• Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto
giovedì, Marzo 23, 2023
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

La cancellazione dei sudtirolesi: un secolo fa l’avvio al l’italianizzazione forzata dell’Alto Adige

Marzo 18, 2023
nel Cultura
A A
CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireE-mail
di GIAN ANTONIO STELLA

La provincia era stata acquisita dopo la Prima guerra mondiale. Cos il fascismo abol l’uso del tedesco, anche traducendo toponimi e cognomi

La polizia venne a chiederci: “Pap in casa parla italiano o tedesco?”. Mio padre ci raccomand: “Se tornano rispondete che col pap parlate in italiano e con la mamma in tedesco”. Erano piccole e grandi angherie quotidiane. Incancellabili. Tanto pi, spieg anni fa il patriarca dell’autonomia sudtirolese Silvius Magnago, che l’omonimo padre magistrato laureato a Innsbruck era nato s a Rovereto e portava s quel cognome italico, ma era trentino. E per noi storicamente il Trentino il Tirolo di lingua italiana. Io stesso sono un cittadino italiano, rispetto le leggi dello Stato italiano ma la mia patria l’Austria e resto un tirolese di cultura ed educazione tedesca. Anche se, ammiccava, posso capire certe cose degli italiani meglio di qualcuno che si chiami Mayer.


Per questo, spieg, manteneva un rancore insanabile per Hitler e Mussolini. Perch con le loro Opzioni nel 1939 avevano costretto la sua stessa famiglia a scegliere tra lo stare di qua o di l di quel confine al Brennero che confine non era dai tempi pi remoti. Tornato dalla guerra con una gamba mozzata, che gli serviva per bloccare ogni brusio nei torrenziali comizi (Insomma! Se so stare un’ora io su una gamba sola, potete ben stare voi mezz’ora a bocca chiusa!) chiam i sudtirolesi alla riscossa picchiando duro proprio contro l’italianizzazione forzata.

Italianizzazione pretesa da Mussolini fin dal famigerato discorso di Trieste del luglio 1920, quando aveva teorizzato che la nazione italiana era un blocco unico e compatto tranne 180 mila tedeschi nell’Alto Adige, immigrati in casa nostra (testuale), e avviata proprio cento anni fa, nel 1
923. Quando il decreto reale del 29 marzo firmato da Vittorio Emanuele III, nella scia della nomina a senatore di Ettore Tolomei, lui pure di Rovereto, fascista della prima ora, massimo teorico dell’idea di spazzare via il tedesco dalle valli tirolesi, sanc l’adozione dell’italiano come unica lingua del Regno da imporre ovunque: dalle caserme alle scuole, dalle ferrovie agli uffici comunali, dagli ospedali alle osterie. Non c’era muro dove non troneggiasse un cartello: Qui si parla solo italiano. Via i libri, i quaderni, i manuali in tedesco o in ladino, le lingue parlate fino ad allora da nove sudtirolesi su dieci. Via gli impiegati, gli ufficiali, i geometri, i bidelli, le segretarie e i maestri incapaci di riciclarsi nella nuova lingua. Via i cartelli stradali coi nomi di paesi, contrade, piazzette, viottoli da tempi immemorabili tedeschi.

C’era da ribattezzare un villaggio, un ruscello o un sentiero di montagna? Signori, il catalogo questo!, tuonava Ettore Tolomei aprendo il suo volumone di 8 mila nomi (destinati a salire a 10 mila circa) pronti all’uso. Alcuni si rifacevano ad antichi nomi latini come Egna, la cui origine risalirebbe alla Mansio Endidae, una stazione di posta romana sulla Via Claudia Augusta, fra Trento e Bolzano, ricostruita dopo un incendio nel 1189 come Burgum Novum de Egna per poi diventare Novum Forum e infine Neuwenmarcht e Neumarkt. Altri esempi? Kohlern (carbonaia) prese il nome di Colle, Kalch (fornace) quello di Calce, Wolkenstein in Grden quello di Selva di Val Gardena, Hhnerspiel quello di Gallina alla Malga…

Interpretazioni (o invenzioni vere e proprie) fin dall’inizio contestatissime. Ma fortunate al punto di convincere Il presidente americano Woodrow Wilson che alla Conferenza di pace di Parigi del 1919, puntato il dito sulla mappa dove un tempo era segnata Klockerkarkopf, avrebbe detto: Vetta d’Italia! Perbacco: mi pare che il nome si commenti da solo. Per non dire dell’italianizzazione parallela sui nomi: I cittadini che portavano un cognome tedesco dovevano presentarsi all’anagrafe e sceglierne uno nuovo fra una serie ristretta e improbabile di alternative, racconta Andrea Franzoso nel libro Viva la Costituzione. Per esempio, i Messner potevano optare fra: Sagrestani, Dallamessa, Monego, Delmonego; i Kostner fra Costa, Dallacosta, Costantini; i Gruber fra Dallafossa, Dalla Fossa, Fossari. Gli Zuegg, invece, dovevano accontentarsi di Fuscelli. Tra una cosa e l’altra, pigrizie burocratiche incluse, non credo che lo stravolgimento abbia colpito pi d’un 20% della popolazione — ricorda lo storico Leopold Steurer — ma fu comunque uno stupro.

