Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Gaza, uccisi 34 palestinesi da Idf mentre erano in attesa di aiuti

20 Giugno 2025

Per otto milioni di italiani colpiti dall’emicrania nuove terapie per curarla e prevenirla

20 Giugno 2025

Omicidio a Villa Pamphili: madre e figlia identificate. Finanziamenti sospetti per film mai realizzato da Kaufmann

20 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Gaza, uccisi 34 palestinesi da Idf mentre erano in attesa di aiuti
  • Per otto milioni di italiani colpiti dall’emicrania nuove terapie per curarla e prevenirla
  • Omicidio a Villa Pamphili: madre e figlia identificate. Finanziamenti sospetti per film mai realizzato da Kaufmann
  • Perché la battaglia legale tra il New York Times e OpenAI preoccupa l’Europa
  • Cosa sono i riservisti militari e perché c’è una proposta di legge
  • Meta AI, così le chat negli Usa finiscono sulla pubblica piazza. Ecco come evitarlo
  • Guerra Israele-Iran, missile colpisce appartamenti e un ufficio Microsoft a Beer Sheva. Trump: deciderò se attaccare entro due settimane
  • Le previsioni del tempo di venerdì 20 giugno
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Design e neuroscienze: la nuova sfida di Caimi Brevetti
Finanza

Design e neuroscienze: la nuova sfida di Caimi Brevetti

Sala NotizieBy Sala Notizie3 Giugno 20253 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Fare impresa – e fare design – ha senso solo se lo scopo finale è innovare e creare qualcosa di utile alla società, qualcosa che prima non esisteva. Questa è la lezione che Renato Caimi ha trasmesso ai figli Gianni, Renzo, Franco e Giorgio, che hanno preso le redini dell’azienda da lui fondata nel 1949 assieme al fratello Mario, la Caimi Pentolux (poi Caimi Brevetti) di Nova Milanese. Una piccola realtà industriale che incarna tutti gli elementi caratteristici dell’industria italiana dell’arredo-design: conduzione familiare, una dimensione contenuta (circa 17 milioni di euro di fatturato nel 2024), un forte radicamento nel proprio territorio e una vocazione a innovare che punta ad alzare sempre un po’ di più l’asticella e non lesina negli investimenti, anche in tempi difficili.

Ricerca e innovazione a nascita dell’OpenLab

Così, dopo aver virato il focus dell’azienda verso la ricerca sui materiali fonoassorbenti applicati all’arredamento, l’azienda brianzola ha dato vita – nel pieno della pandemia da Covid-19 – all’OpenLab, sette avveniristici laboratori dedicati alla ricerca in ambito acustico, ai nuovi materiali e alla prototipazione. Una struttura di 1.200 mq che ha richiesto, allora, circa 3 milioni di euro di investimenti, due anni di studi tecnici e lavori, 40 chilometri di cavi elettrici e cavi dati e dotazioni tecnologiche di ultimissima generazione.

Un luogo dove portare avanti gli studi e le sperimentazioni utili all’azienda per sviluppare i propri prodotti, ma anche dove fare ricerca pura, al servizio del territorio e della scienza, in collaborazione con università, istituti di ricerca e medicina, per studiare gli effetti che il suono ha sulla psiche e sul fisico delle persone. «Per metà circa del tempo, i laboratori sono utilizzati, gratuitamente, da istituzioni scientifiche ed educative, della cultura e dell’arte, con l’unica clausola che le ricerche portate avanti nell’OpenLab abbiano finalità sociali e non commerciali, quindi con possibili ricadute sulla collettività», spiega l’amministratore delegato, Franco Caimi.

Il rapporto con il territorio

In questi anni circa cinque anni di attività (al netto delle restrizioni inizialmente imposte dal Covid) OpenLab ha collaborato con decine di realtà, dal Politecnico di Milano all’Accademia di Brera, dall’Università Bicocca allo Ied di Milano, ma anche con ospedali ed enti di ricerca, come il Policlinico di Milano o la Fondazione Veronesi. «Tutti i progetti portati avanti hanno a che fare con l’ambito medico o con il design – precisa Franco Caimi – e sono tutti programmi che richiedono tempo, a cominciare dalle analisi di fattibilità per capire gli obiettivi da raggiungere e quali strumentazioni usare, fino alla messa a terra». Perché la ricerca e l’innovazione richiedono un orizzonte lungo e la possibilità di fare errori, di aggiustare il tiro, di ridefinire gli obiettivi.

«Per questo, all’inizio, abbiamo sentito l’esigenza di realizzare questi laboratori al nostro interno – spiega l’imprenditore -. Le strumentazioni in sé, per quanto innovative, esistono anche altrove, ma sono pochi i luoghi in Europa, forse nessuno, in cui possiamo averle a disposizione tutte assieme. Averle al nostro interno e di nostra proprietà significa poter condurre tutti gli studi e gli esperimenti che vogliamo, quando vogliamo e per quanto tempo vogliamo». Questo ha permesso all’azienda di implementare negli ultimi anni progetti molto innovativi, come i tessuti fonoassorbenti e la tecnologia A+E per ridurre l’impatto delle onde elettromagnetiche, che altrimenti avrebbero richiesto costi elevatissimi e tempi molto lunghi».

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Bioplastica, nel 2024 fatturato della filiera in calo del 15%

Finanza 19 Giugno 2025

Borse europee, chiusura in netto calo. A Milano banche giù col via libera Ue a Unicredit-Banco Bpm

Finanza 19 Giugno 2025

Riciclo chimico, Versalis (Eni) inaugura il primo impianto a Mantova

Finanza 19 Giugno 2025

Le Borse peggiorano con la crisi in Medioriente

Finanza 19 Giugno 2025

Caccia e tiro a volo, Eos show si trasferisce a Fiere di Parma

Finanza 19 Giugno 2025

Via libera Ue a Unicredit-Banco Bpm cedendo 209 sportelli

Finanza 19 Giugno 2025

Scelti Dall'editore

Per otto milioni di italiani colpiti dall’emicrania nuove terapie per curarla e prevenirla

20 Giugno 2025

Omicidio a Villa Pamphili: madre e figlia identificate. Finanziamenti sospetti per film mai realizzato da Kaufmann

20 Giugno 2025

Perché la battaglia legale tra il New York Times e OpenAI preoccupa l’Europa

20 Giugno 2025

Cosa sono i riservisti militari e perché c’è una proposta di legge

20 Giugno 2025

Articoli Recenti

Meta AI, così le chat negli Usa finiscono sulla pubblica piazza. Ecco come evitarlo

20 Giugno 2025

Guerra Israele-Iran, missile colpisce appartamenti e un ufficio Microsoft a Beer Sheva. Trump: deciderò se attaccare entro due settimane

20 Giugno 2025

Le previsioni del tempo di venerdì 20 giugno

20 Giugno 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.