Venerd 29 e sabato 30 settembre il Seminario dell’associazione che riunisce archivi e collezioni industriali. Gli archivi raccontano un’Italia innovativa, intraprendente, sempre legata al territorio
Un tesoro di storie del lavoro in Italia custodito nei musei d’impresa: vi si trovano testimonianze, prodotti, macchinari, marchi storici, documenti, immagini, video e archivi dello sviluppo tecnico e industriale del Paese nel Novecento e nel nuovo millennio, in luoghi che sono esempi del legame tra impresa, scienza, tecnologia e cultura.
La valorizzazione di archivi e musei industriali sar uno dei temi di fondo del Seminario annuale di Museimpresa, che si svolger venerd 29 e sabato 30 settembre a Pisticci (provincia di Matera). L’evento annuale riunir tutti gli oltre 130 direttori dei Musei d’impresa del territorio nazionale, e sar dedicato al tema Carte d’archivio, mappe di sviluppo, per valorizzare sempre pi un patrimonio che all’interesse storico e documentale aggiunge un altro elemento importante, quello turistico, come ha spiegato Antonio Calabr, presidente di Museimpresa. La geografia dei nostri archivi e musei d’impresa — spiega Calabr — racconta la realt di un’Italia intraprendente, operosa, innovativa, cosciente di quanto la testimonianza della propria storia sia una leva fondamentale dello sviluppo sostenibile, un patrimonio economico e culturale indispensabile per costruire un miglior futuro delle nuove generazioni.
La crescita dei territori, lo sviluppo non solo economico ma anche sociale dell’Italia, si rispecchiano in questi archivi che illustrano fin dalle origini la spinta del made in Italy, la sua relazione stretta con le comunit e i luoghi, continua il presidente di Museimpresa: Imprese industriali, banche, assicurazioni, societ di servizi rilevano come le capacit di ”fare, fare bene e fare del bene” siano state e siano ancora strumenti di crescita sui territori d’origine delle imprese ma anche originali asset di competitivit sui mercati internazionali.
Diffusissimi sul territorio, costituiscono un impulso anche per il cosiddetto turismo industriale, che sar un tema centrale del seminario: il turista viaggia nei luoghi del lavoro e della produzione, visita i musei d’impresa delle diverse localit e compie, come conclude Calabr, un percorso di scoperta dell’importanza dei legami tra produttivit e inclusione sociale, tra scienza e senso della bellezza, tra nuove tecnologie e solido senso di comunit.
La prima parte del seminario dedicata ai focus e alle tavole rotonde: venerd 29, nella sede del Museo Essenza Lucano di Pisticci, dedicato alla storia dell’Amaro Lucano e dei suoi brand (via Pasquale Vena 5) si inizia dalle ore 10 con i saluti istituzionali del sindaco di Pisticci Domenico Alessandro Albano, del sindaco di Matera Domenico Bennardi, del presidente della Regione Basilicata Vito Bardi e di Francesco Somma, presidente di Confindustria Basilicata.
Poi, via ai lavori con la tavola rotonda presieduta da Calabr sul tema La memoria, gli archivi, la storia, l’intraprendenza come asset per lo sviluppo del Mezzogiorno, con l’economista Franco Mosconi, docente all’Universit di Parma, che rifletter tra l’altro sui concetti di cluster industriale, spirito di comunit e innovazione; gli altri interventi saranno di Federica Brancaccio, presidente di Ance, Pasquale Carrano, presidente di Fondazione Transita e Francesco Vena, ceo di Lucano 1894.
Nella seconda parte della mattinata di venerd 29, durante il seminario Il nuovo turismo tra overtourism ed aree interne, verranno tra l’altro approfonditi i risultati della ricerca Nomisma per Museimpresa, dedicata a turisti ed escursionisti in Italia: si discuter dei dati importanti che emergono dall’indagine, come ad esempio l’interesse per i beni culturali, che muove il 55 per cento dei turisti, oppure l’attrattiva dei musei industriali che sono stati visitati da 5,8 milioni di italiani negli ultimi 4-5 anni. Intervengono Emanuele Di Faustino, di Nomisma, e Roberta Garibaldi, docente di Economia e gestione delle imprese turistiche all’Universit di Bergamo.
Nel pomeriggio, via ai diversi tavoli di lavoro e di discussione, dedicati a diversi aspetti del turismo industriale, come ad esempio la comunicazione o il rapporto con il territorio, ma anche lo studio di networking e collaborazioni e tra i musei associati. Si chiude nella giornata di sabato 30, con le visite ai Sassi di Matera, ad alcune imprese del territorio e ai musei industriali dell’area.
L’evento
L’annuale Seminario residenziale Museimpresa si svolger a Pisticci (Matera) venerd 29 e sabato 30 settembre, al Museo Essenza Lucano. Il seminario ha come tema Carte d’archivio, mappe di sviluppo e si apre venerd 29, dopo i saluti istituzionali, con la tavola rotonda La memoria, gli archivi, la storia, l’intrapren-denza come asset per lo sviluppo del Mezzogiorno Al seminario sar presentata la ricerca Nomisma per Museimpresa Survey su turisti ed escursionisti italiani, la prima dell’Osservatorio sul turismo industriale che coinvolger Nomisma e Museimpresa anche nel 2024-25
28 settembre 2023 (modifica il 28 settembre 2023 | 13:07)