Pi di tremila studenti. stata questa la partecipazione alle diverse iniziative organizzate dal Forum Ania – Consumatori in occasione della “Giornata dell’Educazione Assicurativa”, che ricorre oggi, gioved 19 ottobre. L’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare la collettivit, e in particolare i giovani, sugli strumenti di protezione pi adatti per quando si fanno scelte che possono avere ricadute economiche rilevanti nella vita di tutti i giorni.
Le iniziative
Tra gli eventi della giornata si tenuto il digital live talk dal titolo “Non capita… ma se capita?”, uno spettacolo divulgativo interattivo a cura della societ Taxi1729 che ha affrontato i temi del rischio, della protezione e dell’assicurazione. A seguire si tenuta una conferenza didattica, sempre su temi assicurativi, diffusa attraverso il sito web Educazione Digitale (www.educazionedigitale.it), piattaforma patrocinata dal Ministero dell’Istruzione. Si parlato, infine, del rischio di non autosufficienza e dell’assicurazione “Long term care” come soluzione a un problema sociale sempre pi diffuso: l’occasione per farlo stato un webinar, rivolto agli adulti, in cui sono intervenuti esperti ANIA e rappresentanti delle associazioni dei consumatori.
Il “Mese dell’educazione finanziaria”
Le iniziative si inseriscono nell’ambito del “Mese dell’Educazione Finanziaria” (1-31 ottobre 2023), promosso dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attivit di educazione finanziaria e dedicato in questa sesta edizione al tema “ l’ora dell’educazione finanziaria!”.
Cos’ e cosa fa Ania
Il Forum ANIA-Consumatori una fondazione promossa da ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) che ha l’obiettivo di facilitare e rendere ancora pi costruttivo e sistematico il dialogo tra le imprese di assicurazione e le associazioni dei consumatori. Il Forum, in particolare, realizza iniziative volte a sensibilizzare giovani e adulti alla cultura assicurativa. Fanno parte della fondazione e siedono nel suo organo direttivo dieci associazioni dei consumatori rappresentative a livello nazionale: Adiconsum, Adoc, Cittadinanzattiva, Codacons, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori, Unione per la Difesa dei Consumatori.