• Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto
giovedì, Giugno 1, 2023
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Torna «la Lettura delle ragazze e dei ragazzi»: una primavera da sfogliare

Marzo 1, 2023
nel Cultura
A A
CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireE-mail
di GIULIA ZIINO

In edicola domenica 5 marzo con il supplemento, alla vigilia della Children’s Book Fair, lo speciale dedicato ai piccoli: consigli, racconti. Sabato 4 la presentazione a Bologna

Due bambini si tengono per mano: fuggono da qualcosa? Cercano una casa? Chissà. C’è una storia già nella copertina di Beatrice Alemagna che apre il nuovo numero, il quarto, de «la Lettura delle ragazze e dei ragazzi». Amicizia, avventura e quella lumachina che sta lì a dirci, forse, che ha smesso di piovere, il bosco è meno nero e la primavera è arrivata. Basta poco per cominciare a raccontare e gli elementi della favola non cambiano con gli anni, ma l’universo dell’editoria dei «piccoli», quello sì, non è per nulla statico e, come i bambini, cresce veloce.


Nei numeri: nel 2022 in Italia — sono dati che l’Aie, l’Associazione italiana editori, porterà tra pochi giorni alla Bologna Children’s Book Fair — il mercato dei libri per bambini e ragazzi valeva 268,4 milioni di euro. Aggiungendo anche i fumetti dedicati a loro, i milioni salgono a 283: è il 18% di quanto abbiamo speso in un anno nelle librerie (fisiche e online, piccole e grandi). In termini di copie sono 23 milioni di libri venduti, più di uno su cinque. Una realtà che richiede attenzione, e non solo per le cifre: oggi la produzione letteraria per i giovanissimi (e per i giovani adulti) pone questioni sempre più complesse (la più recente riguarda i libri di Roald Dahl «editati» dall’editore inglese Puffin, ma la cronaca ci porta anche in molti Stati degli Usa dove i libri che affrontano temi sensibili vengono messi al bando dalle biblioteche scolastiche e i bibliotecari ribelli rischiano il carcere), racconta storie sempre più vicine a realtà difficili, tocca argomenti nuovi e raggiunge livelli sia nei testi che nelle illustrazioni che «piccoli» non sono per nulla.

Ecco perché, per la quarta volta, «la Lettura» ha scelto di raccontare questo universo, di confrontarsi con storie, titoli, autori e di esplorarlo con uno speciale, realizzato in collaborazione con Book on a Tree di Pierdomenico Baccalario, che questa volta arriva in edicola il 5 marzo, non a caso alla vigilia della Children’s Book Fair in programma a Bologna dal 6 al 9 marzo, una realtà (che quest’anno tocca il traguardo delle sessanta edizioni) da cui non può prescindere chi voglia capire questo mondo. Scoprirlo, monitorarlo, e anche goderselo: a Bologna, scrive Beatrice Masini nell’editoriale che apre la «Letturina», «si va per trovare il posto — la storia, il libro — in cui sentirsi più felici».

Ecco, «la Lettura delle ragazze e dei ragazzi» vuole essere un viaggio di esplorazione (nell’arte, nella storia, nei luoghi del mondo dove, oggi, è più difficile affrontare la realtà: i Paesi in guerra, la Turchia spezzata dal terremoto, storie che ci siamo fatti raccontare da chi le vive ogni giorno). Ma anche una guida, uno strumento utile per chi — genitori, insegnanti, educatori — si trova a navigare nel mare delle storie in cerca di consigli: nello speciale troveranno titoli, certo, e tante novità editoriali, ma anche suggestioni, mappe, punti di vista diversi da leggere, studiare, riproporre e rovesciare insieme ai bambini e ai ragazzi, per smontare e rimontare la realtà e le narrazioni (e un paginone centrale, Il bosco delle storie, spiega proprio come nascono i racconti: chi li «trova», chi li traduce in libri, ogni ruolo incarnato da un animale del bosco).

