Sar una Giorgio Armani con la porta aperta sulla Borsa, dar priorit allo sviluppo continuo a livello globale del nome “Armani”, alla ricerca di uno stile essenziale, moderno, elegante e non ostentato, avr sei categorie di azionisti nel capitale, tutti uguali davanti al dividendo (solo il 50% degli utili netti verr ripartito) ma alcuni avranno il triplo dei voti e il diritto a nominare l’amministratore delegato. lo statuto della futura Giorgio Armani spa che governer il gruppo, all’insegna della continuit, quando lo stilista, 89 anni, non ci sar pi.
Architrave dell’eredit
Il documento, di cui ilCorriere ha una copia, sempre rimasto rigorosamente riservato. La societ, interpellata, non commenta. Approvato in un’assemblea straordinaria del 2016, integrato a settembre con l’introduzione delle azioni senza voto (unico elemento emerso), lo statuto sar formalmente adottato con effetto dalla data di apertura della successione del signor Giorgio Armani. l’architrave societario su cui si innester l’eredit di Re Giorgio che oggi possiede il 99,9% di un gruppo con 8.700 dipendenti, 2,35 miliardi di fatturato e 162 milioni di utile. Lo 0,1% fa capo alla Fondazione Giorgio Armani che sar l’ago della bilancia.
L’incrocio con gli Agnelli
Lo stilista non ha eredi diretti ma tre nipoti: Silvana e Roberta, figlie del fratello Sergio scomparso anni fa e il figlio della sorella Rosanna, Andrea Camerana. E qui c’ un incrocio tra le famiglie Armani e Agnelli: Andrea Camerana, che sposato con Alessia Aquilani, cantante dance di grande successo negli anni ‘90 con il nome di Alexia (Summer Is Crazy, Uh la la la ecc), condivide con John Elkann il trisnonno Giovanni Agnelli, tra i fondatori della Fiat. I parenti di Armani sono tutti in consiglio, dove siedono anche il manager e amico Pantaleo Dell’Orco e l’imprenditore Federico Marchetti, fondatore di Yoox. Dunque non essendoci quote di legittima da soddisfare, l’imprenditore nel testamento (che ha gi fatto) pu disporre come crede di tutto il suo patrimonio. Andiamo pi nel dettaglio dello statuto. Dalla A alla F sono previste sei categorie di azioni, oltre alle due senza voto introdotte successivamente.
Soci forti
I soci A avranno il 30% del capitale, quelli F il 10%, tutti gli altri il 15% a testa. Ma ogni azione A dar diritto a 1,33 voti e ogni F a 3 voti. Dunque A+F pur con il 40% del capitale avranno oltre il 53% dei voti nelle assemblee. Inoltre i soci A hanno diritto di nominare tre consiglieri, tra cui sar scelto il presidente, e gli F due consiglieri, tra cui verr tratto l’amministratore delegato, su un board fissato a otto membri. assai probabile che in queste due categorie di azioni si collocher la Fondazione Armani. Tanto pi che i consiglieri A e F hanno poteri determinanti in consiglio nelle decisioni strategiche (piani industriali, acquisizioni/cessioni oltre i 100 milioni, marchio, ecc).
Quotazione in 5 anni?
Basta invece la maggioranza assoluta dei presenti in cda per l’approvazione del bilancio e decorso il quinto anno successivo all’entrata in vigore del presente Statuto quotazione delle azioni della societ su un mercato regolamentato. Per fusioni, scissioni, modifiche dello statuto, aumenti di capitale occorre il 75% dei voti in assemblea straordinaria. Sulle retribuzioni serve almeno il 51% altrimenti agli amministratori non viene attribuito alcun compenso. Ma possono anche essere retribuiti sotto forma di partecipazione agli utili o di stock option. Per le scelte dei responsabili Stile Uomo e Stile Donna la procedura coinvolge tutte le categorie ma anche qui, di fatto, A e F hanno un determinante potere di veto.
Princpi morali e industriali
L’ articolo 4 Oggetto. Principi fondanti pi di ogni altro indica la strada. Quei principi in parte introdotti anche nella Fondazione ma che qui, in una spa operativa, hanno il valore di un vincolo di continuit morale e industriale. Adeguato livello di investimenti, gestione finanziaria equilibrata, reinvestimento degli utili; diversificazione e segmentazione dei diversi marchi aziendali, mantenendo coerenza nell’attivit stilistica, di immagine, di prodotto e di comunicazione; attenzione a innovazione, eccellenza, qualit e ricercatezza del prodotto; cauto approccio ad acquisizioni e solo per sviluppare competenze non esistenti internamente (…). Cos sar la Giorgio Armani quando Sua Eleganza “abdicher”.
Iscriviti alle newsletter di L’Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L’Economia Opinioni e L’Economia Ore 18
25 ott 2023