Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Omicidio a Villa Pamphili: madre e figlia identificate. Finanziamenti sospetti per film mai realizzato da Kaufmann

20 Giugno 2025

Perché la battaglia legale tra il New York Times e OpenAI preoccupa l’Europa

20 Giugno 2025

Cosa sono i riservisti militari e perché c’è una proposta di legge

20 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Omicidio a Villa Pamphili: madre e figlia identificate. Finanziamenti sospetti per film mai realizzato da Kaufmann
  • Perché la battaglia legale tra il New York Times e OpenAI preoccupa l’Europa
  • Cosa sono i riservisti militari e perché c’è una proposta di legge
  • Meta AI, così le chat negli Usa finiscono sulla pubblica piazza. Ecco come evitarlo
  • Guerra Israele-Iran, missile colpisce appartamenti e un ufficio Microsoft a Beer Sheva. Trump: deciderò se attaccare entro due settimane
  • Le previsioni del tempo di venerdì 20 giugno
  • Open Arms: per i giudici l’Italia non era obbligata ad assegnare un porto sicuro
  • «50 Best Restaurants»: vince Maido, salgono a 6 gli italiani in classifica
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Giornata mondiale dell’ambiente 2025: focus sull’inquinamento da plastica
Finanza

Giornata mondiale dell’ambiente 2025: focus sull’inquinamento da plastica

Sala NotizieBy Sala Notizie5 Giugno 20253 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

La Giornata mondiale dell’ambiente si celebra ogni anno il 5 giugno: istituita dalle Nazioni Unite nel 1972 per promuovere la consapevolezza e l’azione a livello mondiale a favore dell’ambiente, è dedicata quest’anno al contrasto dell’inquinamento da plastica, con incontri e iniziative in tutto il mondo. Il tema non è casuale: tra due mesi, dal 5 al 14 agosto 2025, a Ginevra si continuerà a negoziare un trattato globale proprio sull’inquinamento da plastica.

Global Plastic Treaty

Nel marzo 2022, durante l’Assemblea per l’Ambiente delle Nazioni Unite (Unea), è stata infatti adottata una risoluzione storica per sviluppare uno strumento internazionale giuridicamente vincolante per cercare di porre fine all’inquinamento da plastica, anche nell’ambiente marino: è partito il percorso verso il Global Plastic Treaty. È stato quindi istituito un Comitato negoziale intergovernativo (Inc) per la definizione della norma, con un approccio che affronti l’intero ciclo di vita della plastica, inclusi produzione, progettazione e smaltimento. Tre i punti principali: ridurre la quantità di plastica che ogni anno viene prodotta, eliminare le sostanze chimiche nocive per la salute umana, identificare fondi per aiutare i Paesi in via di sviluppo nella gestione dei rifiuti.

I negoziati sono iniziati nella seconda metà del 2022 e l’ultima sessione si è tenuta a Busan (Corea del Sud) a fine 2024, proprio il Paese che ospita la Giornata mondiale dell’ambiente 2025. A Busan non si è trovato un accordo, a causa dell’opposizione di un gruppo di paesi produttori di petrolio, da cui deriva la plastica. Ora gli occhi si spostano su Ginevra.

Le iniziative

In Italia Ispra, l’istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, è impegnata in vari progetti per contrastare l’inquinamento della plastica, in particolare in mare: «Ogni anno circa 100mila mammiferi e un milione di uccelli marini muoiono a causa dell’intrappolamento all’interno delle reti da pesca abbandonate o dopo aver ingerito i frammenti che esse rilasciano in mare», si legge in una nota dell’istituto: «L’86% dei rifiuti marini rinvenuti sui fondali è riconducibile ad attività di pesca, con una netta prevalenza di lenze, cime e reti abbandonate, perse o dismesse. Le reti fantasma rappresentano, quindi, una delle forme più insidiose di inquinamento marino». E ancora: «Il loro deterioramento in minuscoli frammenti genera, inoltre, il rilascio di microplastiche che vengono ingerite dagli animali e finiscono, di conseguenza, nella catena alimentare».

Ispra è soggetto attuatore del progetto Pnrr Mer (Marine Ecosystem Restoration): 400 milioni per varie azioni tra cui il ripristino e la protezione di habitat marini (come la ricostruzione di banchi di ostrica piatta europea in Friuli Venezia-Giulia, Veneto, Emilia Romagna, Marche e Abruzzo, dopo che l’85% di quelli naturali si stima sia andato perduto), l’individuazione ed il ripristino di almeno 15 aree dove sono stati localizzati attrezzi da pesca e/o di acquacoltura abbandonati, la mappatura degli habitat costieri italiani (compresa la cartografia aggiornata della posidonia oceanica) e degli ecosistemi marini.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Bioplastica, nel 2024 fatturato della filiera in calo del 15%

Finanza 19 Giugno 2025

Borse europee, chiusura in netto calo. A Milano banche giù col via libera Ue a Unicredit-Banco Bpm

Finanza 19 Giugno 2025

Riciclo chimico, Versalis (Eni) inaugura il primo impianto a Mantova

Finanza 19 Giugno 2025

Le Borse peggiorano con la crisi in Medioriente

Finanza 19 Giugno 2025

Caccia e tiro a volo, Eos show si trasferisce a Fiere di Parma

Finanza 19 Giugno 2025

Via libera Ue a Unicredit-Banco Bpm cedendo 209 sportelli

Finanza 19 Giugno 2025

Scelti Dall'editore

Perché la battaglia legale tra il New York Times e OpenAI preoccupa l’Europa

20 Giugno 2025

Cosa sono i riservisti militari e perché c’è una proposta di legge

20 Giugno 2025

Meta AI, così le chat negli Usa finiscono sulla pubblica piazza. Ecco come evitarlo

20 Giugno 2025

Guerra Israele-Iran, missile colpisce appartamenti e un ufficio Microsoft a Beer Sheva. Trump: deciderò se attaccare entro due settimane

20 Giugno 2025

Articoli Recenti

Le previsioni del tempo di venerdì 20 giugno

20 Giugno 2025

Open Arms: per i giudici l’Italia non era obbligata ad assegnare un porto sicuro

19 Giugno 2025

«50 Best Restaurants»: vince Maido, salgono a 6 gli italiani in classifica

19 Giugno 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.