• Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto
giovedì, Giugno 1, 2023
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

La scienza a Trieste cerca e abbraccia la «partecipazione»

Aprile 5, 2023
nel Cultura
A A
CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireE-mail
di IDA BOZZI

Il festival Scienza e Virgola, alla settima edizione, diretto da Paolo Giordano. L’evento organizzato dal Laboratorio Interdisciplinare della Scuola internazionale superiore di Studi avanzati (Sissa) guidata da Andrea Romanino

Una rassegna dedicata alla scienza, alla sua comunicazione e alla sua presenza nella cultura e nella societ: la 7 edizione di Scienza e Virgola, a Trieste da gioved 4 a marted 9 maggio, la terza con la direzione artistica dello scrittore Paolo Giordano e avr come tema la Partecipazione, cio la democratizzazione del sapere scientifico. Una volont divulgativa che passa attraverso i libri, al centro di numerosi eventi della rassegna, ma anche il teatro e il cinema, cui saranno dedicate alcune serate del festival.


Durante la presentazione di marted 4 aprile a Trieste, Giordano ha illustrato lo spirito del festival, organizzato dal Laboratorio Interdisciplinare della Sissa (Scuola internazionale superiore di Studi avanzati): In un momento molto generalista nella politica culturale, in cui sbandierato l’elemento quantitativo degli eventi, Scienza e Virgola guarda alla qualit, con un’attenzione ai contenuti che rivendichiamo. Cerchiamo di dare chiavi molteplici alla complessit. E ha concluso: La parola chiave Partecipazione, perch la scienza ha bisogno della partecipazione del pubblico: esiste un pregiudizio sull’inaccessibilit del mondo scientifico ma ora, dopo quel che abbiamo vissuto durante il Covid, penso che la scienza debba aprirsi a un momento partecipativo per tutta la societ.

L’avvio e la chiusura del festival propongono due omaggi: apre gioved 4 maggio il docufilm Margherita. La voce delle stelle dedicato a Margherita Hack; conclude marted 9 il focus I promemoria di Italo Calvino per affrontare il Terzo Millennio, omaggio allo scrittore nel centenario della nascita, a partire dal libro L’innovatore rampante (Luiss University Press) di Andrea Prencipe e Massimo Sideri; conduce il fisico Roberto Trotta.

Temi sfidanti per i dialoghi che Giordano condurr durante il festival: venerd 5 maggio, il dibattito su genitorialit, accesso alla maternit e procreazione assistita, con Antonella Lattanzi, autrice di Cose che non si raccontano (Einaudi) insieme allo specialista Giuseppe Ricci; sabato 6, malattia e sanit nel dialogo con Francesca Mannocchi, autrice di Bianco il colore del danno (Einaudi Stile libero).


La scienza deve entrare in un’era di umilt epistemica: lo sostiene Sheila Jasanoff, Holberg Prize 2022, che il 7 maggio parler con Giordano della necessit di una scienza gentile per ritrovare la fiducia dei cittadini. Sar al festival (sabato 6) uno dei massimi esperti mondiali di teoria delle stringhe, il fisico Cumrum Vafa (medaglia Dirac 2008), con il libro Enigmi per decifrare il mondo (Dedalo). Tra gli altri temi: la storia del nucleare in Italia, nell’incontro del 7 con l’astrofisica Silvia Kuna Ballero, sul suo libro Travolti da un atomico destino (Chiarelettere); la ricerca sull’Hiv, con l’immunologo Alessandro Aiuti e la biotecnologa Annamaria Zaccheddu; i segreti del cervello con il neuroscienziato Giorgio Vallortigara; e il ricordo di Vito Volterra, fondatore del Cnr, nel fumetto La funzione del mondo (Feltrinelli) di Dario Grillotti e Alessandro Bilotta. E ancora: i focus sul futuro, con Roberto Paura e Danilo Zagaria, e sull’umanesimo scientifico, con Guido Saracco, Mariacristina Sciannamblo e il docente di Sociologia della pseudoscienza Giuseppe Tipaldo. In programma laboratori, osservazioni astronomiche, cinema (il 7 la visione di Siccit di Paolo Virz; interverr Giordano, tra gli sceneggiatori), e teatro, con l’Antigone darwiniana di Guido Chiarotti.

5 aprile 2023 (modifica il 5 aprile 2023 | 12:03)

CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireSpedire

Imparentato Post

Cultura

Don Milani capovolto

Giugno 1, 2023
Cultura

I bronzi di Rivalta invadono Dublino: Bufale al parco, la Leonessa al castello

Maggio 31, 2023
Cultura

È morto Paolo Portoghesi, il maestro dell’architettura corale aveva 92 anni

Maggio 30, 2023
Cultura

Nulla finisce davvero: Sandro Veronesi alla Milanesiana

Maggio 29, 2023
Cultura

Céline, Amis, Mo Yan, Oates: «la Lettura» fa #600

Maggio 26, 2023
Cultura

«Casabase», una mostra indaga spazi e paesaggi fra le mura domestiche

Maggio 26, 2023
Cultura

Fiera di Francoforte, Levi rimette il mandato nelle mani del ministro Sangiuliano. Cosa c’è dietro

Maggio 26, 2023
Cultura

Georgi Gospodinov vince l’International Booker Prize 2023

Maggio 24, 2023
Post successivo

West Ham - Newcastle 1-5: gli inseguitori della Champions League di Eddie Howe battono il doloroso West Ham

Sole Guardiano Italy

Sole Guardiano Italy è un sito dedicato alla copertura delle ultime notizie, recensioni e How-to. Siamo un editore approvato da Google News e abbiamo alcune fonti che continuano a eseguire la scansione del nostro sito web.

Consigliato

Crisi tra Harry e Meghan, voci di divorzio dalla stampa inglese

Open di Francia 2023: “Potrebbe avere ragione” – Iga Swiatek interroga l’arbitro sul punto rigiocato

L’App Store di Apple è un affare da 1100 miliardi di dollari

Ultime Notizie

Vertice Ue in Moldova, Meloni: Italia in prima fila per sostegno Kiev

Jakarta Eprix Talking Points – Nick Cassidy punta a ottenere tre vittorie consecutive dopo le vittorie di Berlino e Monaco

Don Milani capovolto

  • Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano