Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Gaza, uccisi 34 palestinesi da Idf mentre erano in attesa di aiuti

20 Giugno 2025

Per otto milioni di italiani colpiti dall’emicrania nuove terapie per curarla e prevenirla

20 Giugno 2025

Omicidio a Villa Pamphili: madre e figlia identificate. Finanziamenti sospetti per film mai realizzato da Kaufmann

20 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Gaza, uccisi 34 palestinesi da Idf mentre erano in attesa di aiuti
  • Per otto milioni di italiani colpiti dall’emicrania nuove terapie per curarla e prevenirla
  • Omicidio a Villa Pamphili: madre e figlia identificate. Finanziamenti sospetti per film mai realizzato da Kaufmann
  • Perché la battaglia legale tra il New York Times e OpenAI preoccupa l’Europa
  • Cosa sono i riservisti militari e perché c’è una proposta di legge
  • Meta AI, così le chat negli Usa finiscono sulla pubblica piazza. Ecco come evitarlo
  • Guerra Israele-Iran, missile colpisce appartamenti e un ufficio Microsoft a Beer Sheva. Trump: deciderò se attaccare entro due settimane
  • Le previsioni del tempo di venerdì 20 giugno
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Feralpi, rilancio da 220 milioni sull’economia tedesca
Finanza

Feralpi, rilancio da 220 milioni sull’economia tedesca

Sala NotizieBy Sala Notizie15 Maggio 20256 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Un rilancio da 220 milioni di euro sul futuro dell’industria europea. Feralpi ha inaugurato a Riesa, poco più di due ore auto da Berlino, un nuovo laminatoio che, per caratteristiche tecnologiche e ambientali, segna un punto fermo non solo nella storia del gruppo siderurgico italiano, ma anche nel percorso di rilancio europeo verso una nuova stagione di riscossa industriale, e a basso impatto ambientale. Per Feralpi si tratta del più grande investimento singolo nella sua storia in Germania e Feralpi Stahl – già protagonista negli anni Novanta della ricostruzione tedesca a valle del rilancio del gruppo bresciano che raccolse l’eredità di quello che era un ex kombinat della Ddr – è pronta per essere, ancora una volta, perno di una riscossa industriale. Il nuovo laminatoio, con emissioni dirette (Scope 1) pari a zero, fornito dall’italiana Danieli, rappresenta un salto tecnologico significativo: è il primo in tutto il mercato tedesco a rendere possibile la laminazione continua tramite saldatura delle billette ed è dotato di un sistema di forni induttivi a emissioni zero. Una via a rulli lunga 300 metri riscaldata a induzione collega direttamente il nuovo laminatoio all’impianto di colata continua esistente. Questo processo continuo a caldo è alimentato elettricamente, evitando così emissioni dirette di CO2. In futuro – spiegano i tecnici dell’azienda tedesca – sarà inoltre possibile produrre un coil con bobina a caldo del peso di otto tonnellate un prodotto che a sua volta definirà nuovi standard sul mercato.

L’impatto scenografico dell’impianto è notevole, con i 300 metri di «sopraelevata» a rulli, completamente chiusa e coibentata, che servono ad accompagnare l’acciaio dalla colata continua al laminatoio. «Io la chiamo la metropolitana – dice con orgoglio il presidente di Feralpi Group Giuseppe Pasini, alzando gli occhi verso l’alto -. L’inaugurazione di questo nuovo impianto a Riesa testimonia la nostra visione di lungo termine e il nostro impegno costante nell’investire in tecnologie avanzate per rafforzare la nostra competitività sul mercato globale e perseguire una produzione sempre più sostenibile. Forse non ci si rende conto, ma una bobina da otto tonnellate significa 25 chilometri di filo». I presupposti di questo traguardo hanno preso le mosse nel 1992, con l’impegno ad assumere circa 300 persone e produrre 500mila tonnellate rilevando l’impianto Riesa dal piano di privatizzazione nell’ambito dell’unificazione tedesca. «Allora a Berlino c’era Kohl, uomo da grande visione e capacità strategica – ricorda Pasini -. Trent’anni dopo, con quasi un migliaio di persone al lavoro e 1,3 milioni di tonnellate prodotte, il 27-28% del mercato tedesco, non abbiamo solo centrato l’obiettivo, ma siamo andati oltre. Con questo impianto abbiamo assunto un altro centinaio di persone, rafforzando l’unione con questa comunità di cui mi sento pienamente parte integrante». Ora lo stato tedesco, con l’insediamento della nuova cancelleria guidata da Friedrich Merz, punta a risorgere come locomotiva industriale e a fare da traino per tutta l’Unione europea, con l’annunciato piano di stimolo fiscale da un miliardo di euro. «Serve una spinta soprattutto nel settore delle costruzioni e delle opere civili – ha aggiunto a sua volta il general manager di Feralpi Stahl, Uwe Reinecke -. In Germania siamo al terzo anno di recessione, ma qui a Riesa siamo stati tra i pochi a non fare cassa integrazione».

