Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Allagamenti a Roma, soccorritore rimuove auto bloccata in sottopasso

22 Giugno 2025

Mondiale per Club, Juventus-Wydad Casablanca 4-1

22 Giugno 2025

grandine e temporali al Nord, sole e spiagge affollate al Sud

22 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Allagamenti a Roma, soccorritore rimuove auto bloccata in sottopasso
  • Mondiale per Club, Juventus-Wydad Casablanca 4-1
  • grandine e temporali al Nord, sole e spiagge affollate al Sud
  • Attacco suicida dell’Isis in una chiesa a Damasco, almeno 15 vittime
  • Troppi stimoli e attenzione labile, brand e clienti nell’era della pigrizia
  • Chi era Francesco Pazienza, burattinaio invisibile della Prima Repubblica
  • Dai camerieri ai dipendenti di alberghi, arrivano gli affitti calmierati per i lavoratori del turismo
  • Morto l’ex agente segreto e faccendiere Francesco Pazienza
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Giovani, over 50 e quarantenni: chi sale e chi scende nel mercato del lavoro (e perché)
Notizie Locali

Giovani, over 50 e quarantenni: chi sale e chi scende nel mercato del lavoro (e perché)

Sala NotizieBy Sala Notizie31 Maggio 20253 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

In un contesto di debolezza dell’attività economica, nel 2024 l’occupazione ha rallentato: il numero di occupati e le ore lavorate sono aumentati rispettivamente dell’1,6 e del 2,1 per cento, contro l’1,9 e il 2,5 nel 2023. Ce lo racconta la relazione annuale di Bankitalia, che fotografa un pò nel dettaglio come sta cambiando il mercato del lavoro anche alla luce della denatalità.

La spinta degli over 50

La crescita dell’occupazione è stata trainata dal lavoro dipendente a tempo indeterminato, a fronte di un calo di quello a termine, che risente maggiormente del ciclo economico. Il lavoro autonomo è salito in misura più limitata, restando al di sotto dei livelli precedenti la pandemia. Interessante notare, come emerge anche dai dati Istat, che l’incremento delle posizioni permanenti alle dipendenze ha interessato prevalentemente la popolazione con almeno 50 anni, per effetto sia dell’invecchiamento demografico sia del rallentamento dei flussi in uscita dal mercato del lavoro, dovuto in parte alle passate riforme pensionistiche.

L’andamento (differente) di giovani e senior

Dopo l’emergenza sanitaria si è ampliata la domanda sia nelle professioni tradizionali, ad esempio quelle legate alle costruzioni, sia nelle professioni specializzate, tecniche o esecutive, come quelle connesse con i servizi Ict. La dinamica non è stata però omogenea tra classi di età: i più giovani hanno soddisfatto maggiormente la domanda di professioni ad alta qualifica; nella popolazione con almeno 55 anni si è invece accentuata l’importanza relativa delle professioni meno qualificate. Tale fenomeno, sottolinea Bankitalia, potrebbe in parte riflettere gli effetti delle riforme previdenziali, che hanno allungato la vita lavorativa soprattutto per i lavoratori con profili medio-bassi, poiché quelli più qualificati tendevano ad andare in pensione più tardi anche in precedenza.

Il tasso di attività

Il discorso non cambia se guardiamo il tasso di attività. Dopo la pandemia la partecipazione al mercato del lavoro è rapidamente aumentata: nel 2023 il tasso di attività degli individui di età compresa tra 15 e 74 anni superava quello del 2019 di 0,6 punti percentuali (0,9 nella fascia 15-64 anni). La crescita si è tuttavia arrestata nel 2024. Ma anche qui l’andamento è stato fortemente eterogeneo tra le classi di età: il tasso di partecipazione dei più giovani (15-34 anni) è di nuovo sceso sui livelli precedenti l’emergenza pandemica; quello dei più anziani (50-74 anni), che aveva risentito meno della crisi sanitaria, ha continuato a salire con ritmi molto elevati, in linea con la tendenza dell’ultimo ventennio.

Gli effetti della ricomposizione demografica

Nel complesso, tra il 2019 e il 2024 la ricomposizione demografica ha esercitato una pressione al ribasso sulla crescita annua del tasso di partecipazione, riducendola in media di quasi 0,2 punti percentuali. Al contrario, le tendenze di lungo periodo hanno fornito un contributo positivo, per circa 0,6 punti. La componente che riflette le tendenze di lungo periodo dipende quasi per intero dal comportamento degli individui tra 50 e 74 anni, la cui partecipazione è salita per l’aumento dell’età media di pensionamento, ma anche per l’accresciuto livello di istruzione; per questa classe di età, il tasso di attività risulta invece scarsamente correlato con il ciclo economico.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Chi era Francesco Pazienza, burattinaio invisibile della Prima Repubblica

Notizie Locali 22 Giugno 2025

Dai camerieri ai dipendenti di alberghi, arrivano gli affitti calmierati per i lavoratori del turismo

Notizie Locali 22 Giugno 2025

Morto l’ex agente segreto e faccendiere Francesco Pazienza

Notizie Locali 22 Giugno 2025

Attacco Usa all’Iran, ecco cosa rischia l’Italia

Notizie Locali 22 Giugno 2025

Iran, Meloni convoca i ministri interessati e l’intelligence

Notizie Locali 22 Giugno 2025

Uffizi, per un selfie turista danneggia capolavoro del 1712. Il direttore: «Porremo limiti»

Notizie Locali 21 Giugno 2025

Scelti Dall'editore

Mondiale per Club, Juventus-Wydad Casablanca 4-1

22 Giugno 2025

grandine e temporali al Nord, sole e spiagge affollate al Sud

22 Giugno 2025

Attacco suicida dell’Isis in una chiesa a Damasco, almeno 15 vittime

22 Giugno 2025

Troppi stimoli e attenzione labile, brand e clienti nell’era della pigrizia

22 Giugno 2025

Articoli Recenti

Chi era Francesco Pazienza, burattinaio invisibile della Prima Repubblica

22 Giugno 2025

Dai camerieri ai dipendenti di alberghi, arrivano gli affitti calmierati per i lavoratori del turismo

22 Giugno 2025

Morto l’ex agente segreto e faccendiere Francesco Pazienza

22 Giugno 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.