Lui, Tolomei, era soddisfatto di s. Al punto di definirsi nella sua autobiografia Memorie di vita con parole di vanit: Egli cre l’Alto Adige. Lo cre come concetto geografico attuale, lo impose alla coscienza della Nazione attraverso trent’anni di lavoro. Gaetano Salvemini lo far a pezzi: Fu l’uomo che escogit gli strumenti pi raffinati per tormentare le minoranze nazionali in Italia.

E come dimenticare l’italianizzazione mussoliniana della scuola? All’inizio dell’anno scolastico ci assegnarono un nuovo maestro, il signor Ruggero Monteforte, un fascista dalla testa ai piedi, scriver Claus Gatterer nel libro Bel paese brutta gente. I suoi concetti preferiti erano Duce, rivoluzione e stile, stile fascista ovviamente. In ossequio a questo stile conveniva d’ora in poi che Duce si scrivesse in lettere tutte maiuscole, come pure i pronomi che a “Lui” si riferivano. Ligio a questo suo stile si present il primo giorno di scuola in divisa fascista, stivali neri con calzoni grigioverde e sopra la camicia nera, blusa grigioverde con il collare dell’Ordine sul petto, cintura nera e fez. Uno schifo. Accompagnato dal divieto assoluto di insegnare e di parlare tedesco. Contro cui il canonico Michael Gamper e altri uomini e donne di buona volont inventarono le Katakombenschulen, scuole clandestine frequentate da almeno 30 mila ragazzi. Risposta straordinaria a chi tra il 1926 e il 1928 aveva piantato in faccia ai tedeschi sconfitti quel Monumento alla Vittoria dove una scritta latina diceva: Da qui educammo gli altri alla lingua, al diritto, alle arti.

Un secolo dopo il Gran Consiglio del Fascismo del 12 marzo 1923 che annunci i famigerati Provvedimenti per l’Alto Adige, intesi ad una azione ordinata, pronta ed efficace di assimilazione italiana, grazie al cielo, cambiato tutto. Anche se, va detto, la proporzionale etnica imposta dalla maggioranza tedesca per riequilibrare tante ingiustizie passate, ribaltando sistematicamente i rapporti di forza, ha finito alla lunga per commetterne di nuove. Togliendo ossigeno, dalla scuola alla sanit pubblica, alla minoranza italiana. Una cosa comunque certa: in un’Europa in cui la conquista di brandelli di territorio e di sovranit costa ancora oggi guerre, mattanze, lutti e distruzioni, il Sudtirolo tedesco e italiano, con tutti i suoi limiti e i suoi equilibri non ancora rifiniti, resta comunque un esempio di convivenza. Per tutti. E per merito di tutti.

Il trattato del 1946. Per l’autonomia

La questione altoatesina fu regolata dopo la guerra con l’accordo De Gasperi-Gruber del 1946, in cui si riconosceva la sovranit italiana sulla provincia e si prevedeva un’ampia autonomia per la comunit di lingua tedesca. Un ulteriore passo avanti venne compiuto con il pacchetto per l’Alto Adige elaborato insieme dai governi di Vienna e Roma nel 1962-69.

18 marzo 2023 (modifica il 18 marzo 2023 | 12:00)

CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireSpedire

Imparentato Post

Cultura

Verso il Dantedì: Gianfranco Contini, un’avventura «à la recherche» di Dante

Marzo 22, 2023
Cultura

Ho viaggiato nello stupore e sognato di studiare fisica

Marzo 22, 2023
Cultura

La festa della poesia: «Al nostro tempo serve tutta la sua forza»

Marzo 21, 2023
Cultura

Al via il Premio Strega Poesia: 135 libri in concorso, tra storia e cultura online

Marzo 21, 2023
Cultura

Giornata della poesia, in edicola con il «Corriere» i versi di Neruda ed evento all’Università Cattolica

Marzo 20, 2023
Cultura

Neruda, Merini ma c’è pure Vuong La poesia ci insegna la libertà

Marzo 18, 2023
Cultura

Dante, Valérie Perrin, Depeche Mode: «la Lettura» è già nell’App

Marzo 17, 2023
Cultura

Norimberga, il castello del processo ai nazisti, dove alloggiavano scrittori e reporter

Marzo 17, 2023
Post successivo

IA generative, 5 domande (più una) a Hiroshi Ishiguro

Sole Guardiano Italy

Sole Guardiano Italy è un sito dedicato alla copertura delle ultime notizie, recensioni e How-to. Siamo un editore approvato da Google News e abbiamo alcune fonti che continuano a eseguire la scansione del nostro sito web.

Consigliato

Paris-Saint Germain – Wolfsburg 0-1: il rigore di Dominique Janssen e il dramma del cartellino rosso portano la squadra di Tommy Stroot in vantaggio all’andata

Riforma pensioni Francia, Macron esclude scioglimento del Parlamento

Emma Raducanu per “capire i prossimi passi” sull’infortunio al polso in corso dopo la sconfitta al Miami Open contro Bianca Andreescu

Ultime Notizie

“L’intelligenza artificiale per costruire altri mondi”

Uk, Shoigu: “Se l’Ucraina avrà armi con uranio sarà scontro nucleare”

Verso il Dantedì: Gianfranco Contini, un’avventura «à la recherche» di Dante

  • Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano