Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Incentivi all’autoimpiego, arriva il decreto attuativo. Ecco le novità

12 Luglio 2025

Il cantiere San Giorgio lancia le navi made in Italy per il Gnl

12 Luglio 2025

Bonus mamme con 2, 3 o più figli: ecco come funziona per dipendenti, autonome e precarie

12 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Incentivi all’autoimpiego, arriva il decreto attuativo. Ecco le novità
  • Il cantiere San Giorgio lancia le navi made in Italy per il Gnl
  • Bonus mamme con 2, 3 o più figli: ecco come funziona per dipendenti, autonome e precarie
  • Arrestato in Colombia il boss della ‘ndrangheta Giuseppe Palermo – Video
  • Gaza, 60 morti nella mattinata, 27 erano in attesa di aiuti. Bbc: Israele a Doha solo per guadagnare tempo
  • Chi darà le armi all’Ucraina: dall’Italia a Francia e Germania, le mosse dei paesi Ue
  • Usa: giudice federale ordina a Trump lo stop a fermi e arresti dei migranti
  • Per il Gruppo Starhotels ricavi 2024 ai massimi con 315 milioni (+2,8%)
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Disturbi mentali, una nuova speranza di cura può arrivare dalle sostanze psichedeliche
Salute

Disturbi mentali, una nuova speranza di cura può arrivare dalle sostanze psichedeliche

Sala NotizieBy Sala Notizie24 Giugno 20254 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

La Commissione europea si sta già muovendo. Nell’ambito del programma Horizon Europe ha finanziato con 6,5 milioni di euro lo studio PsyPal, condotto da un consorzio di diciotto tra centri di ricerca e atenei di cui è capofila l’università olandese di Groninga. L’obiettivo dei ricercatori è verificare l’efficacia del trattamento con la psilocibina (il principio attivo dei funghetti allucinogeni) rispetto a vari disturbi mentali: dallo stress post traumatico alla depressione in pazienti con esigenze di cure palliative per gravi patologie come la Sla (sclerosi laterale amiotrofica) o la broncopneumopatia cronica ostruttiva. Lo studio sta generando grandi aspettative. Perché la domanda è: davvero le sostanze psichedeliche potrebbero essere una nuova frontiera nella cura di molte malattie mentali? Comunemente conosciute come droghe, e quindi illegali e tabellate, in dosi terapeutiche e sempre associate a una psicoterapia potrebbero costituire una svolta?

Se lo è chiesto, l’anno scorso, anche l’Università di Trento, con il primo convegno in Italia dedicato al tema, promosso dal dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive. Convegno che ha infranto un tabù. Anche sulla scia dei tanti trial clinici realizzati all’estero. Trial che sembrano dimostrarne l’efficacia. Tanto che anche nel nostro Paese è nata da circa un anno una società scientifica specifica, la Simepsi, presieduta dallo psichiatra Mauro D’Alonzo: si occupa di formazione e ricerca sulla medicina psichedelica.

Dall’Australia alla Svizzera: le iniziative pilota

Recentemente la camera bassa del Parlamento della Repubblica Ceca ha approvato una legge che autorizza l’uso terapeutico della psilocibina per la cura di malattie mentali come la depressione, il disturbo da stress post traumatico e l’abuso di sostanze psicotrope. “Se la legge passa anche al Senato sarà il primo Paese della Ue a introdurle nei protocolli terapeutici”, dice Caterina Bartoli, medico, membro della Simepsi, società multidisciplinare alla quale fanno capo psichiatri, psicoterapeuti, neurofisiologi. Un esempio di legislazione pionieristica? Non proprio. In Australia la psilocibina e la MDMA (comunemente nota come ecstasy) sono già approvate e prescrivibili. La prima è già autorizzata anche in Nuova Zelanda mentre in Svizzera viene utilizzata regolarmente su richiesta degli psichiatri dopo il via libera di una apposita commissione. “In realtà l’utilizzo di queste sostanze psicoattive ha una storia millenaria”, dice Tania Re, psicoterapeuta e antropologa che opera anche in Svizzera in collaborazione con gli psichiatri. “E’ una storia legata alla cultura di tante comunità indigene e tramandata oralmente di generazione in generazione. E’ di cruciale importanza continuare a indagare sulla loro sicurezza ed efficacia, sui meccanismi neurobiologici e sulle procedure ottimali per una terapia sicura e replicabile”.