Parlando alle circa 500 persone intervenute alla cerimonia inaugurale (nel corso della quale ha ricordato la figura di Giampiero Benedetti, presidente di Danieli scomparso un anno fa) Pasini ha quindi affermato di «credere fermamente nel potenziale di crescita della Germania e vogliamo essere un motore di questo rilancio economico – ha detto il presidente -. Tuttavia, per tradurre questa fiducia in risultati concreti, è indispensabile un’azione sinergica con la politica tedesca ed europea. Il tempo è scaduto, non ci sono più alibi. In particolare, riteniamo cruciale affrontare con urgenza la questione del caro-energia, che incide pesantemente sulla competitività della nostra industria, e riconoscere la centralità del rottame ferroso come materia prima strategica per un’economia circolare e una manifattura resiliente. Solo con un sostegno mirato su questi due fronti potremo dispiegare appieno il nostro potenziale e contribuire significativamente a un futuro prospero e sostenibile per la Germania e per l’Europa. Per non parlare della necessità di un sistema di una politica commerciale che ci difenda dal rischio invasione di prodotti cinesi a causa della trade war con gli Usa. Chiediamo un sistema di Salvaguardia che si estenda anche ai prodotti a valle». Il 2024 è stato un anno complicato per tutta la siderurgia italiana ed europea. In questo quadro, Feralpi ha visto i ricavi flettere leggermente, a 1,7 miliardi. «L’esercizio non è andato molto bene – riconosce Pasini -, soprattutto sul fronte della marginalità. Il polo tedesco, all’interno del Gruppo, vale oggi il 45%, in flessione rispetto al passato. La Germania ha sofferto più dell’Italia, nell’attuale contesto, penalizzata da alcune scelte discutibili della cancelleria Scholz. Abbiamo molte aspettative nel nuovo Governo da poco insediato, soprattutto sul piano del rilancio infrastrutturale».

Il ministro presidente della Sassonia, Michael Kretschmer, intervenuto all’inaugurazione, ha sottolineato come «l’investimento nel nuovo laminatoio spooler dimostra la fiducia dell’azienda nella Sassonia come sede industriale”. In un territorio nel quale, come in molte altre regioni tedesche, sono venuti meno gli equilibri che lo hanno retto per decenni (in Sassonia AfD è cresciuta fino al 30%, ed è secondo partito dopo la Cdu), l’investimento del gruppo italiano emerge come «un segnale forte in tempi economici difficili – ha sintetizzato il leader politico -. Ecco perché per me è così importante che le industrie come Feralpi Stahl continuino a trovare in futuro condizioni che consentano la creazione di valore e la trasformazione tecnologica con una concorrenza leale. In fondo – ha aggiunto – è questo che garantisce la nostra sovranità economica, l’uso oculato delle risorse e i posti di lavoro nell’industria. Gli obiettivi formulati nell’accordo di coalizione mi rendono fiducioso che il nuovo governo federale agirà rapidamente sui punti che sono cruciali anche per l’industria siderurgica. Ciò vale in particolare – ha concluso – per i prezzi competitivi dell’energia e per la durata delle procedure di autorizzazione».

Alla cerimonia (folta la rappresentanza italiana, con numerosi imprenditori siderurgici e lo stesso presidente di Federacciai, Antonio Gozzi), è intervenuto anche il ministro per gli Affari europei, il Pnrr e le politiche di coesione, Tommaso Foti. «Il momento è difficile, il quadro geopolitico è cambiato, l’Europa sta perdendo centralità – ha detto -. Non possiamo, in questo frangente, correre il rischio di perdere la nostra vocazione industriale, così come l’autonomia energetica è un valore da difendere. Va superata la conflittualità ideologica tra imprese e ambiente, e questo investimento è la declinazione di quello che deve essere il nostro approccio alla sostenibilità. La vera sfida è trovare gli strumenti e le azioni concrete che permettono di declinare un’idea e tradurla nei fatti. Questa iniziativa sull’asse Italia-Germania – ha aggiunto – conferma il forte legame tra i due Paesi e questo è il sentiero su cui proseguiremo con il nuovo Governo. Serve anche maggiore solidarietà all’interno dell’Europa: l’Unione deve tornare a essere politica, tornando a guidare anche scelte che non possono fornire un immediato consenso, ma che sono necessarie».

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Bioplastica, nel 2024 fatturato della filiera in calo del 15%

Finanza 19 Giugno 2025

Borse europee, chiusura in netto calo. A Milano banche giù col via libera Ue a Unicredit-Banco Bpm

Finanza 19 Giugno 2025

Riciclo chimico, Versalis (Eni) inaugura il primo impianto a Mantova

Finanza 19 Giugno 2025

Le Borse peggiorano con la crisi in Medioriente

Finanza 19 Giugno 2025

Caccia e tiro a volo, Eos show si trasferisce a Fiere di Parma

Finanza 19 Giugno 2025

Via libera Ue a Unicredit-Banco Bpm cedendo 209 sportelli

Finanza 19 Giugno 2025

Scelti Dall'editore

Per otto milioni di italiani colpiti dall’emicrania nuove terapie per curarla e prevenirla

20 Giugno 2025

Omicidio a Villa Pamphili: madre e figlia identificate. Finanziamenti sospetti per film mai realizzato da Kaufmann

20 Giugno 2025

Perché la battaglia legale tra il New York Times e OpenAI preoccupa l’Europa

20 Giugno 2025

Cosa sono i riservisti militari e perché c’è una proposta di legge

20 Giugno 2025

Articoli Recenti

Meta AI, così le chat negli Usa finiscono sulla pubblica piazza. Ecco come evitarlo

20 Giugno 2025

Guerra Israele-Iran, missile colpisce appartamenti e un ufficio Microsoft a Beer Sheva. Trump: deciderò se attaccare entro due settimane

20 Giugno 2025

Le previsioni del tempo di venerdì 20 giugno

20 Giugno 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.