Al via con il nuovo anno scolastico tre progetti del Gruppo Gems, dai giovanissimi alle superiori, dedicati alla lettura: le bussole per insegnanti, librai e famiglie
Tre strumenti per insegnanti, educatori, librai e famiglie, per costruire percorsi di lettura per i bambini e i ragazzi, dalle scuole elementari e medie fino alle superiori, nell’ambito delle iniziative del gruppo Gems per la scuola. Intanto, nasce Il Libraio Scuola, nuova sezione dedicata del sito ilLibraio.it del Gruppo Gems (scuola.illibraio.it); inoltre, torna per la terza edizione la guida Lettori si diventa, progetto promosso da Salani per elementari e medie (che ha anche un suo sito, salani.it/lettorisidiventa). E debutta la nuova guida digitale gratuita Leggere il mondo, per le superiori, promossa da Il Libraio Scuola, che ha la consulenza didattica dell’insegnante di Lettere Gloria Maria Ghioni. Nella nuova sezione del sito ci si pu inoltre abbonare alla newsletter che propone anteprime e novit. La sezione contiene anche un archivio con numerosi articoli e approfondimenti sui temi della scuola e della lettura.
Il progetto per le scuole elementari e medie promosso da Salani con la guida Lettori si diventa gi alla terza edizione: per quest’apertura di anno scolastico presenta oltre 60 libri, di cui propone le schede con la trama, le notizie sull’autore, e poi una serie di elementi utili all’insegnante, come una selezione di argomenti che si trovano nel libro (ecologia, ambiente, amicizia, adolescenza, e cos via), la classificazione per classe ed et, i collegamenti interdisciplinari, i suggerimenti per le attivit da svolgere con i ragazzi, i motivi per cui consigliare il volume.
Intanto, il catalogo ha una enorme variet di temi — spiega Mariagrazia Mazzitelli, direttrice editoriale Salani — e offre una grande possibilit di modulare le emozioni. Siamo riusciti, dopo un lungo lavoro, a creare nella guida una divisione molto chiara, classi, attivit, interdisciplinariet, con una chiave facile per interpretarla. Abbiamo voluto dare un aiuto per il bene della scuola. Il progetto ha consentito di realizzare nell’ultimo anno scolastico oltre 200 incontri con gli scrittori nelle scuole, con 12 mila alunni e circa 500 classi. Conclude Mazzitelli: Siamo partiti con i collegamenti via web in epoca di pandemia, ma poi abbiamo fatto incontrare dal vivo moltissimi autori con i ragazzi, da nord a sud. La differenza l’hanno fatta i professori, che hanno saputo sfruttare la nostra proposta per far diventare la lettura un momento bellissimo.
Il successo del progetto Salani ha fatto in qualche modo da apripista, e cos per quest’anno scolastico nell’ambito del gruppo Gems nasce un’altra guida che suggerisce strumenti e percorsi di lettura per le scuole: Leggere il mondo, nata da Il Libraio Scuola e pensata per le superiori. importante in generale consigliare buoni libri — ha illustrato Stefano Mauri, presidente e amministratore delegato di Gems e direttore della rivista Il Libraio —. Nel caso dei ragazzi delle superiori spesso pi difficile e presuppone anche una particolare sensibilit. Con questo nuovo strumento, forti dell’esperienza positiva gi realizzata da Salani e da altre case editrici del gruppo con il progetto Lettori si diventa, vogliamo offrire una guida che metta a fattor comune l’esperienza di insegnanti, autori e direzioni editoriali. Non c’ compito pi gratificante di mettere nelle mani di una ragazza o di un ragazzo il libro giusto, che sia un invito al libro successivo.
La guida Leggere il mondo, sottotitolo Percorso ragionato di letture per la scuola superiore, scaricabile gratuitamente dalla gi citata sezione Scuola del sito ilLibraio.it e propone nel primo numero pi di 50 libri, suddivisi in diversi percorsi tematici, per aiutare gli insegnanti a inquadrare il volume in un contesto pi ampio: i percorsi sono chiamati incontri, per suggerire che i libri sono la possibilit di incontrare qualcosa, o qualcuno, di nuovo, diverso, inaspettato. Cos, ad esempio, nel percorso Incontro con il passato e le terre lontane si trova il romanzo Molto forte, incredibilmente vicino di Jonathan Safran Foer oppure Come vento cucito alla terra di Ilaria Tuti; nel percorso Incontro con l’amore e le sue declinazioni sono elencati Come donna innamorata di Marco Santagata, o Tutto per una ragazza di Nick Hornby, e moltissimi altri titoli.
Poi, nelle schede di ciascun libro, si trovano le informazioni sul contenuto e le biografie degli autori, i temi e le parole chiave del romanzo e gli spunti didattici per il lavoro in classe. Tra i molti percorsi possibili, c’ anche la sezione Incontro con le letture d’autore, in cui alcuni autori (tra loro Stefania Auci, Barbara Bellomo, Enrico Galiano, Matteo Saudino e Mariapia Veladiano) ricordano il classico che hanno amato negli anni delle superiori.
Per presentare l’insieme delle proposte, cio Il Libraio Scuola, il primo numero della guida Leggere il mondo e la nuova e terza edizione di Lettori si diventa, gioved 21 settembre la piattaforma ilLibraio.it ospita un panel sulla pagina Facebook del sito (ore 18): intervengono Mariagrazia Mazzitelli, Gloria Maria Ghioni, Enrico Galiano, Loredana Lipperini e Matteo Saudino.
20 settembre 2023 (modifica il 20 settembre 2023 | 13:56)