Dopo il via libera ottenuto dall’Europa – annuncia in una nota il ministro dell’agricoltura, della sovranit alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida -, ho firmato il decreto da 2,9 milioni di euro che autorizza la spesa, a carico del Masaf, per le circa 3 mila aziende che hanno provveduto alla cattura e allo smaltimento della specie. Si tratta di uno dei due decreti ministeriali di attuazione dell’articolo 10 del dl Asset dello scorso 10 agosto 2023. Non stata prevista una specifica indicazione delle aree geografiche interessate. Un altro decreto ministeriale del Masaf dovr predisporre ulteriori 10 milioni di euro per l’acquisto di attrezzature di protezione degli impianti di molluschicoltura e strumenti di contenimento della specie invasiva.
Rimborso fino al 100% dei costi
Le imprese di tutto il territorio nazionale potranno richiedere il rimborso delle spese sostenute per l’acquisto di attrezzi da pesca e di trasporto, rispettivamente nella misura dell’80 e del 100% dei costi che vanno dal primo agosto al 31 ottobre 2023, spiega il ministro. Non sono stati previsti importi forfettari e non riscontrati da fatture in quanto, si legge nel testo firmato da Lollobrigida, si sarebbe creata una forma di indennizzo e non di rimborso spese. Le aziende potranno presentare un’unica domanda attraverso una piattaforma online dedicata, gi utilizzata per la gestione dei contributi Covid. Infine, sar data priorit alle richieste presentate dai Consorzi e in caso di risorse ancora disponibili, saranno assegnate proporzionalmente alle domande presentate dalle singole imprese della pesca e dell’acquacoltura.
Collaborazione tra associazioni e imprese
Allo stesso tempo – annuncia inoltre Lollobrigida – abbiamo previsto un ulteriore intervento da 10 milioni di euro per sostenere la ripresa del settore della pesca e dell’acquacoltura per la semina, il ripopolamento e l’acquisto di strutture fisse per proteggere gli allevamenti di vongole e novellame di sogliola e cozze. Un provvedimento che abbiamo inviato in Conferenza Stato-Regioni. Auspico che la discussione sia celere per dare risposte al comparto che il governo Meloni determinato a sostenere, lavorando sempre in stretta collaborazione con le associazioni e le imprese. Continua dunque il nostro lavoro a sostegno delle aziende che sono intervenute per contenere le fluttuazioni di abbondanza del granchio blu registrate questa estate in Italia, conclude il ministro Lollobrigida.