I trial clinici all’estero

“Ci sono tanti studi in fase avanzata, in particolare negli Stati Uniti e nel Regno Unito – spiega Bartoli – con un forte aumento delle pubblicazioni scientifiche in materia. Negli Usa si è da poco conclusa la fase III di uno studio sull’efficacia della MDMA nel trattamento del disturbo da stress post traumatico, studio condotto dalla società scientifica Maps e dalla casa farmaceutica Lykos”. La Food and Drug Administration, l’ente regolatore statunitense, ha chiesto ulteriori dati anche se è già stata dimostrata una efficacia al 70% anche con tre sole somministrazioni”. Nel Regno Unito è la lotta alla depressione a tenere banco. In questo campo va segnalato lo studio -anch’esso approdato alla fase III – del colosso farmaceutico Compass Pathways. Studio sul trattamento con la psilocibina che avvalorerebbe l’efficacia della sostanza psichedelica, rispetto a un antidepressivo tradizionale, con una singola somministrazione. Tutto sotto strettissimo controllo medico, anche per gestire gli eventuali effetti collaterali, come mal di testa, nausea e aumento della pressione arteriosa. “Effetti che però generalmente si risolvono nell’arco di 24 ore”, prosegue Bartoli.

La situazione in Italia

In Italia l’unica sostanza con effetti psichedelici autorizzata è l’esketamina, un derivato della ketamina, anestetico comunemente utilizzato nelle sale operatorie. È utilizzata dagli psichiatri sotto forma di spray nasale. Negli Usa per la depressione resistente al trattamento e per quella con ideazioni suicidarie, in Italia solo per quella farmacoresistente. Dal 2017, grazie a un decreto ministeriale, l’uso delle sostanze psichedeliche è consentito solo in via eccezionale e compassionevole. Ma di fatto non vengono mai prescritte. E non ci sono trial clinici che coinvolgono università italiane. “Da una parte c’è ancora una scarsa conoscenza in materia da parte dei nostri medici, dall’altra parte le molecole con effetti psicoattivi vengono ancora percepite come droghe ricreative, per procurarsi uno sballo”, osserva Bartoli. Da qui l’iniziativa dell’associazione Luca Coscioni che ha lanciato un appello al governo, sottoscritto da 170 tra medici, ricercatori e psicoterapeuti, affinché consenta l’uso di questi trattamenti sperimentali. Un appello accompagnato da una raccolta di firme, promossa insieme a Simepsi, per chiedere alla Commissione europea di finanziare la ricerca sugli psichedelici. “Le resistenze non sono solo di tipo ideologico: una parte della classe medica resta ancorata alla medicina tradizionale basata sugli psicofarmaci”, dice Marco Perduca, coordinatore di tutte le attività dell’associazione relative alle sostanze stupefacenti.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Chi guida oggi la sanità pubblica? L’identikit dei direttori generali in Italia

Salute 11 Luglio 2025

Lavoratori oncologici, così la legge sul «comporto» garantisce ulteriori diritti

Salute 11 Luglio 2025

Tumori: cresce l’adesione agli screening, ma al Sud i test faticano a decollare

Salute 10 Luglio 2025

I medici europei firmano la Carta di Roma: stop ai vincoli di bilancio per la salute

Salute 10 Luglio 2025

Wise prima in Europa: l’elettrodo cerebrale supera il test del regolamento Mdr

Salute 10 Luglio 2025

Malattie rare, la ricerca clinica rallenta e screening neonatali fermi a 9 anni fa

Salute 10 Luglio 2025

Scelti Dall'editore

Il cantiere San Giorgio lancia le navi made in Italy per il Gnl

12 Luglio 2025

Bonus mamme con 2, 3 o più figli: ecco come funziona per dipendenti, autonome e precarie

12 Luglio 2025

Arrestato in Colombia il boss della ‘ndrangheta Giuseppe Palermo – Video

12 Luglio 2025

Gaza, 60 morti nella mattinata, 27 erano in attesa di aiuti. Bbc: Israele a Doha solo per guadagnare tempo

12 Luglio 2025

Articoli Recenti

Chi darà le armi all’Ucraina: dall’Italia a Francia e Germania, le mosse dei paesi Ue

12 Luglio 2025

Usa: giudice federale ordina a Trump lo stop a fermi e arresti dei migranti

12 Luglio 2025

Per il Gruppo Starhotels ricavi 2024 ai massimi con 315 milioni (+2,8%)

12 Luglio 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.