Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Perché la battaglia legale tra il New York Times e OpenAI preoccupa l’Europa

20 Giugno 2025

Cosa sono i riservisti militari e perché c’è una proposta di legge

20 Giugno 2025

Meta AI, così le chat negli Usa finiscono sulla pubblica piazza. Ecco come evitarlo

20 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Perché la battaglia legale tra il New York Times e OpenAI preoccupa l’Europa
  • Cosa sono i riservisti militari e perché c’è una proposta di legge
  • Meta AI, così le chat negli Usa finiscono sulla pubblica piazza. Ecco come evitarlo
  • Guerra Israele-Iran, missile colpisce appartamenti e un ufficio Microsoft a Beer Sheva. Trump: deciderò se attaccare entro due settimane
  • Le previsioni del tempo di venerdì 20 giugno
  • Open Arms: per i giudici l’Italia non era obbligata ad assegnare un porto sicuro
  • «50 Best Restaurants»: vince Maido, salgono a 6 gli italiani in classifica
  • Quattro anni a ultrà milanista ex bodyguard di Fedez
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Detenuti in crescita in Europa: sovraffollamento in 13 Paesi
Mondo

Detenuti in crescita in Europa: sovraffollamento in 13 Paesi

Sala NotizieBy Sala Notizie30 Maggio 20253 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Lavoro e formazione

Secondo il rapporto di Antigone cresce, seppure leggermente, il numero delle persone che lavorano in carcere alle dipendenze del carcere stesso. «Erano 16.305 al 30 giugno 2023 e sono salite a 17.096 alla stessa data del 2024 – si legge nel rapporto -.

Aumentano invece significativamente quanti lavorano per altri datori di lavoro, che sono passati da 2.848 al 30 giugno 2023 a 3.144 al 30 giugno 2024. Sono cresciuti sia i semiliberi (+84), sia le persone in art. 21 (+117), sia le persone che in carcere lavorano per datori privati, siano queste cooperative sociali (+62) o imprese profit (+29). Il numero di quanti lavorano per queste ultime resta comunque molto basso. Al 30 giugno 2024 i detenuti che lavoravano per imprese private tradizionali erano solo 213, mentre erano 899 quelli che lavoravano per cooperative sociali».

Francia: record e misure emergenziali

Anche la Francia registra numeri allarmanti. Secondo il Ministero della Giustizia, al 1° marzo 2025 erano detenute 82.152 persone, un nuovo record per il Paese. La capienza ufficiale, invece, era di 62.539 posti, con un tasso di sovraffollamento pari al 131,7% – ben al di sopra del limite di guardia. In 15 istituti penitenziari si è superato addirittura il 200%. La situazione nelle carceri francesi è così grave che oltre 4.500 detenuti sono costretti a dormire su materassi poggiati a terra. Per affrontare l’emergenza, il ministro della Giustizia Gérald Darmanin ha annunciato un piano per costruire 15.000 nuovi posti entro il 2029 e ha chiesto che i detenuti stranieri idonei siano trasferiti nei loro Paesi d’origine per scontare lì la pena.

Spagna: meno sovraffollamento, più reinserimento

La Spagna, pur registrando un aumento della popolazione carceraria (56.698 detenuti nel 2023), mantiene un tasso di sovraffollamento relativamente contenuto: il 75% secondo l’ultima riforma penitenziaria. Il Paese ha adottato un approccio più rieducativo: il sistema progressivo consente ai detenuti un passaggio graduale verso regimi più aperti, in base al comportamento e al rischio di recidiva. Notevole anche il ruolo dei Centri di Inserimento Sociale (CIS), che permettono ai reclusi di lavorare o studiare all’esterno durante il giorno. I dati mostrano che l’80% dei detenuti rilasciati non torna a delinquere.

Austria: pochi posti, poche riforme

In Austria, al 1° maggio 2025, si contavano 9.915 detenuti contro una capienza ufficiale di 8.263 posti (occupazione al 108,75%). Il Paese è stato criticato dalla Corte dei Conti per l’assenza di investimenti in programmi di reinserimento e per la scarsità di personale. Secondo gli esperti, in Austria si ricorre ancora troppo frequentemente alla pena detentiva, spesso anche per reati minori. Nonostante le criticità siano note da anni, finora non sono state introdotte riforme strutturali di rilievo.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Guerra Israele-Iran, missile colpisce appartamenti e un ufficio Microsoft a Beer Sheva. Trump: deciderò se attaccare entro due settimane

Mondo 20 Giugno 2025

xAI di Elon Musk sotto accusa per inquinamento a Memphis

Mondo 19 Giugno 2025

Google, avvocatura generale Ue a favore della multa da 4,1 miliardi

Mondo 19 Giugno 2025

Russia, il ministro dell’Economia: il Paese è sull’orlo della recessione

Mondo 19 Giugno 2025

Guerra Israele-Iran, Xi a Putin: «Tutti e soprattutto Israele cessino ostilità». Attaccato il reattore di Arak

Mondo 19 Giugno 2025

Texas, esplode a terra un razzo SpaceX, nessun ferito

Mondo 19 Giugno 2025

Scelti Dall'editore

Cosa sono i riservisti militari e perché c’è una proposta di legge

20 Giugno 2025

Meta AI, così le chat negli Usa finiscono sulla pubblica piazza. Ecco come evitarlo

20 Giugno 2025

Guerra Israele-Iran, missile colpisce appartamenti e un ufficio Microsoft a Beer Sheva. Trump: deciderò se attaccare entro due settimane

20 Giugno 2025

Le previsioni del tempo di venerdì 20 giugno

20 Giugno 2025

Articoli Recenti

Open Arms: per i giudici l’Italia non era obbligata ad assegnare un porto sicuro

19 Giugno 2025

«50 Best Restaurants»: vince Maido, salgono a 6 gli italiani in classifica

19 Giugno 2025

Quattro anni a ultrà milanista ex bodyguard di Fedez

19 Giugno 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.