Per orientarci, in questo numero di marzo (ne arriveranno altri: in estate, a settembre, a Natale) oltre che dai fili rossi dell’attualità e della Children’s Book Fair bolognese (e dalla sua storica attenzione al mondo dell’illustrazione, per esempio nell’omaggio di trenta artisti a Italo Calvino, nell’anno del centenario della sua nascita) ci siamo fatti ispirare dall’aria di stagione, dalla primavera. Tempo di rinascita e di fioritura, siamo andati a cercarla nei grandi capolavori dell’arte (Botticelli, ma anche la Pasqua raccontata dalle stazioni di una immaginaria via crucis d’autore), nella poesia (con una gara a colpi di haiku tra poeti in carne ed ossa e intelligenze artificiali), anche nella cucina (chi si ricorda la Quattro stagioni? e gli involtini cinesi lo sono davvero?), nel cinema, nella musica di ieri e di oggi. Poi, visto che parliamo di storie, abbiamo giocato con la forma racconto, in modi diversi. Uno è quello che lega insieme i cinque racconti brevi conclusivi, diversi per genere ma legati in una staffetta d’autore. Un gioco, uno dei tanti, che la narrativa ci regala, e che possiamo giocare da zero a cent’anni.

La presentazione a Bologna sabato 4

Sabato 4, alle 16.30, alla libreria Ambasciatori di Bologna, viene presentato il nuovo numero de «la Lettura delle ragazze e dei ragazzi», con Antonio Troiano, Cristina Taglietti, Beatrice Alemagna e Pierdomenico Baccalario

Il numero

Il nuovo numero de «la Lettura delle ragazze e dei ragazzi», lo speciale de
«la Lettura» dedicato ai giovani, sarà sabato 4 marzo in anteprima dell’App
de «la Lettura» e domenica 5 in edicola con il «Corriere» e «la Lettura»

1 marzo 2023 (modifica il 1 marzo 2023 | 21:16)

CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireSpedire

Imparentato Post

Cultura

Don Milani capovolto

Giugno 1, 2023
Cultura

I bronzi di Rivalta invadono Dublino: Bufale al parco, la Leonessa al castello

Maggio 31, 2023
Cultura

È morto Paolo Portoghesi, il maestro dell’architettura corale aveva 92 anni

Maggio 30, 2023
Cultura

Nulla finisce davvero: Sandro Veronesi alla Milanesiana

Maggio 29, 2023
Cultura

Céline, Amis, Mo Yan, Oates: «la Lettura» fa #600

Maggio 26, 2023
Cultura

«Casabase», una mostra indaga spazi e paesaggi fra le mura domestiche

Maggio 26, 2023
Cultura

Fiera di Francoforte, Levi rimette il mandato nelle mani del ministro Sangiuliano. Cosa c’è dietro

Maggio 26, 2023
Cultura

Georgi Gospodinov vince l’International Booker Prize 2023

Maggio 24, 2023
Post successivo

Toto Wolff: Mercedes più forte ma ancora al passo con la Red Bull in vista della prima gara di F1 in Bahrain

Sole Guardiano Italy

Sole Guardiano Italy è un sito dedicato alla copertura delle ultime notizie, recensioni e How-to. Siamo un editore approvato da Google News e abbiamo alcune fonti che continuano a eseguire la scansione del nostro sito web.

Consigliato

Don Milani capovolto

Guerra Ucraina Russia, le ultime notizie di oggi 1° giugno. LIVE

Speedway Grand Prix 2023: Jack Holder “più calmo” che cerca di fare “un passo in più” rispetto all’argento di Varsavia a Praga

Ultime Notizie

A maggio investiti 166 milioni in startup in Italia. Tutte le operazioni e le exit

Man Utd concorda i termini con il centrocampista del Chelsea Mason Mount prima dei colloqui di trasferimento – Paper Round

Usa Weekly News, ‘accordo di principio’ sul debito: evitato default

  • Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano