Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Allagamenti a Roma, soccorritore rimuove auto bloccata in sottopasso

22 Giugno 2025

Mondiale per Club, Juventus-Wydad Casablanca 4-1

22 Giugno 2025

grandine e temporali al Nord, sole e spiagge affollate al Sud

22 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Allagamenti a Roma, soccorritore rimuove auto bloccata in sottopasso
  • Mondiale per Club, Juventus-Wydad Casablanca 4-1
  • grandine e temporali al Nord, sole e spiagge affollate al Sud
  • Attacco suicida dell’Isis in una chiesa a Damasco, almeno 15 vittime
  • Troppi stimoli e attenzione labile, brand e clienti nell’era della pigrizia
  • Chi era Francesco Pazienza, burattinaio invisibile della Prima Repubblica
  • Dai camerieri ai dipendenti di alberghi, arrivano gli affitti calmierati per i lavoratori del turismo
  • Morto l’ex agente segreto e faccendiere Francesco Pazienza
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Emicrania, pubblicate le linee guida internazionali sul trattamento farmacologico
Salute

Emicrania, pubblicate le linee guida internazionali sul trattamento farmacologico

Sala NotizieBy Sala Notizie16 Maggio 20253 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Sono state pubblicate sulla rivista scientifica Cephalalgia indicazioni complete e aggiornate per il trattamento farmacologico dell’ emicrania.

Per emicrania si intende una sindrome neurologica complessa che coinvolge nervi, neurotrasmettitori, vasi sanguigni cerebrali. Ma poiché questo è stato scoperto solo in tempi relativamente recenti, fino a poco tempo fa veniva trattata quasi solamente con i normali analgesici, cioè i FANS (antinfiammatori non steroidei), che funzionavano fino a un certo punto, perché agivano in modo non specifico attenuando lo stato infiammatorio generale e quindi anche delle strutture nervose e vascolari all’origine del dolore.

Cefalea tensiva, emicrania e cefalea a grappolo, ecco come riconoscerle (Leggi l’approfondimento)

Le cose sono cambiate negli ultimi anni quando i farmaci a disposizione sono diventati sempre più numerosi: appartengono a classi differenti, possono non solo trattare ma anche prevenire gli attacchi. 

Si è creata così una situazione complessa in cui si sentiva il bisogno di strumenti che indirizzassero il medico nelle scelte terapeutiche secondo le evidenze. Adesso, a fronte di questa nuova realtà, due società scientifiche, una italiana e una internazionale, la SISC e la IHS hanno elaborato le prime linee guida per il trattamento dell’emicrania. Sono una novità mondiale.

“Disporre di linee guida costruite con criteri rigorosi e condivisi a livello internazionale consentirà ora ai medici di orientarsi tra le molte opzioni terapeutiche disponibili, scegliendo in modo consapevole il farmaco più sicuro ed efficace – afferma Marina de Tommaso, presidente della SISC, Neurologa e Professoressa Ordinaria all’Università di Bari – È anche un potente strumento di riferimento per le istituzioni sanitarie, affinché possano garantire l’accesso in rimborsabilità alle cure migliori”.

Sono due documenti distinti: il primo è un testo di oltre 400 pagine, che presenta nel dettaglio il metodo di valutazione e l’analisi delle evidenze cliniche sull’emicrania. Il secondo, più sintetico, contiene le raccomandazioni finali, per l’utilizzo quotidiano da parte degli specialisti e dei medici di medicina generale. Il progetto è nato dapprima per iniziativa della SISC, e successivamente ha coinvolto la IHS, la più autorevole società scientifica mondiale nel campo delle cefalee.

“Questo lavoro, che ha coinvolto i maggiori esperti italiani e internazionali nel campo dell’emicrania, è il risultato di molti mesi di impegno scientifico e collaborazione internazionale – dichiara Simona Sacco, Ordinaria di Neurologia dell’Università dell’Aquila, che ha coordinato l’elaborazione delle linee guida – Offriamo ora alla comunità medica uno strumento pratico e aggiornato per migliorare la qualità delle cure offerte ai pazienti”.

Il trattamento farmacologico

L’emicrania colpisce nel nostro Paese oltre 8 milioni di persone: è una sindrome neurologica complessa che coinvolge nervi, neurotrasmettitori, vasi sanguigni cerebrali. Negli ultimi anni i farmaci a disposizione sono diventati sempre più numerosi. 

Inizialmente gli unici farmaci utilizzati erano i FANS, cioè analgesici non specifici. Negli anni 90 arrivarono i primi farmaci specifici che agivano sul meccanismo del dolore, precisamente su alcuni recettori della serotonina. Successivamente i ditani, farmaci più specifici e con meno effetti collaterali, e poi i gepanti, tutti aventi come bersaglio il principale responsabile del dolore emicranico, cioè il CGRP, un peptide legato alla vasodilatazione e che interviene nella trasmissione del dolore. E infine sono arrivati gli anticorpi monoclonali destinati a prevenire gli attacchi: tre molecole che bloccano il CGRP e una il suo recettore. Oltre alle nuove molecole, anche la tossina botulinica si è dimostrata efficace nella terapia dell’emicrania cronica grazie a una azione specifica sui terminali nervosi che producono il CGRP .

 

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Sla, sclerosi laterale amiotrofica, neurologi e pazienti: “Serve più ricerca, cure e assistenza”

Salute 21 Giugno 2025

Malattie respiratorie, pneumologi: “Non sottovalutare ondate di caldo notturno”

Salute 21 Giugno 2025

Annegamenti piscina, 53% riguarda bimbi under 12: “I piccoli scompaiono dalla vista in 20 secondi”

Salute 21 Giugno 2025

Oggi la giornata dei tumori del sangue: ogni anno 30mila nuovi casi in Italia, ecco le ultime terapie

Salute 20 Giugno 2025

Ondate di calore e sicurezza in piscina: le raccomandazioni e il numero da chiamare 1500

Salute 20 Giugno 2025

Telemedicina in farmacia nel Lazio: Ecg, holter pressorio e cardiaco a portata di tutti

Salute 20 Giugno 2025

Scelti Dall'editore

Mondiale per Club, Juventus-Wydad Casablanca 4-1

22 Giugno 2025

grandine e temporali al Nord, sole e spiagge affollate al Sud

22 Giugno 2025

Attacco suicida dell’Isis in una chiesa a Damasco, almeno 15 vittime

22 Giugno 2025

Troppi stimoli e attenzione labile, brand e clienti nell’era della pigrizia

22 Giugno 2025

Articoli Recenti

Chi era Francesco Pazienza, burattinaio invisibile della Prima Repubblica

22 Giugno 2025

Dai camerieri ai dipendenti di alberghi, arrivano gli affitti calmierati per i lavoratori del turismo

22 Giugno 2025

Morto l’ex agente segreto e faccendiere Francesco Pazienza

22 Giugno 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.