita il 20% della domanda globale di petrolio e gas. La decisione finale spetta al Consiglio supremo per la sicurezza nazionale iraniano. E la preoccupazione per i possibili scenari arroventa i prezzi energetici. I rincari spaventano le aziende oltre che i consumatori, a maggior ragione in vista delle partenze per le vacanze estive. Per numerosi analisti, chiudere quel braccio di mare isolerebbe anche l’Iran dai guadagni che ricava dalle esportazioni di greggio, soprattutto verso la Cina.

Rischio aumento di 120 euro annui per il gas e di +60 euro per la luce

Ma ai ragionamenti di geopolitica si aggiungono i conti che gli italiani si fanno in tasca. “Gli effetti del conflitto in atto rischiano di farsi sentire anche sulle bollette di luce e gas e sui prezzi al dettaglio di una moltitudine di beni” avverte Assoutenti. “Un eventuale rialzo delle tariffe energetiche del 10%, solo considerando gli attuali prezzi sul regime di vulnerabilità regolato da Arera, porterebbe la bolletta del gas a salire di circa 120 euro annui a utenza, quella della luce di +61 euro (con consumi da 1.100 metri cubi annui). Rialzi anche sul mercato libero, dove l’impatto sarebbe più alto in virtù delle tariffe più elevate praticate in tale regime: gli effetti, ipotizzando un aumento delle bollette del 10%, sarebbe di circa +160 euro annui a utenza per il gas e di circa +70 euro per la luce”.

Rischio speculazioni

Fra i timori di Assoutenti anche quelli di mosse speculative. “La guerra scoppiata in Iran, come a suo tempo il conflitto ucraino, viene utilizzata come pretesto (in assenza di impedimenti reali, quali il blocco della produzione o la chiusura dello stretto di Hormuz) per fenomeni speculativi sulle quotazioni dei prodotti energetici, ma il peggio deve ancora venire, e il conflitto in atto rischia di avere ripercussioni dirette per le tasche dei cittadini italiani e delle imprese”, afferma uno studio congiunto realizzato da Centro di formazione e ricerca sui consumi (C.r.c.) e Assoutenti. A stretto giro risponde Assopetroli: “In merito alle recenti denunce su presunti rincari record dei carburanti lungo la rete autostradale, è necessario riportare il dibattito su un piano di chiarezza e verità. In Italia, i prezzi dei carburanti sono totalmente liberalizzati da oltre dieci anni. Ogni impianto applica liberamente le proprie condizioni di mercato, stabilite in base a concorrenza, costi operativi e servizi offerti. Non esistono prezzi imposti o calmierati, né alcuna istituzione pubblica può intervenire per fissarli o limitarli”. Per Assopetroli “i dati parlano chiaro: si registrano differenze anche di 20-25 centesimi al litro. Tutti i cittadini possono confrontare in tempo reale i prezzi praticati in ogni zona d’Italia grazie al portale pubblico carburanti.mise.gov.it”.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Wall Street positiva, corre Nvidia

Finanza 15 Luglio 2025

Fondi alternativi, rendimenti interessanti nonostante dazi e conflitti geopolitici

Finanza 15 Luglio 2025

Maeg consegna in Sicilia maxi viadotto in acciaio da 10 milioni

Finanza 15 Luglio 2025

Hera e A2A, più investimenti per aumentare la resilienza delle reti

Finanza 15 Luglio 2025

Dirigenti bancari, aumento di 20mila euro sui minimi col rinnovo del contratto

Finanza 15 Luglio 2025

Asset illiquidi, gli intermediari favorevoli e contrari a venderli agli investitori retail

Finanza 15 Luglio 2025

Scelti Dall'editore

Wendy’s aprirà 170 fast food in Italia. Franchising esclusivo a Your Food

15 Luglio 2025

Alla Partita del Cuore ho portato Maradona e Totti. Messi disse di no

15 Luglio 2025

Il direttore di Adm istituisce gruppo di studio per monitorare l’impatto delle nuove politiche doganali

15 Luglio 2025

Mi chiamo Maroš Šefčovič, risolvo problemi: chi è il ministro Ue che sfida Trump

15 Luglio 2025

Articoli Recenti

Il direttore amico di Putin invitato alla Reggia di Caserta, è polemica

15 Luglio 2025

Wall Street positiva, corre Nvidia

15 Luglio 2025

Mondiali 2026, Italia-Norvegia al Meazza il 16 novembre

15 Luglio 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.