• Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto
lunedì, Marzo 20, 2023
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Il Pritzker a David Chipperfield: il progetto come impegno civico

Marzo 7, 2023
nel Cultura
A A
CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireE-mail
di STEFANO BUCCI

Inglese, 69 anni, in Italia ha firmato a Venezia l’ampliamento del cimitero di San Michele in Isola e il recupero delle Procuratie Vecchie. Suo anche il Museo della Culture di Milano

Il Pritzker Prize 2023 premia «finalmente», dopo i rumors che per tanti anni lo davano per vincitore, Sir David Alan Chipperfield (Londra, 18 dicembre 1953): l’architetto che ha restaurato e reinventato le Procuratie Vecchie di Venezia (2022), il progettista della James Simon Galerie di Berlino (2018), del masterplan per la Royal Academy of Art di Londra (2018), del Neues Museum di Berlino (2009), del quartier generale di Amorepacific a Seoul (2017), della sede della Bbc Scotland a Glasgow (2007). «L’impegno di Chipperfield per un’architettura civica, sobria ma anche innovativa – spiega la giuria presieduta da Alejandro Aravena – è stato sempre portato a termine con austerità, evitando mosse non necessarie e tenendosi alla larga di tendenze e mode».

L’architettura di Chipperfield

Autore di un’architettura minimalista e antiretorica affidata a volumetrie semplici e ampie superfici vetrate di estrazione modernista, Chipperfield si diploma nel 1977 all’Architectural Association, iniziando a lavorare negli studi di Richard Rogers e Norman Foster e fondando nel 1984 il David Chipperfield Architects. Attento interprete del linguaggio dei materiali, come dimostrano anche i suoi interni e la sua attività nell’industrial design (nel 2015 aveva firmato per Driade l’Evelyn Lamp) ha firmato (tra l’altro) il Museo privato Gotoh a Tokyo (1987); la sede centrale della Matsumoto Corporation, Okayama (1990); un edificio per uffici a Düsseldorf (1994-97); il River & Rowing Museum a Henley (1989-97); il Cornerhouse Arts Center a Manchester (1997). Ha progettato; la Des Moines Public Library a Des Moines (2001-2006) e il Campus Audiovisual a Barcellona (2001-2008).

I progetti in Italia

Una progettazione, quella di Chipperfield (che vive a Londra e che guida studi a Berlino, Shanghai, Santiago de Compostela e a Milano in via Vigevano) legata al rispetto della committenza, ma anche della comunità. E che in Italia si è concretizzato nell’ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia (1998-2013), nella realizzazione (sia pur contestata dallo stesso architetto, in particolare per quello che riguardava il pavimento) del Museo delle Culture di Milano (2015), nei progetti per l’Arena Palitalia di Milano e per l’Arena Santa Giulia di Brescia. Un modo di vedere l’architettura come segno di rispetto civico piuttosto che come simbolo di una creatività estrema che Chipperfield ha raccontato alla perfezione durante la sua direzione (nel 2020) della rivista «Domus». Il Pritzker Prize verrà consegnato a Chipperfield durante una cerimonia in programma a maggio, a Atene.

7 marzo 2023 (modifica il 7 marzo 2023 | 16:10)

CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireSpedire

Imparentato Post

Cultura

La cancellazione dei sudtirolesi: un secolo fa l’avvio al l’italianizzazione forzata dell’Alto Adige

Marzo 18, 2023
Cultura

Neruda, Merini ma c’è pure Vuong La poesia ci insegna la libertà

Marzo 18, 2023
Cultura

Dante, Valérie Perrin, Depeche Mode: «la Lettura» è già nell’App

Marzo 17, 2023
Cultura

Norimberga, il castello del processo ai nazisti, dove alloggiavano scrittori e reporter

Marzo 17, 2023
Cultura

Castelbuono, arriva la candidatura Unesco per la gastronomia

Marzo 17, 2023
Cultura

La Chiesa deve rinnovarsi partendo dal cuore dei fedeli

Marzo 17, 2023
Cultura

Pier Paolo Pasolini, l’irregolare. Nella radicalità il dramma della sua vita

Marzo 15, 2023
Cultura

Indagine sui misteri dell’universo. Le scoperte di Hawking col «Corriere»

Marzo 13, 2023
Post successivo

200 startup, 135 milioni investiti. Cdp fa il punto sulla rete nazionale degli acceleratori

Sole Guardiano Italy

Sole Guardiano Italy è un sito dedicato alla copertura delle ultime notizie, recensioni e How-to. Siamo un editore approvato da Google News e abbiamo alcune fonti che continuano a eseguire la scansione del nostro sito web.

Consigliato

Lionel Messi al PSG – “È un fallimento, così semplice”: analisi esperta del progetto con le superstar in difficoltà

Erdogan annuncia accordo sul grano. Per Kiev sarà di 120 giorni

La serie di record “miracolosi” di Rafael Nadal nella top-10 si conclude dopo 912 settimane dopo Indian Wells

Ultime Notizie

Fare l’avvocato – e il giudice – all’epoca di ChatGPT

Trump: “Martedì sarò arrestato. Manifestiamo, riprendiamoci il Paese”

Daniil Medvedev fa ridere i fan con commenti sulla “relazione tossica” sui tribunali di Indian Wells dopo la sconfitta contro Carlos Alcaraz

  • Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano