• Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto
sabato, Dicembre 2, 2023
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Quei partigiani comunisti di Roma moltiplicati nel 1945

Settembre 8, 2023
nel Cultura
A A
CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireE-mail
di FEDERICO FUBINI

Un documento anonimo dell’epoca (forse proveniva dai servizi segreti) denunciava che la lista degli affiliati al Pci, a Roma e dintorni, era passata in breve da 1.200 a 14 mila individui

All’Archivio centrale dello Stato a Roma, in un fascicolo del ministero dell’Interno relativo al periodo 1944-1946, si trova un documento che pone alcune domande sulla Resistenza e sul racconto che noi italiani facciamo a noi stessi riguardo alla nostra storia. datato al 19 settembre 1945, 5 mesi dopo la fine della Seconda guerra mondiale in Italia e parla dell’affiliazione di partito dei partigiani dentro e attorno alla capitale. Pone, soprattutto, la questione della reale entit del contributo dei comunisti alla lotta partigiana a Roma.

importante sottolineare subito che quel documento apre, appunto, ad alcune domande; non fornisce risposte, non permette di saltare a conclusioni affrettate e semmai pu costituire una base, per gli storici, da cui partire in vista di ulteriori approfondimenti: anche perch, nella sua ambiguit, i suoi significati potrebbero essere molteplici.

Si pu affermare con certezza solo che esso riflette il clima in Italia all’alba della guerra fredda. In quel momento, sullo sfondo di quelle tensioni nuove, si consumavano battaglie politiche attorno alla memoria del conflitto appena concluso e probabilmente anche dei regolamenti dei conti molto personali negli apparati dello Stato, liberato dall’oppressione e dalla corruttela del Partito nazionale fascista.

Il documento non firmato, n in carta intestata — bench sia dattiloscritto — dunque deve trattarsi di un’informativa estremamente informale al gabinetto del ministro dell’Interno. L’assenza di riferimenti fa ritenere allo storico Mimmo Franzinelli, autore di molti libri importanti su quella fase di cerniera della storia italiana, che si tratti di una nota dei servizi segreti. Questa modalit anonima e lo stile stesso del testo rimandano del resto alle note che fino a pochi anni prima la polizia politica del Duce stendeva su tutto e su tutti.

Ministro dell’Interno nel settembre del 1945 Ferruccio Parri, del Partito d’Azione, che anche presidente del Consiglio di un governo di unit nazionale dei partiti antifascisti: accanto ai democristiani di Alcide De Gasperi, ai comunisti guidati da Palmiro Togliatti e ai socialisti di Pietro Nenni — tutti ministri nel governo Parri — anche il Partito d’Azione stesso, il Partito democratico del lavoro di Meuccio Ruini e Ivanoe Bonomi, oltre ai liberali.

Nella busta 73 all’Archivio centrale dello Stato relativa agli atti del gabinetto ministero dell’Interno relativa al periodo 1944-1946 si trova — accanto a quel documento — un po’ di tutto. Ci sono i succinti rapporti del Counter Intelligence Corps americano sugli ufficiali nazisti arrestati; c’ una nota dell’ottobre 1945 dell’alto commissario per la Sicilia sul forte malumore della classe dei contadini per l’avvenuto licenziamento arbitrario di numerosi mezzadri; ce n’ un’altra del prefetto di Bologna sulla revoca del prezzo politico del pane che sta provocando malcontento.

E c’ quel documento non firmato sulla Resistenza romana, fino alla ritirata dei nazifascisti dalla capitale il 4 giugno 1944. Si legge: Alcuni giorni prima della liberazione di Roma, il comitato centrale del Fronte Clandestino di Resistenza tenne una riunione dei capi delle varie bande partigiane. Il fronte era l’ala civile delle organizzazioni partigiane della capitale che — come riferisce lo storico Giorgio Rochat — spesso si limitarono a operazioni di sabotaggio come deragliamenti di treni, ostruzioni stradali, distruzione di depositi e, pi di rado, ad attacchi ad automezzi isolati. La priorit allora era evitare ritorsioni dei nazisti sulla popolazione e distruzioni dei monumenti di Roma.

