Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita

15 Luglio 2025

Wendy’s aprirà 170 fast food in Italia. Franchising esclusivo a Your Food

15 Luglio 2025

Alla Partita del Cuore ho portato Maradona e Totti. Messi disse di no

15 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita
  • Wendy’s aprirà 170 fast food in Italia. Franchising esclusivo a Your Food
  • Alla Partita del Cuore ho portato Maradona e Totti. Messi disse di no
  • Il direttore di Adm istituisce gruppo di studio per monitorare l’impatto delle nuove politiche doganali
  • Mi chiamo Maroš Šefčovič, risolvo problemi: chi è il ministro Ue che sfida Trump
  • Il direttore amico di Putin invitato alla Reggia di Caserta, è polemica
  • Wall Street positiva, corre Nvidia
  • Mondiali 2026, Italia-Norvegia al Meazza il 16 novembre
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Dall’escalation in Iran all’annuncio della tregua: cosa è successo nelle ultime 48 ore
Mondo

Dall’escalation in Iran all’annuncio della tregua: cosa è successo nelle ultime 48 ore

Sala NotizieBy Sala Notizie24 Giugno 20252 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Negli ultimi due giorni il Medio Oriente è stato al centro di una crisi militare che ha visto un rapido alternarsi di escalation e tentativi di mediazione. Attacchi reciproci tra Iran e Israele, il coinvolgimento diretto degli Stati Uniti e infine l’annuncio, ancora fragile, di una tregua. Un quadro complesso che riflette la tensione accumulata negli ultimi mesi e il rischio concreto di un conflitto regionale allargato.

L’attacco ai siti nucleari iraniani

Tutto è iniziato nella notte tra sabato e domenica con un attacco aereo massiccio compiuto da Stati Uniti e Israele contro i principali siti nucleari iraniani, considerati da Washington come potenziali punti di partenza per la realizzazione di un’arma atomica. I bombardamenti hanno colpito le installazioni di Fordow e Natanz, con quello che un alto funzionario americano ha definito “uno dei più significativi attacchi contro la capacità nucleare iraniana dal 2010”. Per l’Iran, invece, si è trattato di un’aggressione premeditata contro infrastrutture civili e scientifiche, con l’obiettivo, secondo Teheran, di “indebolire il programma pacifico iraniano”.

La risposta iraniana

La reazione di Teheran non si è fatta attendere. Poche ore dopo, l’Iran ha lanciato una salva di missili balistici contro la base americana di Al Udeid, in Qatar, sede del comando centrale degli Stati Uniti per l’area mediorientale. Secondo fonti americane, tredici missili sono stati intercettati. Uno solo ha colpito un’area vicina, senza provocare vittime. “È stato un messaggio calibrato”, ha dichiarato un funzionario occidentale. “Abbastanza forte da mostrare determinazione, ma non tale da provocare una reazione devastante da parte degli Stati Uniti”.

L’annuncio della tregua

Mentre i combattimenti si susseguivano, lunedì sera è arrivato l’annuncio a sorpresa. Il presidente Donald Trump, in un post su Truth Social, ha dichiarato che era stato raggiunto un cessate il fuoco tra Israele e Iran, mediato grazie agli sforzi del Qatar. L’Iran avrebbe cessato le ostilità a partire dalla mezzanotte GMT, Israele dodici ore più tardi. “Il conflitto dei 12 giorni è finito”, ha scritto Trump, cercando di proiettare l’immagine di un successo diplomatico personale.

Fonti diplomatiche indicano che la mediazione qatariota ha svolto un ruolo cruciale, mantenendo canali aperti con entrambe le parti, anche se nessun accordo formale è stato firmato.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita

Mondo 15 Luglio 2025

Mi chiamo Maroš Šefčovič, risolvo problemi: chi è il ministro Ue che sfida Trump

Mondo 15 Luglio 2025

Usa: inflazione Cpi a giugno +0,3%, sale a +2,7% annuale, come da stime

Mondo 15 Luglio 2025

Ucraina, Wp: «Trump ha incoraggiato Zelensky a colpire Mosca e San Pietroburgo»

Mondo 15 Luglio 2025

Bce, dai dazi rischi per la stabilità finanziaria Ue. JPMorgan: Dimon, rischi significativi da dazi e tenuta economia

Mondo 15 Luglio 2025

Nvidia annuncia la ripresa delle consegne di un chip per l’Intelligenza artificiale in Cina

Mondo 15 Luglio 2025

Scelti Dall'editore

Wendy’s aprirà 170 fast food in Italia. Franchising esclusivo a Your Food

15 Luglio 2025

Alla Partita del Cuore ho portato Maradona e Totti. Messi disse di no

15 Luglio 2025

Il direttore di Adm istituisce gruppo di studio per monitorare l’impatto delle nuove politiche doganali

15 Luglio 2025

Mi chiamo Maroš Šefčovič, risolvo problemi: chi è il ministro Ue che sfida Trump

15 Luglio 2025

Articoli Recenti

Il direttore amico di Putin invitato alla Reggia di Caserta, è polemica

15 Luglio 2025

Wall Street positiva, corre Nvidia

15 Luglio 2025

Mondiali 2026, Italia-Norvegia al Meazza il 16 novembre

15 Luglio 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.