Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Perché la battaglia legale tra il New York Times e OpenAI preoccupa l’Europa

20 Giugno 2025

Cosa sono i riservisti militari e perché c’è una proposta di legge

20 Giugno 2025

Meta AI, così le chat negli Usa finiscono sulla pubblica piazza. Ecco come evitarlo

20 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Perché la battaglia legale tra il New York Times e OpenAI preoccupa l’Europa
  • Cosa sono i riservisti militari e perché c’è una proposta di legge
  • Meta AI, così le chat negli Usa finiscono sulla pubblica piazza. Ecco come evitarlo
  • Guerra Israele-Iran, missile colpisce appartamenti e un ufficio Microsoft a Beer Sheva. Trump: deciderò se attaccare entro due settimane
  • Le previsioni del tempo di venerdì 20 giugno
  • Open Arms: per i giudici l’Italia non era obbligata ad assegnare un porto sicuro
  • «50 Best Restaurants»: vince Maido, salgono a 6 gli italiani in classifica
  • Quattro anni a ultrà milanista ex bodyguard di Fedez
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Da fondi pensione e dalle compagnie assicurative possono arrivare 30 miliardi all’economia reale
Finanza

Da fondi pensione e dalle compagnie assicurative possono arrivare 30 miliardi all’economia reale

Sala NotizieBy Sala Notizie18 Maggio 20254 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Le idee per veicolare oltre 30 miliardi idee per veicolare oltre 30 miliardi di euro verso l’economia reale non mancano e sono state raccolte in dieci proposte da AssoNext. Occorre, però, iniziare ad agire e disegnare robusti incentivi fiscali per incoraggiare concretamente gli investimenti a lungo termine verso le imprese domestiche. Del resto il sostegno alle Pmi è una priorità strategica per il Governo italiano e per l’Unione Europea, che hanno promosso diverse misure strategiche per facilitare l’accesso delle imprese al mercato dei capitali.

Per dialogare e confrontarsi sulle proposte volte a convogliare una quota maggiore del risparmio degli italiani verso le Pmi del BelPaese, l’Associazione italiana delle Pmi quotate ha organizzato un evento a Palazzo Montecitorio a Roma giovedì prossimo, 22 maggio, con la partecipazione di un folto parterre istituzionale. «Le Pmi sono un pilastro dell’economia nazionale – afferma Giovanni Natali, presidente di AssoNext – ma da sempre faticano ad accedere a capitali di lungo periodo: oggi più che mai, la scarsa liquidità del mercato azionario loro dedicato (Euronext Growth Milan, ndr) scoraggia le quotazioni e incentiva i delisting, penalizzando la competitività del nostro Paese. Dare sostegno all’economia reale rappresenta dunque una priorità strategica per favorire crescita, innovazione e occupazione del Made in Italy, sul mercato domestico e internazionale. Bisogna favorire un maggiore coinvolgimento di investitori istituzionali come assicurazioni, fondi pensione e casse professionali».

Le cifre in ballo

Oggi meno del 3% delle risorse dei fondi pensione viene investito in aziende italiane. In Germania, Francia e Spagna circa il 20% è investito in imprese domestiche, il 50% in Svezia. Quanto alle assicurazioni ramo vita circa il 2% del patrimonio è investito in azioni di società tricolori e fondi azionari destinati a imprese nazionali. Se la quota di investimenti salisse al 10% dei circa 190 miliardi gestiti dalla previdenza complementare i mercati finanziari italiani potrebbero diventare un pilastro della crescita del Made in Italy. E se si aggiungesse un aumento della componente azionaria delle assicurazioni vita dal 2% al 5% ciò comporterebbe nel complesso un afflusso di oltre 30 miliardi di euro verso l’economia reale italiana.

I fondi pensione e le compagnie di assicurazione possono svolgere un ruolo cruciale, per canalizzare risorse finanziarie verso le Pmi quotate. Inoltre, la presenza di investitori istituzionali di lungo periodo ridurrebbe la volatilità delle small e mid cap, migliorando la loro capacità di attrarre nuovi investitori privati e istituzionali, accrescerebbero la liquidità e favorirebbe nuove quotazioni per rafforzare i segmenti dedicati alle Pmi quotate a Pizza Affari.

Gli incentivi fiscali

Il tema della valorizzazione del risparmio previdenziale è, quindi, uno strumento centrale di sviluppo per l’economia del Paese e negli ultimi anni ha assunto un rilievo crescente nel dibattito istituzionale. Adesso bisogna utilizzare le leve degli incentivi fiscali per dimostrare che oltre ai dibattiti e alle dichiarazioni c’è anche l’effettiva volontà di agire in tale direzione. Anche la Commissione parlamentare di controllo sugli enti previdenziali ha evidenziato, in numerose audizioni, l’opportunità di orientare una quota più significativa delle risorse dei fondi pensione e delle casse previdenziali verso l’economia reale italiana, con specifica attenzione alle Pmi quotate. «A tal fine proponiamo l’introduzione di incentivi fiscali mirati – spiega Lukas Plattner, partner di Advant Nctm e membro del comitato scientifico di AssoNext -. Una fiscalità di scopo capace di rendere più attrattivo l’investimento in asset domestici. Attualmente, il quadro normativo italiano prevede un regime parzialmente incentivante: è infatti prevista l’esenzione da imposta sui rendimenti per gli investimenti in imprese italiane (anche attraverso Pir o fondi di venture capital), fino a un limite del 10% dell’attivo del fondo, a condizione di una detenzione minima quinquennale. Tuttavia, secondo le analisi di Banca d’Italia, tale misura ha avuto un impatto modesto, con una quota di patrimonio investita in strumenti emessi da imprese italiane ancora molto contenuta». Occorre quindi andare oltre e le proposte di Assonext potrebbero dare nuovi stimoli, anche ai datori di lavoro, per veicolare maggiore risorse verso i fondi pensione, a loro volta incentivati a investire maggiormente nel tessuto produttivo italiano.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Bioplastica, nel 2024 fatturato della filiera in calo del 15%

Finanza 19 Giugno 2025

Borse europee, chiusura in netto calo. A Milano banche giù col via libera Ue a Unicredit-Banco Bpm

Finanza 19 Giugno 2025

Riciclo chimico, Versalis (Eni) inaugura il primo impianto a Mantova

Finanza 19 Giugno 2025

Le Borse peggiorano con la crisi in Medioriente

Finanza 19 Giugno 2025

Caccia e tiro a volo, Eos show si trasferisce a Fiere di Parma

Finanza 19 Giugno 2025

Via libera Ue a Unicredit-Banco Bpm cedendo 209 sportelli

Finanza 19 Giugno 2025

Scelti Dall'editore

Cosa sono i riservisti militari e perché c’è una proposta di legge

20 Giugno 2025

Meta AI, così le chat negli Usa finiscono sulla pubblica piazza. Ecco come evitarlo

20 Giugno 2025

Guerra Israele-Iran, missile colpisce appartamenti e un ufficio Microsoft a Beer Sheva. Trump: deciderò se attaccare entro due settimane

20 Giugno 2025

Le previsioni del tempo di venerdì 20 giugno

20 Giugno 2025

Articoli Recenti

Open Arms: per i giudici l’Italia non era obbligata ad assegnare un porto sicuro

19 Giugno 2025

«50 Best Restaurants»: vince Maido, salgono a 6 gli italiani in classifica

19 Giugno 2025

Quattro anni a ultrà milanista ex bodyguard di Fedez

19 Giugno 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.