Continua il documento anonimo: subito dopo la liberazione della capitale, ciascun capo (del Fronte Clandestino di Resistenza, ndr) present l’elenco dei propri iscritti. Venne quindi accertato che dei 7-8 mila partigiani organizzati ed aderenti ai vari partiti, 1.200 circa appartenevano al Partito comunista, oltre 3.000 alla Democrazia cristiana ed il resto al Partito d’azione, democratico del lavoro e liberale. L’elenco si trovava all’Ufficio patrioti, istituito presso la presidenza del Consiglio e affidato all’allora colonnello Siro Bernab. Bernab non un personaggio secondario. In anni seguenti, promosso generale di corpo d’armata, sarebbe arrivato fino al posto di comandante delle forze terrestri alleate per il Sud Europa (con sede a Verona). In quel ruolo, ebbe una funzione importante nella guerra fredda, nel contenimento dell’influenza sovietica e nelle tensioni — anche coperte — che attraversarono l’Italia allora.

L’informazione la seguente: Recentemente, in occasione del rilascio di brevetti, ricompense etc. — si legge nel documento — si venuti a conoscenza che la lista dei partigiani comunisti da 1.200 iscritti salita a circa 14.000, mentre in quelle degli altri partiti ne figuravano alcune centinaia di meno. Questa nuova situazione sarebbe stata creata dall’Ufficio patrioti, il cui personale pressoch totalmente comunista. Infine la conclusione: All’alterazione pare vi sia stato il tacito assenso del colonnello Bernab, il quale si sarebbe prestato alle manovre dei social-comunisti, particolarmente di Togliatti, i quali gli avrebbero fatto intendere che a lui sarebbe stata riservata un’importante carica nel nuovo ministero dell’Assistenza Post-Bellica.

Malgrado le apparenze, non facile interpretare queste accuse. Franzinelli sospetta che la velina dei servizi servisse soprattutto per colpire Bernab e che fosse ispirata da suoi avversari interni allo Stato o all’esercito.

Di certo per Parri era sia ministro dell’Interno sia presidente del Consiglio, dunque non avrebbe avuto difficolt a verificare se il numero ufficiale dei partigiani comunisti a Roma era effettivamente divenuto abnorme. Sembra dunque molto verosimile, se non proprio probabile, che Togliatti abbia esercitato pressioni per far apparire pi importante il contributo del suo partito alla liberazione della capitale. Lo storico Marcello Flores su questo punto formula due ipotesi: al segretario del Pci allargare il numero dei presunti partigiani poteva far comodo per ragioni politiche o clientelari, dato che a ogni attestato corrispondevano benemerenze, sussidi, facilitazioni. Del resto forse le due opzioni non sono incompatibili fra loro e potevano coesistere.

Di certo la battaglia politica per il controllo della memoria era gi iniziata. E non riguardava il passato, ma il futuro: la supremazia morale e ideologica nella guerra fredda.

22 agosto 2023 (modifica il 22 agosto 2023 | 20:47)

CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireSpedire

Imparentato Post

Cultura

Poeti proibiti, poeti messi a nudo

Dicembre 2, 2023
Cultura

«La Lettura» raddoppia: nell’App e in edicola c’è quella delle ragazze e dei ragazzi

Dicembre 1, 2023
Cultura

Arte, ecco il «Catalogo» dedicato agli artisti italiani dal primo Novecento a oggi

Dicembre 1, 2023
Cultura

«La lettera del cuore», ecco le vincitrici del concorso di Solferino

Dicembre 1, 2023
Cultura

Morto a New York Elliott Erwitt, maestro della fotografia

Novembre 30, 2023
Cultura

Morto lo scrittore greco Vassilikós, avversario della dittatura

Novembre 30, 2023
Cultura

Avanti, c’è posta! Torna «la Lettura delle ragazze e dei ragazzi»

Novembre 30, 2023
Cultura

IL sogno di Maloberti

Novembre 29, 2023
Post successivo

Trump incriminato, può candidarsi lo stesso? Ecco cosa può succedere

Sole Guardiano Italy

Sole Guardiano Italy è un sito dedicato alla copertura delle ultime notizie, recensioni e How-to. Siamo un editore approvato da Google News e abbiamo alcune fonti che continuano a eseguire la scansione del nostro sito web.

Consigliato

De la Fuente: ‘Nessuno voleva l’Italia a EURO 2024’

Carburanti, sospesa la sentenza del Tar: torna obbligatorio esporre i cartelli con i prezzi medi

COP28, Conferenza sul clima a Dubai: programma e argomenti

Ultime Notizie

Hossein Vafaei dice di non aver avuto il coraggio di giocare contro il mio eroe Ronnie O’Sullivan dopo la sconfitta nel campionato britannico – Eurosport

Gravina: ‘L’Italia deve difendere il titolo europeo’

Viaplay, lo streaming svedese crolla in Borsa: -73% dopo l’annuncio della ricapitalizzazione

  • Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano