• Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto
lunedì, Maggio 23, 2022
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Quante lingue in pericolo: Lena Herzog le mette in mostra a Venezia

Maggio 13, 2022
nel Cultura
A A
CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireE-mail
di ANNACHIARA SACCHI

L’artista espone in due sedi di Ca’ Foscari un progetto che denuncia l’estinzione degli idiomi: ne sparisce uno ogni due settimane. L’installazione con la realt virtuale

Visori e cuffie, per osservare e ascoltare, un’ultima volta. Per immergersi in un’esperienza di ascolto che presto svanir nel silenzio. Per essere testimoni di un processo di estinzione di massa, quello delle lingue. Ogni due settimane il mondo perde un idioma, ne usiamo circa trenta su settemila esistenti, di cui almeno la met si perder entro la fine del secolo, se non prima. Per questo l’artista Lena Herzog ha voluto farci sentire quegli ultimi sussurri. Ha realizzato Last Whispers, che arriva per la prima volta in Italia: a Venezia, Ca’ Foscari. Un’installazione in realt virtuale (alle Zattere) e un progetto site specific (nel cortile centrale dell’ateneo) che sono un monumento alla variet in pericolo del comunicare umano. Il canto doloroso di un universo che collassa. E perde le sue voci.

Due sedi, due percorsi per capire (e apprezzare) Last Whispers: Immersive Oratorio for Vanishing Voices, Collapsing Universes and a Falling Tree, lavoro dell’artista americana di origini russe promosso dall’Unesco e a cura di Silvia Burini, Maria Gatti Racah, Giulia Gelmi, Anastasia Kozachenko-Stravinsky (Dipartimento di Filosofia e Beni culturali dell’Universit Ca’ Foscari). Punto di partenza: l’incredibile velocit — maggiore di quella dell’estinzione di alcune specie — con cui stiamo perdendo la nostra diversit linguistica. Alle Zattere (fino al 30 luglio; ingresso libero) Lena Herzog ha realizzato una composizione sonora che unisce discorsi, canzoni, incantesimi e canti rituali con suoni e immagini della natura e frequenze provenienti dallo spazio.

Basta prendere posto e indossare visori e cuffie per affrontare un viaggio lungo mezz’ora in cui (con il sostegno della Jim & Marilyn Simons Foundation) Herzog ha selezionato e messo insieme registrazioni provenienti dall’Endangered Languages Documentation Programme della Soas University di Londra (ora conservate alla Berlin-Brandenburg Academy of Sciences and Humanities), dalla Smithsonian Institution, dal progetto Rosetta e da oltre una dozzina tra i pi grandi archivi linguistici.

Suoni perduti e altri in pericolo (una quarantina da 27 Paesi quelli che si sentono nel video), come l’ecosistema. Ogni lingua — commenta l’artista — un mondo, e con il mio team ho voluto riempire il mondo di altri mondi, creare un paesaggio in cui i visitatori possano fare esperienza di lingue sparite o condannate a sparire. Il senso: Mentre affoghiamo nel rumore delle nostre voci — espressione dei sistemi culturali e linguistici dominanti — siamo circondati da uno sconfinato oceano di silenzio.

Urgenza globale, sociologica, filosofica, estetica, umana, perch la lingua — continua Herzog — come pensiamo, come ci poniamo rispetto alla vita, il nostro primo atto creativo. Da qui ha inizio tutto. Il fatto che spariscano cos tanti atti fondativi diventa un’emergenza. Lo si capisce osservando i grandi pannelli sistemati nel cortile centrale di Ca’ Foscari: centinaia di lingue catalogate in base al loro stato di salute e al numero di persone viventi che ancora le parlano (fino al 30 settembre; ingresso libero).

C’ il Susuami, parlato da dieci persone nella Papua Nuova Guinea (catalogazione: Critically endangered, molto a rischio). C’ il Garrwa degli aborigeni australiani (quaranta parlanti, Severely endangered). Il Panobo, estinto in Per. Il Macuna, del Brasile (32 parlanti: Vulnerable). Ci sono anche lingue molto pi diffuse, ma pur sempre in pericolo. Come lo Yiddish con tre milioni di persone che lo parlano ma Definitely endangered. Come l’emiliano-romagnolo, che viene considerato un unico idioma nella classifica Unesco: due milioni di parlanti.

Tecnologia, coscienza critica, multimedialit, etica. Il progetto di Lena Herzog, che nasce come fotografa e nella sua poetica affronta i temi della ritualit, della perdita, della dislocazione con un approccio che unisce scienza e arte, prevede anche una terza tappa, sempre a Venezia: una proiezione audiovisiva del suo lavoro, su grande schermo, sar presentata nel cortile centrale di Ca’ Foscari come evento principale dell’edizione di Art Night 2022, che si terr il 18 giugno.

Estinzioni silenziose e come evitarle. L’Assemblea generale dell’Onu e l’Unesco hanno dichiarato il 2022-2032 Decennio internazionale delle lingue indigene.

13 maggio 2022 (modifica il 13 maggio 2022 | 22:13)

CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireSpedire

Imparentato Post

Cultura

Torino, praticamente Ucraina: le testimonianze degli scrittori di Kiev

Maggio 21, 2022
Cultura

Le voci del Mediterraneo e il Pulitzer nativo nella newsletter de «la Lettura»

Maggio 20, 2022
Cultura

Christo, il pianeta come una tela: il libro sabato con il «Corriere»

Maggio 20, 2022
Cultura

Orhan Pamuk, Donna Tartt, Bill Gates su «la Lettura»

Maggio 20, 2022
Cultura

Salone del Libro di Torino: il mercato lo fanno i ragazzi

Maggio 20, 2022
Cultura

Più 4% di biglietti e 1.500 eventi: il Salone del Libro punta ai record

Maggio 19, 2022
Cultura

La nuova Adelphi. L’arte invisibile di cercare libri

Maggio 19, 2022
Cultura

La libertà autentica è fatta di relazioni tra le persone, non di algoritmi

Maggio 17, 2022
Post successivo

"Molto diverso" - Dan Lloyd suona in avvertimento dopo che Tom Dumoulin ha sostenuto di godersi il ruolo di "stile libero" al Giro

Sole Guardiano Italy

Sole Guardiano Italy è un sito dedicato alla copertura delle ultime notizie, recensioni e How-to. Siamo un editore approvato da Google News e abbiamo alcune fonti che continuano a eseguire la scansione del nostro sito web.

Consigliato

Mats Wilander e Tim Henman tornano Naomi Osaka per tornare di nuovo in cima al tennis dopo la sconfitta agli Open di Francia

Rafael Nadal apre la ricerca per il titolo n. 14 degli Open di Francia con la vittoria di routine su Jordan Thompson al primo turno

‘Fottuto congelamento!’ – Stanislas Wawrinka furioso con l’arbitro per la temperatura dell’acqua “non normale” agli Open di Francia

Ultime Notizie

‘Ho dovuto chiamarlo’ – Kylian Mbappe rivela di aver rifiutato al telefono il presidente del Real Madrid Florentino Perez

Esclusiva di Tim Henman: i grandi nomi non salteranno Wimbledon; ATP, WTA ‘penalizza’ giocatori in fila punti

“Come ha fatto Rafael Nadal a vincere quel punto?!” – Il gioco “fantastico” della leggenda sconcerta l’avversario nello scontro dell’Open di Francia

  • Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano