Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Rigassificatore di Rovigo, semestre record con 4,5 milioni di Gnl consegnato

15 Luglio 2025

giuramento atto d’amore a patria e popolo

15 Luglio 2025

Borse in rosso, giù banche e difesa

15 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Rigassificatore di Rovigo, semestre record con 4,5 milioni di Gnl consegnato
  • giuramento atto d’amore a patria e popolo
  • Borse in rosso, giù banche e difesa
  • La Regione Lazio investe 27 milioni per la Blue Economy nel 2023-2025
  • Gioielli, il made in Italy rallenta nel primo trimestre (-9%). E guarda con pessimismo agli Stati Uniti
  • La Partita del Cuore più emozionante è stata quella con israeliani e palestinesi
  • Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo
  • Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Farine, l’Italia è leader in Europa per quantità e qualità
Società

Farine, l’Italia è leader in Europa per quantità e qualità

Sala NotizieBy Sala Notizie16 Giugno 20253 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Il settore molitorio italiano si prepara ad affrontare un’annata promettente dal punto di vista produttivo, ma non priva di sfide strutturali che richiedono interventi mirati per rafforzare la competitività dell’intera filiera cerealicola nazionale.

Secondo le previsioni presentate durante l’edizione 2025 dei Durum Days organizzati da Assosementi, Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura e altre organizzazioni del settore, la produzione nazionale di grano duro per l’annata agraria 2024-2025 è stimata in oltre 4,2 milioni di tonnellate. Si tratta di un dato superiore di circa il 20% rispetto al 2024 e del 12% rispetto alla media degli ultimi cinque anni, come riportato dai dati presentati dal Crea. L’aumento della produzione è legato sia all’espansione delle superfici coltivate, cresciute del 9,5% a livello nazionale secondo i dati Istat (1,28 milioni di ettari rispetto a 1,17 dello scorso anno), sia alle condizioni particolarmente favorevoli registrate in Sicilia, Basilicata e parte della Puglia.

Nonostante le prospettive produttive positive, il mercato ha registrato nelle ultime settimane una flessione dei prezzi. Le analisi di Areté mostrano che, in media tra marzo e le prime settimane di maggio, si è verificato un calo del 7% per il frumento duro quotato a Bologna e dell’8% su Foggia. Tra i principali fattori ribassisti spicca l’apprezzamento dell’euro rispetto al dollaro statunitense: tra marzo e maggio il tasso di cambio è aumentato del 4%, rendendo più economiche le importazioni contrattualizzate in dollari.

Il settore della trasformazione conferma quindi la sua posizione di leadership europea. Come evidenziato da Italmopa – Associazione Industriali Mugnai d’Italia (alla cui guida è appena stato eletto Vincenzo Martinelli, ndr) sono attualmente circa 300 i molini che operano nel nostro Paese, trasformando annualmente oltre 12 milioni di tonnellate di frumento tenero e di frumento duro per la produzione di quasi 8 milioni di tonnellate di sfarinati. Questi numeri collocano il comparto molitorio nazionale saldamente al vertice dell’industria molitoria europea per i volumi ma anche per la qualità della sua produzione..

La qualità italiana trova conferma nella crescita delle esportazioni: negli ultimi 15 anni le vendite all’estero di sfarinati hanno registrato una crescita superiore al 300%, raggiungendo quasi mezzo milione di tonnellate complessive. Nonostante i numeri positivi, il settore deve affrontare criticità strutturali che si trascinano da decenni. Vincenzo Martinelli, presidente della Sezione Molini a frumento duro e nuovo presidente Italmopa fa notare che la filiera opera «in un contesto aperto, globale, fortemente concorrenziale». Martinelli sottolinea anche l’importanza di superare «la mera finalità di natura sindacale e di valenza locale» per puntare invece «alla crescita della competitività dell’intera filiera nazionale».

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Gioielli, il made in Italy rallenta nel primo trimestre (-9%). E guarda con pessimismo agli Stati Uniti

Società 15 Luglio 2025

Wendy’s aprirà 170 fast food in Italia. Franchising esclusivo a Your Food

Società 15 Luglio 2025

Obiettivo tonicità, le strategie più efficaci

Società 15 Luglio 2025

VeraLab compie dieci anni e si prepara a conquistare l’estero

Società 15 Luglio 2025

TheFork diventa anche social network e introduce l’Ai con l’assistente vocale

Società 15 Luglio 2025

Sfida di Cina e Turchia al primato europeo nella Dop economy

Società 15 Luglio 2025

Scelti Dall'editore

giuramento atto d’amore a patria e popolo

15 Luglio 2025

Borse in rosso, giù banche e difesa

15 Luglio 2025

La Regione Lazio investe 27 milioni per la Blue Economy nel 2023-2025

15 Luglio 2025

Gioielli, il made in Italy rallenta nel primo trimestre (-9%). E guarda con pessimismo agli Stati Uniti

15 Luglio 2025

Articoli Recenti

La Partita del Cuore più emozionante è stata quella con israeliani e palestinesi

15 Luglio 2025

Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo

15 Luglio 2025

Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita

15 Luglio 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.