Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Incentivi all’autoimpiego, arriva il decreto attuativo. Ecco le novità

12 Luglio 2025

Il cantiere San Giorgio lancia le navi made in Italy per il Gnl

12 Luglio 2025

Bonus mamme con 2, 3 o più figli: ecco come funziona per dipendenti, autonome e precarie

12 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Incentivi all’autoimpiego, arriva il decreto attuativo. Ecco le novità
  • Il cantiere San Giorgio lancia le navi made in Italy per il Gnl
  • Bonus mamme con 2, 3 o più figli: ecco come funziona per dipendenti, autonome e precarie
  • Arrestato in Colombia il boss della ‘ndrangheta Giuseppe Palermo – Video
  • Gaza, 60 morti nella mattinata, 27 erano in attesa di aiuti. Bbc: Israele a Doha solo per guadagnare tempo
  • Chi darà le armi all’Ucraina: dall’Italia a Francia e Germania, le mosse dei paesi Ue
  • Usa: giudice federale ordina a Trump lo stop a fermi e arresti dei migranti
  • Per il Gruppo Starhotels ricavi 2024 ai massimi con 315 milioni (+2,8%)
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Dl fiscale sblocca lo stallo sui dealcolati: plauso Uiv, ma ora manca il decreto interministeriale
Società

Dl fiscale sblocca lo stallo sui dealcolati: plauso Uiv, ma ora manca il decreto interministeriale

Sala NotizieBy Sala Notizie13 Giugno 20252 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

«L’approvazione del decreto-legge fiscale di ieri ha sbloccato lo stallo sui vini dealcolati, che rischiava di protrarsi sino al 2026. Ora i ministeri dell’Economia e dell’Agricoltura potranno lavorare già da subito al decreto interministeriale che definirà le condizioni e le autorizzazioni fiscali relative alla produzione di dealcolati anche in Italia. Nell’apprezzare quanto stabilito ieri, Uiv auspica una pronta risposta da parte dei due dicasteri preposti al fine di rendere attuativo un decreto che il settore attende da tempo».

È il commento del segretario generale di Unione italiana vini (Uiv), Paolo Castelletti a proposito dello schema di Dl fiscale di ieri che ha anticipato il termine entro il quale deve essere adottato il decreto interministeriale Masaf e Mef.
Quello fiscale rimane infatti l’ultimo nodo da sciogliere per consentire – finalmente – alle imprese di produrre in Italia vini dealcolati.

Alla fine dello scorso marzo il decreto-legge n.43 ha infatti modificato il Testo Unico delle Accise inserendo l’articolo 33-ter per disciplinare il processo di dealcolazione in ambito fiscale, rinviando a un decreto interministeriale dei ministeri dell’Economia e dell’Agricoltura la definizione delle condizioni relative all’assetto del deposito fiscale e le modalità semplificate di accertamento e di contabilizzazione dell’accisa per questi prodotti.

Tuttavia, l’entrata in vigore tardiva della norma – fissata al 1° gennaio 2026 – ha spinto nelle scorse settimane Uiv a sollecitare negli scorsi mesi un intervento transitorio per colmare il vuoto normativo e non bloccare per ulteriori sei mesi la produzione.

Infatti in base al precedente assetto normativo solo le distillerie già autorizzate a gestire l’alcol prodotto dal processo di dealcolazione sarebbero potute partire con la produzione di vini dealcolati mentre tutte le altre imprese sarebbero state costrette, fino all’1 gennaio 2025, o a rivolgersi alle distillerie o a continuare a recarsi all’estero per realizzare i propri vini no alcol o a basso contenuto alcolico. Adesso invece una volta che sarà varato il decreto interministeriale Mef-Masaf ogni dubbio sarà risolto e si potrà immediatamente partire con la produzione senza dover attendere altri sei mesi.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Thélios raddoppia la produzione di occhiali nel distretto di Longarone

Società 11 Luglio 2025

Vini freschi per l’estate calda, ecco un piccolo manuale di sopravvivenza

Società 11 Luglio 2025

«Aeroporti nuove mete dello shopping. E a Malpensa più spazio per i marchi di lusso»

Società 11 Luglio 2025

Müller punta sugli yogurt innovativi: obiettivo 500 milioni di vasetti in Italia

Società 10 Luglio 2025

Pantene compie 80 anni e li celebra a fianco delle donne

Società 10 Luglio 2025

Balenciaga, l’addio magistrale e necessario di Demna. Nuovo e convincente inizio per Maison Margiela

Società 10 Luglio 2025

Scelti Dall'editore

Il cantiere San Giorgio lancia le navi made in Italy per il Gnl

12 Luglio 2025

Bonus mamme con 2, 3 o più figli: ecco come funziona per dipendenti, autonome e precarie

12 Luglio 2025

Arrestato in Colombia il boss della ‘ndrangheta Giuseppe Palermo – Video

12 Luglio 2025

Gaza, 60 morti nella mattinata, 27 erano in attesa di aiuti. Bbc: Israele a Doha solo per guadagnare tempo

12 Luglio 2025

Articoli Recenti

Chi darà le armi all’Ucraina: dall’Italia a Francia e Germania, le mosse dei paesi Ue

12 Luglio 2025

Usa: giudice federale ordina a Trump lo stop a fermi e arresti dei migranti

12 Luglio 2025

Per il Gruppo Starhotels ricavi 2024 ai massimi con 315 milioni (+2,8%)

12 Luglio 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.