Sar un Natale all’insegna del risparmio. A dirlo sono gli italiani, interpellati dall’istituto di ricerca NielsenIQ in merito alle loro intenzioni di acquisto in vista delle feste. Di fatto quasi la met dei consumatori intende contenere il budget o, al limite, mantenere quello dell’anno scorso. Solo il 7% pensa, invece, di spendere di pi. Il comportamento difensivo degli italiani si spiega con la situazione di complessiva incertezza.
Si teme un nuovo aumento dei prezzi
Nonostante l’inflazione abbia, negli ultimi tempi, rallentato, i consumatori temono un ulteriore aumento dei prezzi. In particolare il conflitto in Medio-Oriente fa prefigurare il possibile incremento del costo del petrolio, che si rifletterebbe sul costo di tutti i suoi derivati (gpl, benzina, gasolio, etc). A ci si aggiungono i timori legati al perdurare della guerra tra Russia e Ucraina, il cui impatto pi evidente stato sinora sul prezzo dell’energia.
Si festeggia (sempre pi) in casa
Cosa faranno gli italiani per risparmiare? Oltre il 40% dichiara che festegger in maniera pi economica. Ci si traduce, in pratica, in due comportamenti principali: da un lato c’ chi rinuncer al ristorante e opter per la preparazione domestica del cibo, dall’altro lato c’ chi manterr il rito del pranzo/cena fuori ma sceglier locali poco/meno costosi.
Un terzo degli italiani taglia il budget per i regali
Un terzo dei consumatori intende tagliare anche il budget destino ai regali. Le strategie messe in atto sono molteplici. Molti punteranno su sconti e promozioni che, complice l’anticipazione dell’avvio della stagione natalizia, imperversano da giorni sui siti on line e nei negozi fisici. Altri privilegeranno, invece, il second hand, che ormai stato sdoganato anche quando si parla di doni. Basti pensare che, in base alle previsioni di Salesforce, quest’anno il 17% dei regali sar pre-loved. Altri ancora sceglieranno, infine, di non acquistare i regali ma di farli da s, che si tratti della marmellata preparata in casa o di una sciarpa lavorata a maglia.
Il taglio del budget investe non solo i regali per gli altri ma anche quelli per se stessi. In un contesto di incertezza, i consumatori tendono a posticipare gli acquisti che non sono percepiti come urgenti, necessari. E si gratificano con prodotti, servizi o esperienze che, nonostante il costo contenuto, danno loro la sensazione di una coccola. E’ il caso, per esempio, di un alimento gourmet, di un rossetto, di una candela dal profumo particolare o di un massaggio.