• Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto
sabato, Dicembre 2, 2023
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Borse 14 novembre | Europa in rialzo con l’inflazione Usa sotto le stime: Milano +1,45%

Novembre 14, 2023
nel Economia
A A
CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireE-mail

Le Borse europee chiudono in positivo con Wall Street dopo che l’inflazione Usa a ottobre frenata pi del previsto al +3,2% annuo, rafforzando le aspettative che la Fed abbia terminato il ciclo restrittivo di politica monetaria. Francoforte ha guadagnato l’1,77%, Milano l’1,45% e Parigi l’1,39%. Pi cauta Londra che salita appena dello 0,19%.

Piazza Affari

A Piazza Affari svetta Diasorin (+6,88%) sulla sentenza di assoluzione dell’amministratore delegato Carlo Rosa. A stretto giro segue Erg (+6,67%) che beneficia dell’effetto conti dopo il rialzo della guidance per il 2023. In coda, vendite per Leonardo (-2,93%), Unipol (-1,04%) e i petroliferi (Tenaris -1,38% e Saipem -0,82%). Qui i titoli in tempo reale.

Lo spread

Chiusura in calo per lo spread tra Btp e Bund. Alle ultime battute il differenziale di rendimento tra il Btp decennale benchmark e il pari durata tedesco si attesta a 181 punti dai 184 punti base della chiusura di ieri. In netta flessione, in un clima di generalizzato calo per i rendimenti dei titoli europei, il rendimento del Btp decennale benchmark che ha segnato un’ultima posizione al 4,41% dal 4,56% del riferimento della vigilia. Il rendimento del Bund tedesco scende al 2,60 dal 2,72%. Qui lo spread in tempo reale.

Wall Street dopo l’inflazione Usa

Prosegue in deciso rialzo anche la seduta a Wall Street, grazie al rallentamento dell’inflazione. A ottobre, i prezzi al consumo negli Stati Uniti sono rimasti stabili rispetto al mese precedente, con il dato annuale sceso dal 3,7% di settembre al 3,2%, con il consensus al 3,3%. Il dato core, ovvero quello depurato dalla componente dei prezzi dei beni alimentari ed energetici, cresciuto dello 0,2% su base mensile e del 4% su base annuale, il dato pi basso dal settembre 2021, dopo il 4,1% del mese precedente, che era anche il dato atteso per ottobre. Ora, un altro aumento dei tassi d’interesse e’ praticamente “off the table”, dato che gli analisti danno solo il 5% di possibilit di un rialzo a dicembre o gennaio. Al contrario, sono aumentate le possibilit che la Fed possa iniziare a tagliare i tassi d’interesse gi a marzo, esattamente due anni dopo l’inizio del ciclo di rialzi. Secondo il FedWatch Tool di Cme Group, le possibilit di un taglio dei tassi a marzo sono salite dal 10,5% di ieri a quasi il 27%. Nel complesso, i trader credono che la Fed possa tagliare i tassi fino a cinque volte nel 2024. In questa terza settimana di novembre, l’attenzione poi rivolta ai grandi rivenditori, come Walmart, JD.com e Target, che forniranno uno sguardo sulle tendenze dei consumi con le loro trimestrali. Oggi, stato intanto il turno di Home Depot, che ha registrato utili e ricavi sopra le attese e per questo il titolo guadagna il 6,7%; le vendite sono per calate del 3% rispetto a un anno prima e la societ ha pubblicato una guidance sull’intero anno abbastanza tiepida. Microsoft guadagna l’1% e fa segnare un nuovo record intraday, dopo aver registrato tre chiusure record, la scorsa settimana, grazie alla fiducia che circonda lo sviluppo dell’intelligenza artificiale. In questo momento, il Dow Jones guadagna 561,82 punti (+1,64%), lo S&P 500 sale di 89,83 punti (+2,04%), il Nasdaq in rialzo di 306,48 punti (+2,23%).

Petrolio, gas e valute

Ancora in rialzo il prezzo del petrolio, dopo che l’Opec ha pubblicato il rapporto mensile sul mercato di novembre, segnalando che i fondamentali del mercato petrolifero rimangono forti e il sentimento negativo sulla domanda esagerato: i future del Brent gennaio segnano 83,6 dollari al barile (+1,3%), mentre quelli sul Wti di pari scadenza sono a 79,3 dollari (+1,4%). In lieve calo i contratti del gas scambiati ad Amsterdam a 47,69 euro al megawattora (-0,37%). Sul valutario, l’euro si rafforza e passa di mano a 1,085 (da 1,0673 alla chiusura precedente). La moneta unica vale anche 163,68 yen (da 161,77), mentre il cambio dollaro/yen a 150,82.

CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireSpedire

Imparentato Post

Economia

Viaplay, lo streaming svedese crolla in Borsa: -73% dopo l’annuncio della ricapitalizzazione

Dicembre 2, 2023
Economia

Bollette, perché la Ue dice no alla tutela: l’Italia ha già incassato i fondi per la riforma

Dicembre 2, 2023
Economia

Ita Airways-Lufthansa, parte l’indagine Ue: le rivali hanno 10 giorni per ostacolare l’accordo

Dicembre 2, 2023
Economia

Sciopero treni fino alle 21 e dei lavoratori al Sud Italia: tutti i disagi, dai ritardi alle soppressioni

Dicembre 2, 2023
Economia

Mutui, l’azzardo variabile o il fisso? La scelta da fare e la nuova «mappa» dei tassi sopra al 4%

Dicembre 2, 2023
Economia

Polizze eventi naturali, prezzi aumentati in due anni: cosa succede

Dicembre 2, 2023
Economia

Licei del Made in Italy, ci saranno anche gli Its e le discipline Stem

Dicembre 1, 2023
Economia

Filiere, con l’aumento dei costi il 44% delle aziende modificherà i fornitori per avvicinare la catena

Dicembre 1, 2023
Post successivo

Il Giappone potrebbe concedere l'accesso ai kiwi italiani | Articolo

Sole Guardiano Italy

Sole Guardiano Italy è un sito dedicato alla copertura delle ultime notizie, recensioni e How-to. Siamo un editore approvato da Google News e abbiamo alcune fonti che continuano a eseguire la scansione del nostro sito web.

Consigliato

Viaplay, lo streaming svedese crolla in Borsa: -73% dopo l’annuncio della ricapitalizzazione

Endgame, esce oggi nuovo libro di rivelazioni sui reali inglesi

Sorteggio Euro 2024: l’Inghilterra pareggia Danimarca, Serbia e Slovenia, la Scozia affronterà la Germania ospitante nella partita di apertura – Eurosport

Ultime Notizie

L’Italia agli Europei: risultati di tutti i tempi, vittorie, record agli Europei UEFA

Bollette, perché la Ue dice no alla tutela: l’Italia ha già incassato i fondi per la riforma

Poeti proibiti, poeti messi a nudo

  • Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano