Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Farine, l’Italia è leader in Europa per quantità e qualità

16 Giugno 2025

Israele-Iran, con la guerra la benzina torna sopra quota 1,7 euro a litro

16 Giugno 2025

Lite in una masseria nel Casertano, ucciso 17enne

16 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Farine, l’Italia è leader in Europa per quantità e qualità
  • Israele-Iran, con la guerra la benzina torna sopra quota 1,7 euro a litro
  • Lite in una masseria nel Casertano, ucciso 17enne
  • Boeing 787 della Air India rientra a Hong Kong per «problemi tecnici»
  • Presunto killer di Villa Pamphili: doppia identità e misteri
  • Guerra Israele-Iran, Teheran: «Abbiamo colpito con successo, inefficaci i sistemi di difesa». Cinque civili israeliani uccisi e 87 feriti
  • A Capri vietato disturbare i turisti: sanzioni fino a 694 euro con l’ordinanza anti-petulanza
  • Minnesota, arrestato l’uomo sospettato di aver sparato a due esponenti democratici
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Ecco come si fa il vino: un processo poco romantico (almeno all’inizio)
Società

Ecco come si fa il vino: un processo poco romantico (almeno all’inizio)

Sala NotizieBy Sala Notizie30 Maggio 20252 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Fare il vino non è poesia o, almeno, non subito. L’uva, attaccata alla pianta, se potesse fare di testa sua, crescerebbe libera e spontanea, arrampicandosi senza tante regole (è la mano dell’uomo che riduce la vite a un bonsai) e, una volta concluso il suo ciclo vitale destinerebbe i propri frutti e i propri semi alla riproduzione della specie. In seguito all’aceto e non al vino.

Quindi il vino si produce per interruzione di un processo naturale attraverso la mano dell’uomo che utilizza tecnica e tecnologia. Ma partiamo dall’inizio – dalla vigna appunto – e dai suoi frutti che non devono aver subito trattamenti con prodotti chimici di sintesi. Sarebbe già qualcosa a dare un senso alla fuorviante definizione di “vino naturale”, datemi retta!

L’epoca di vendemmia dipende dal vitigno, dal clima e (ovviamente) da chi decide. L’uva si raccoglie a mano se si può, con le macchine se si deve, ma sempre con una generosa dose di logica: quella buona non aspetta, quella marcia non perdona.

Terminata la raccolta i grappoli entrano in cantina dove iniziano le vinificazioni che possono essere tre: bianco, rosato e rosso. La tecnica più diffusa prevede l’eliminazione dei raspi e poi la pressatura che avviene attraverso presse meccaniche o pneumatiche e non più coi piedi come facevano i nostri nonni. Dopo la pressatura parte la fermentazione che avviene per mezzo dei saccaromiceti, microscopici organismi presenti sia sulle bucce dei chicchi che nell’aria. I saccaromiceti trasformano quella specie di poltiglia poco attraente chiamata mosto e generata dalla pressatura, in vino. Magia? No. Semplicemente convertono lo zucchero dell’uva in alcol (etilico in massima parte) e anidride carbonica che fuoriesce e apparentemente fa bollire il vino.

I bravi cantinieri sanno che le temperature di fermentazione sono molto importanti per produrre vino buono, ma il controllo delle temperature serve molto più ai bianchi che ai rossi, decisamente meno delicati. I vini rossi fermentano con le bucce che contengono sostanze coloranti, anche perché altrimenti non sarebbero vini rossi. Esistono anche vini bianchi prodotti da uve a bacca nera, come spesso succede al pinot nero, ad esempio. Se il contatto con le bucce è breve, otterremo invece un vino rosato che non è un mix di vino bianco e vino rosso come in tanti credono e come si faceva un tempo all’osteria.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Farine, l’Italia è leader in Europa per quantità e qualità

Società 16 Giugno 2025

San Benedetto del Tronto si veste di rosso: eccellenze del Made in Italy e lotta alla violenza

Società 15 Giugno 2025

Maturità 2025, anche quest’anno si studia con la musica: Venditti onnipresente nelle playlist

Società 15 Giugno 2025

Bollicine, la differenza tra Metodo Classico e Charmat spiegata in parole semplici

Società 13 Giugno 2025

Dl fiscale sblocca lo stallo sui dealcolati: plauso Uiv, ma ora manca il decreto interministeriale

Società 13 Giugno 2025

Toniolo (Dolce e Gabbana beauty): «Italianità fattore chiave della nostra bellezza»

Società 13 Giugno 2025

Scelti Dall'editore

Israele-Iran, con la guerra la benzina torna sopra quota 1,7 euro a litro

16 Giugno 2025

Lite in una masseria nel Casertano, ucciso 17enne

16 Giugno 2025

Boeing 787 della Air India rientra a Hong Kong per «problemi tecnici»

16 Giugno 2025

Presunto killer di Villa Pamphili: doppia identità e misteri

16 Giugno 2025

Articoli Recenti

Guerra Israele-Iran, Teheran: «Abbiamo colpito con successo, inefficaci i sistemi di difesa». Cinque civili israeliani uccisi e 87 feriti

16 Giugno 2025

A Capri vietato disturbare i turisti: sanzioni fino a 694 euro con l’ordinanza anti-petulanza

16 Giugno 2025

Minnesota, arrestato l’uomo sospettato di aver sparato a due esponenti democratici

16 Giugno 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.