La necessit di affrontare problemi globali come il cambiamento climatico, le crisi sanitarie e la sicurezza alimentare non mai stata cos urgente. Dato che le risorse disponibili — umane e finanziarie — sono sempre pi limitate, dobbiamo pensare al di l del business as usual per promuovere un cambiamento positivo reale e duraturo. L’Intelligenza Artificiale (AI) ci offre uno strumento per fare esattamente questo: pu svolgere un ruolo chiave nell’aiutare il mondo a funzionare meglio e a migliorare la vita delle persone. Secondo un recente studio di McKinsey, l’Intelligenza Artificiale potrebbe aggiungere trilioni di dollari di valore all’economia globale — una spinta che particolarmente gradita in un contesto di rallentamento della crescita della produttivit. Attualmente, gran parte dell’entusiasmo intorno all’AI generativa incentrato sul suo impatto sulle applicazioni incentrate sui consumatori. Ma applicata in modo affidabile, responsabile e in un contesto pertinente, questa tecnologia pu influenzare positivamente anche molti altri settori. Basti pensare che, in vista della crescente carenza di personale nel settore pubblico, l’AI molto promettente per quanto riguarda il miglioramento della qualit dei servizi governativi — la dimensione G2C (government to citizen).
L’impatto
Prima di tutto, per, l’Ai avr un impatto rivoluzionario sull’intero panorama aziendale. Rimodeller tutto, dalla logistica e dal servizio clienti alle risorse umane, alla finanza e alla sostenibilit. La realt operativa odierna per molte organizzazioni complessa: catene di approvvigionamento che abbracciano migliaia di partner commerciali, paesaggi di dati isolati che impediscono approfondimenti in tempo reale, nonch carenze di personale dovute ai cambiamenti demografici. Le potenti capacit dell’AI generativa, tuttavia, possono consentire alle aziende, e in alcuni casi lo stanno gi facendo, di trovare soluzioni a sfide complesse: gli assistenti digitali rispondono a domande del tipo come posso ridurre le mie emissioni di anidride carbonica del 5% senza compromettere la produttivit? con approfondimenti e raccomandazioni attuabili.
I codici
Il codice generato automaticamente d vita a nuove caratteristiche e funzioni del software, aiutando le aziende a trasformarsi in modo rapido e semplice. Questi processi di autoapprendimento aiutano le aziende a rimanere agili e a navigare tra gli alti e bassi dei tempi incerti. Il potere dell’AI generativa negli affari diventa ancora pi chiaro quando immaginiamo un mondo in cui le aziende operano in rete, tutte utilizzando e beneficiando di questa tecnologia. Avere una trasparenza a 360 gradi su intere catene di fornitura, basata su dati in tempo reale, offre alle aziende la flessibilit e la resilienza necessarie per navigare anche negli ambienti pi dinamici. L’AI generativa pu non solo anticipare i rischi, ma anche evitare in modo proattivo le interruzioni. Ad esempio, pu scegliere automaticamente il percorso pi efficiente per i camion in caso di maltempo o incidenti. In definitiva, la collaborazione e le reti intelligenti sono al centro delle soluzioni alle nostre sfide globali. Questo particolarmente critico quando si tratta di ridurre le emissioni di CO2.
I dati
Oggi, la registrazione di dati accurati sulle emissioni di carbonio rimane una sfida che richiede molte risorse. In futuro, l’Ai raccoglier automaticamente e analizzer in modo efficiente questi dati, consentendo alle aziende di intraprendere azioni concrete per il clima. Nonostante le grandi promesse dell’AI, ci sono preoccupazioni legittime. Come per altre rivoluzioni tecnologiche, l’impatto sui posti di lavoro non sar insignificante. Allo stesso tempo, dobbiamo essere consapevoli che si stima che entro il 2030 ci sar una carenza di 85 milioni di lavoratori in tutto il mondo. Questo potrebbe tradursi in 8.500 miliardi di dollari di ricavi annuali non realizzati in tutto il mondo – pi del Pil del Regno Unito e della Germania messi insieme. In molti settori, possiamo aspettarci che l’IA generativa migliori le mansioni attuali o crei nuovi ruoli. Dopo tutto, il 60% dei lavoratori di oggi impegnato in lavori che non esistevano a met del Ventesimo secolo, secondo un rapporto del professore del Mit David Autor. Inoltre, l’Ai generativa pu aiutare nella transizione imminente, consigliando programmi di formazione personalizzati o aiutando le organizzazioni a formulare descrizioni di lavoro in modo rapido e semplice. Grazie alla sua forte tradizione manifatturiera, l’Europa ha un’enorme opportunit di essere leader nell’applicazione dell’Ai industriale. Questo non solo ha il potenziale di aumentare la competitivit futura dell’Europa, ma sarebbe anche un giusto antidoto al discorso della deindustrializzazione che sta prendendo piede in alcuni angoli del continente europeo. Affinch ci accada, tuttavia, fondamentale bilanciare le promesse dell’IA con i suoi rischi.
Il ruolo dell’Unione
Bruxelles sta ancora negoziando la Legge sull’Ai dell’Unione Europea. Nella sua forma attuale, la legislazione rischia di soffocare l’innovazione. L’Ai generativa non dovrebbe essere considerata in generale ad alto rischio. Le misure normative dovrebbero essere limitate alle applicazioni che presentano un rischio elevato per la salute, la sicurezza e i diritti fondamentali. L’adozione di un po’ dello spirito tipico degli Stati Uniti potrebbe aiutare l’Ue a trovare il giusto equilibrio tra innovazione e garanzie adeguate. In conclusione, ci sono molte domande aperte sull’Ai che devono ancora trovare risposta. Ma guardando al futuro, credo fermamente che la tecnologia sia al centro del progresso. Le potenti capacit dell’Ai generativa ci forniscono un grande strumento per compiere progressi significativi nella risoluzione delle sfide che il mondo di oggi deve affrontare.