• Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto
giovedì, Febbraio 2, 2023
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Un secolo fa l’Istituto di cultura. Il primato italiano di Praga

Novembre 28, 2022
nel Cultura
A A
CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireE-mail
di PAOLO VALENTINO, nostro corrispondente a Berlino

La capitale ceca celebra con diversi eventi l’anniversario della nascita del capostipite di una rete che oggi conta 84 sedi, alle equali si aggiungeranno Almaty, Amman, Bangkok, Hanoi, Miami e Sarajevo

Gioved primo dicembre, all’ABC Theatre di Praga, il Piccolo Teatro di Milano porter in scena Le voci di Dante, con la partecipazione di Toni Servillo

e testo di Giuseppe Montesano. una rilettura contemporanea della Commedia dantesca, che qui parla di desideri, angosce e passioni umane di ogni epoca e luogo.


Quello nella capitale ceca sar uno degli eventi clou delle celebrazioni per il centenario dell’apertura dell’Istituto italiano di cultura di Praga, il primo al mondo e capostipite di una rete che oggi promuove la lingua, lo stile di vita e la cultura del nostro Paese all’estero con ben 84 sedi in cinque continenti, cui molto presto se ne aggiungeranno sei nuove di zecca: Almaty, Amman, Bangkok, Hanoi, Miami e Sarajevo.


Fu sullo sfondo del grande vuoto politico e culturale lasciato dalla sparizione dei due imperi centrali, tedesco e austro-ungarico, travolti dalla sconfitta nella Prima guerra mondiale, che Francia e Italia lanciarono iniziative di penetrazione culturale nella Mitteleuropa, di cui la neonata Cecoslovacchia era elemento portante, cerniera tra le due met occidentale e orientale del Vecchio Continente. Per l’Italia, nel 1922, questo si tradusse nella fondazione dell’Istituto praghese.


Inizialmente legata a funzioni propagandistiche, soprattutto durante il ventennio fascista, il ruolo della diplomazia culturale tuttavia mutato
radicalmente nel secondo Dopoguerra, diventando asset strategico e incarnando sempre di pi quel soft power, senza il quale oggi non pi possibile avere una politica estera degna di questo nome. Nel mutato scenario internazionale — dice l’ambasciatore Pasquale Terracciano, che guida la Direzione generale per la Diplomazia pubblica e culturale della Farnesina —, la promozione della lingua e cultura italiane si inquadrata in una sempre pi ampia dimensione europea: valorizzazione della nostra identit culturale e diffusione dei valori di democrazia, cittadinanza attiva e dialogo vanno insieme, per consolidare la costruzione di una identit che supera i confini nazionali.

Iniziato a Praga il 16 novembre scorso, il programma delle celebrazioni prevede oltre allo spettacolo del 1 dicembre con Servillo, un concerto dell’Orchestra del Teatro San Carlo diretta da Maurizio Agostini, il 18 dicembre presso l’Auditorium Rudolfinum della capitale ceca, e l’allestimento di uno spettacolare presepe napoletano nella Cappella dell’Istituto italiano di cultura.

Ma gli eventi praghesi daranno il via anche a un calendario che proseguir per tutto il 2023, con un ambizioso catalogo di iniziative, che il ministero degli Esteri metter a disposizione della rete degli Istituti di cultura. Fra queste, la mostra fotografica dedicata ai siti italiani dell’Unesco, con opere realizzate dai maggiori fotografi italiani del Novecento, come Gabriele Basilico, Gianni Berengo Gardin, Mimmo Jodice e Ferdinando Scianna. In febbraio, poi, prender il via da Singapore la mostra itinerante La Grande Visione Italiana, selezione di opere della Collezione Farnesina a cura di Achille Bonito Oliva. Anche la musica avr il suo spazio: da segnalare Jazz It Abroad, iniziativa che prende a modello la Jazz Diplomacy lanciata nel 1956 dal Dipartimento di Stato Usa durante la Guerra fredda e ancora molto attiva: il progetto della Farnesina, coordinato da Italia Music Export, sosterr le tourne estere di musicisti jazz selezionati tramite bandi pubblici da una giuria internazionale indipendente. Non ultimo il cinema, con il progetto Italian Screens, in convenzione con Cinecitt e Accademia del Cinema italiano, per la presentazione negli Istituti italiani di cultura di film candidati ai Premi David di Donatello.

28 novembre 2022 (modifica il 28 novembre 2022 | 21:21)

CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireSpedire

Imparentato Post

Cultura

I soldi delle donne giapponesi nel romanzo di Hika Harada

Febbraio 1, 2023
Cultura

Storia, l’alba dell’avventura umana: con il «Corriere» la collana diretta da Alessandro Barbero

Gennaio 30, 2023
Cultura

La Storia secondo Alessandro Barbero: dal 31 gennaio in edicola con il «Corriere»

Gennaio 27, 2023
Cultura

L’elogio della filosofia sul nuovo numero de «la Lettura»

Gennaio 27, 2023
Cultura

Liliana Segre: «Iniziai a testimoniare quando divenni nonna»

Gennaio 27, 2023
Cultura

Nel campo di Ebensee, dove Shlomo Venezia perse un polmone

Gennaio 26, 2023
Cultura

Sami Modiano: «Testimoniare la Shoah è servito, continuate a raccontare questo orrore»

Gennaio 26, 2023
Cultura

Torino ricorda Alberto Moravia: mostra, proiezioni e incontri

Gennaio 25, 2023
Post successivo

Ronnie O'Sullivan ha quasi battuto il record per il secolo di snooker più veloce di sempre con una rapida vittoria allo Scottish Open

Sole Guardiano Italy

Sole Guardiano Italy è un sito dedicato alla copertura delle ultime notizie, recensioni e How-to. Siamo un editore approvato da Google News e abbiamo alcune fonti che continuano a eseguire la scansione del nostro sito web.

Consigliato

Kylian Mbappé in uscita dal Paris Saint-Germain contro il Bayern Monaco per infortunio alla coscia; destinato a perdere tre settimane

Ucraina, Lavrov: ‘Russia ne uscirà più forte, piano Occidente fallirà’

Campionati mondiali di biathlon 2023: come guardare, programma completo e qualcuno può fermare Johannes Thingnes Boe?

Ultime Notizie

ChatGpt Plus costerà 20 dollari al mese

Francesco ai giovani in Congo: ‘Il futuro è nelle vostre mani’

Mason Greenwood: il calciatore del Manchester United ha ritirato le accuse contro di lui

  • Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano