Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Gaza, uccisi 34 palestinesi da Idf mentre erano in attesa di aiuti

20 Giugno 2025

Per otto milioni di italiani colpiti dall’emicrania nuove terapie per curarla e prevenirla

20 Giugno 2025

Omicidio a Villa Pamphili: madre e figlia identificate. Finanziamenti sospetti per film mai realizzato da Kaufmann

20 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Gaza, uccisi 34 palestinesi da Idf mentre erano in attesa di aiuti
  • Per otto milioni di italiani colpiti dall’emicrania nuove terapie per curarla e prevenirla
  • Omicidio a Villa Pamphili: madre e figlia identificate. Finanziamenti sospetti per film mai realizzato da Kaufmann
  • Perché la battaglia legale tra il New York Times e OpenAI preoccupa l’Europa
  • Cosa sono i riservisti militari e perché c’è una proposta di legge
  • Meta AI, così le chat negli Usa finiscono sulla pubblica piazza. Ecco come evitarlo
  • Guerra Israele-Iran, missile colpisce appartamenti e un ufficio Microsoft a Beer Sheva. Trump: deciderò se attaccare entro due settimane
  • Le previsioni del tempo di venerdì 20 giugno
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Gucci, l’evoluzione del marchio passa dalla sua Firenze
Società

Gucci, l’evoluzione del marchio passa dalla sua Firenze

Sala NotizieBy Sala Notizie16 Maggio 20253 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

«Gucci è Firenze, Firenze è Gucci»: con questo slogan facile facile, se non proprio lapalissiano, seppure storicamente esatto e di certo perfetto per il martellamento mediatico che, quando ben orchestrato, oggi può più di ogni altra cosa, la maison fiorentina che è punta di diamante del gruppo Kering torna a casa, laddove tutto è iniziato nel 1921, per la sfilata della collezione Cruise 2026.

Gucci porta la collezione Cruise 2026 nella sua Firenze

Photogallery19 foto

È di nuovo quel periodo dell’anno: show itineranti e località scelte con cura certosina per convogliare specifici messaggi, con l’Italia al momento a farla da padrona. Nella città che è culla del Rinascimento, e che però troppo spesso si adagia immobile nella contemplazione del buon tempo antico, fregiandosi a ragione di essere stata un centro nevralgico di cultura nonché fucina della stessa lingua italiana, Gucci scegli un luogo legato alla propria storia, ma anche all’operosità locale: Palazzo Settimanni, l’edificio del quindicesimo secolo che ospita l’Archivio della Maison e che sta Oltrarno, nel cuore dell’industrioso quartiere Santo Spirito. La menzione dell’immobilismo fiorentino non è pretestuosa. L’archivio, per Gucci, che è tutto fuorché immobile; invece che offrirsi come spazio in cui la storia si conserva e si contempla, è un luogo attivo e propositivo nel quale il nuovo si immagina nel dialogo costante e mai subalterno con quel che è stato fatto.

Nell’attesa del debutto ufficiale di Demna alla direzione creativa, i cui prodromi sono previsti nei prossimi mesi, Gucci insomma ovvia alla idea di star sospeso e in transizione ribadendo il peso specifico e la certezza granitica di oltre cento anni di storia. È una narrativa, questa, cui la moda da ultimo ricorre spesso – quando ne ha diritto e documenti – e che appare efficace perché puntella l’incertezza del tempo presente con la certezza della tradizione. Il fatto che poi questa si traduca in una serie di segni, o in un semplice logo è solo un aspetto conseguente, frutto dell’egemonia attuale del marketing. Nella collezione Gucci, in effetti, la quantità di GG è esorbitante, pervasiva, avvolgente: si estende persino sui collant, si intreccia ai lustrini, prende il manto di un broccato.

L’andamento della prova è zigzagante: un collage di riferimenti storici, attinti alla moda di Gucci – da Tom Ford ad Alessandro Michele, predecessore di Demna e oggi direttore creativo di Valentino –, ma anche della moda in genere – Yves Saint Laurent –, come all’immaginario di certo cinema italiano degli anni Sessanta e Settanta, mixati con il piglio e la sprezzatura postmoderni per le congiunzioni aspre, incuranti, inaudite.

(ANSA/CLAUDIO GIOVANNINI)

Lecito cercare tracce di Demna, la cui mano sembra già vedersi nel tailoring drammatico e maschile, così come negli chemisier e nella perversione di un leggero bon ton. Sul tema, l’amministratore delegato di Gucci Stefano Cantino è chiaro, e parla di continuità e dialogo: «Il modo in cui si fanno le cose conta più di quante se ne fanno. Questa sfilata esprime in modo autentico l’identità di Gucci, nel luogo che più di ogni altro custodisce la nostra storia. Oggi celebriamo la creatività, l’artigianalità e il nostro heritage attraverso un impegno collettivo, guidato da valori e visioni condivise – ha spiegato –. È grazie a questa forza comune che tracciamo un nuovo capitolo nella storia di Gucci, un’evoluzione continua, coerente con il nostro passato, radicata nel presente e proiettata con slancio verso il futuro».

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

«50 Best Restaurants»: vince Maido, salgono a 6 gli italiani in classifica

Società 19 Giugno 2025

«50 Best Restaurants», per Torino e il Piemonte vetrina che vale come uno spot da 100 milioni

Società 19 Giugno 2025

Eccellenza e qualità sono l’antidoto alle incertezze

Società 19 Giugno 2025

Rosso di Montalcino, con il doppio dei vigneti +21% di bottiglie in 5 mesi

Società 19 Giugno 2025

L’enigma dazi fa temere per l’export

Società 18 Giugno 2025

Marni, Francesco Risso lascia la direzione creativa dopo 10 anni

Società 18 Giugno 2025

Scelti Dall'editore

Per otto milioni di italiani colpiti dall’emicrania nuove terapie per curarla e prevenirla

20 Giugno 2025

Omicidio a Villa Pamphili: madre e figlia identificate. Finanziamenti sospetti per film mai realizzato da Kaufmann

20 Giugno 2025

Perché la battaglia legale tra il New York Times e OpenAI preoccupa l’Europa

20 Giugno 2025

Cosa sono i riservisti militari e perché c’è una proposta di legge

20 Giugno 2025

Articoli Recenti

Meta AI, così le chat negli Usa finiscono sulla pubblica piazza. Ecco come evitarlo

20 Giugno 2025

Guerra Israele-Iran, missile colpisce appartamenti e un ufficio Microsoft a Beer Sheva. Trump: deciderò se attaccare entro due settimane

20 Giugno 2025

Le previsioni del tempo di venerdì 20 giugno

20 Giugno 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.