Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

il governo lavora per evitare escalation

22 Giugno 2025

Previdenza professionisti, le Casse bacchettate dalla commissione Bagnai

22 Giugno 2025

Da Ivass sanzioni raddoppiate nel 2024 a 14 milioni di euro

22 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • il governo lavora per evitare escalation
  • Previdenza professionisti, le Casse bacchettate dalla commissione Bagnai
  • Da Ivass sanzioni raddoppiate nel 2024 a 14 milioni di euro
  • Attacco Usa all’Iran, ecco cosa rischia l’Italia
  • «Natera è leader nella medicina oncologica»
  • Iran, Meloni convoca i ministri interessati e l’intelligence
  • A maggio piani di risparmio in attivo per 128 milioni
  • Le immagini dell’attacco Usa ai siti nucleari iraniani
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Da Tirana un segnale di unità tra Ue e Usa e un monito a Mosca, sempre più isolata
Mondo

Da Tirana un segnale di unità tra Ue e Usa e un monito a Mosca, sempre più isolata

Sala NotizieBy Sala Notizie17 Maggio 20253 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

TIRANA- Nel tentativo estremo di imporre alla Russia un cessate-il-fuoco nella guerra in Ucraina, l’Unione europea ha annunciato ieri un nuovo pacchetto di sanzioni contro Mosca. L’annuncio è giunto qui a Tirana durante una riunione della Comunità politica europea, il consesso che raggruppa i dirigenti nazionali di quasi cinquanta Paesi europei e che ieri ha messo vividamente in luce – con l’aiuto di Washington – l’isolamento della Russia sul continente.

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky «era pronto per un incontro. Il presidente russo Vladimir Putin non si è presentato. Questo dimostra una cosa: il presidente Putin non vuole la pace», ha detto ieri a Tirana la presidente dell’esecutivo comunitario Ursula von der Leyen, a margine di un summit che si svolge tendenzialmente ogni sei mesi. «Vogliamo la pace e dobbiamo aumentare la pressione finché il presidente Putin non sarà pronto al negoziato».

Le nuove pressioni giungono in un momento cruciale nella guerra tra la Russia e l’Ucraina. Ieri a Tirana dominava il desiderio dei dirigenti europei di imporre a Mosca una cessazione delle ostilità. Le circostanze di questa coesione sono da ricercare in un conflitto che sta ormai provocando grave instabilità sul continente. C’è di più. Lo stesso ritorno dirompente di Donald Trump alla Casa Bianca ha fatto scattare un riavvicinamento di Bruxelles prima con Londra, e poi con Ankara.

Viceversa, la scelta (per ora) del presidente Putin di non negoziare con il presidente Zelensky ha indebolito Mosca (prima del negoziato a Istanbul tra le delegazioni russa e ucraina, si è tenuto ieri un incontro fra Turchia, Stati Uniti e Ucraina, significativamente in assenza della Russia). «La delegazione russa a Istanbul è senza potere (…) Se dovesse risultare che questa è davvero solo di facciata e non può ottenere alcun risultato, il mondo deve reagire», ha detto il presidente ucraino.

A margine dei lavori qui a Tirana si è svolto un incontro con il presidente Zelensky dei leader della Francia, della Gran Bretagna, della Germania e della Polonia (assente l’Italia). I cinque dirigenti europei hanno anche parlato al telefono con il presidente Trump. I sei paesi considerano che «la posizione russa è chiaramente inaccettabile», secondo il premier inglese Keir Starmer, che ha poi aggiunto: «Non accetto che la Russia rinvii il cessate-il-fuoco alle calende greche». Duro è stato anche il premier polacco Donald Tusk: «La parte russa non ha mostrato alcuna buona volontà». Nei fatti, Parigi, Londra, Berlino e Varsavia hanno concordato con la Casa Bianca di coordinare una propria risposta congiunta nel caso la Russia continui a temporeggiare. In buona sostanza il prossimo pacchetto di sanzioni europee sarà coordinato con gli Stati Uniti, ha precisato lo stesso presidente francese Emmanuel Macron in una conferenza stampa conclusiva.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Le immagini dell’attacco Usa ai siti nucleari iraniani

Mondo 22 Giugno 2025

Iran: attacchi americani oltraggiosi, conseguenze eterne. In Medio Oriente 40mila soldati Usa, le basi in allerta

Mondo 22 Giugno 2025

Medio Oriente, gli Stati Uniti hanno «completamente distrutto» tre siti nucleari iraniani

Mondo 22 Giugno 2025

Bielorussia, scarcerato l’oppositore Sergei Tikhanovsky. La moglie ringrazia Usa e Ue

Mondo 21 Giugno 2025

Aborto e morte assistita, due votazioni «secondo coscienza» cambiano la Gran Bretagna

Mondo 21 Giugno 2025

Khamenei nomina 3 potenziali successori

Mondo 21 Giugno 2025

Scelti Dall'editore

Previdenza professionisti, le Casse bacchettate dalla commissione Bagnai

22 Giugno 2025

Da Ivass sanzioni raddoppiate nel 2024 a 14 milioni di euro

22 Giugno 2025

Attacco Usa all’Iran, ecco cosa rischia l’Italia

22 Giugno 2025

«Natera è leader nella medicina oncologica»

22 Giugno 2025

Articoli Recenti

Iran, Meloni convoca i ministri interessati e l’intelligence

22 Giugno 2025

A maggio piani di risparmio in attivo per 128 milioni

22 Giugno 2025

Le immagini dell’attacco Usa ai siti nucleari iraniani

22 Giugno 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.