• Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto
martedì, Marzo 28, 2023
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Bologna Children’s Book Fair, i dati: «In Italia un libro venduto su 5 è per ragazzi»

Marzo 7, 2023
nel Cultura
A A
CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireE-mail
di CRISTINA TAGLIETTI, nostra inviata a Bologna

Il presidente Mattarella cita l’articolo 9 della Costituzione. I dati Aie sul mercato: «In Italia un libro venduto su 5 è per ragazzi»

La censura, il politicamente corretto la guerra, le nuove tendenze della letteratura per ragazzi: la Bologna Children’s Book Fair (Bcbf) festeggia sessant’anni entrando nel vivo dei dibattiti e superando i numeri pre pandemia, con gli stand di 1.456 espositori da tutto il mondo, 325 eventi e un’inaugurazione, lunedì 6 mattina, salutata dal messaggio del presidente della Repubblica Sergio Mattarella che, per sottolineare l’importanza dei libri, ha richiamato l’articolo 9 della Costituzione dedicato alla promozione dello sviluppo della cultura.


Bologna in questi giorni è il «centro del mondo per l’ editoria dei ragazzi» dice Ricardo Franco Levi, presidente dell’Associazione italiana editori (Aie) ricordando che «non c’è settore dell’editoria più vivace di questo». Si parla di un mercato che vale più di 280 milioni di fatturato all’anno (con oltre 23 milioni di copie vendute): «Un libro su cinque venduto in Italia è un libro per ragazzi» sintetizza Levi. Gli ultimi dati presentati dall’Aie con Pepe Research, riferiti ai primi mesi del 2023 sono incoraggianti: nella fascia 4-14 anni sono il 96% i ragazzi e le ragazze che hanno letto almeno un libro non scolastico negli ultimi dodici mesi, contro il 75% del 2018. Merito, anche, dell’esplosione di un genere, il fumetto, che in altri Paesi ha da tempo dignità letteraria.

Come presidente della Fep (Federazione degli editori europei) Levi ha presentato anche un nuovo progetto per la distribuzione in Europa di libri bilingue, rivolti ai giovani rifugiati: l’obiettivo è un catalogo che arriverà a contenere oltre 100 titoli, dalle fiabe alla saggistica. A un anno dall’inizio del conflitto, la situazione in Ucraina continua ad essere al centro di iniziative, incontri, pubblicazioni: il tema della guerra è presente in molti libri (anche per i lettori più piccoli, della scuola primaria), mentre una mostra dal titolo Ukraine Illustrated propone una selezione di opere di artisti provenienti dalle città più martoriate, da Kharkiv a Mariupol a Kiev, con la loro quotidianità stravolta. La mostra è organizzata dall’International Book Arsenal Festival e dal Pictoric Illustrators Club, che a partire dall’invasione russa del 24 febbraio 2022, ha raccolto poster realizzati da illustratori e graphic designer, restituendo il ritratto di quanto sta accadendo in Ucraina, ma anche storie più intime e personali. A un editore ucraino, The Old Lion, è andato il Bop – Bologna Prize for the Best Children’s Publishers of the Year per l’Europa, riconoscimento attribuito ai migliori marchi per ragazzi a livello internazionale, scelti dagli editori stessi sulla base di criteri come l’innovazione, la creatività, la qualità delle scelte editoriali in ciascuna delle sei aree del mondo: Africa, Asia, Europa, Nord America, America Centro, Sud e Caraibi, Oceania.

Creatività e innovazione sono anche le parole chiave di una mostra, organizzata in collaborazione con Bcbf ma fuori dagli spazi della fiera, nella Biblioteca Salaborsa, intitolata Beauty and the World. Quasi seicento albi illustrati pubblicati da editori di tutto il mondo portano all’attenzione del pubblico una tendenza che negli ultimi dieci anni è diventata sempre più varia e consistente: la non fiction per ragazzi, passata dai vecchi libri di divulgazione, dall’impianto enciclopedico, ad albi di grande qualità grafica e artistica. La mostra è il risultato di un progetto iniziato nel 2018 dal Centro di Ricerche in Letteratura per l’infanzia dell’Università di Bologna.

«Ci siamo accorti che produrre divulgazione era diventata sempre di più una sfida creativa» spiega Giorgia Grilli, professoressa di Letteratura per l’infanzia che ha curato la mostra con la ricercatrice Ilaria Dindelli. «Era come se si volesse fare informazione e insieme fare arte, con il soprassalto cognitivo, percettivo, semantico che ne risulta perché l’informazione è oggettiva, precisa, mentre l’arte è ambigua, evocativa. L’informazione tende a dare risposte, l’arte invece suscita domande». Insomma ci sono premesse opposte che in questi libri invece vengono integrate: «Sì, perché sono davvero libri informativi, sul mondo reale, ma sono fatti ad arte. Il codice visivo, la grafica, il formato veicolano il significato quanto il testo scritto, forse di più perché il testo scritto, quando c’è, è ridotto ai minimi termini. Non è come quello tradizionale della divulgazione, assertivo, logico, argomentativo. Al contrario è interrogativo, ellittico, inferenziale, dialogico, aperto, pieno di buchi che tocca al lettore riempire. È il bambino che deve finire di dire come è fatta la realtà, con il coinvolgimento dei sensi, con le intuizioni. Sono libri che, in un certo senso, insegnano a pensare».

L’altro aspetto importante che la mostra mette in evidenza è l’interdisciplinarità. «Sono volumi che liberano la mente rispetto agli scaffali disciplinari, storia, geografia, matematica, scienze naturali o altro. Sono fuori dagli schemi, invitano a uscire dai compartimenti stagni, a ragionare sul mondo insieme, dovrebbero entrare a scuola» continua Grilli. Per questo la mostra è organizzata in sezioni tematiche trasversali, interdisciplinari: come Metamorfosi, Movimento, Spazio, Tempo, Visibile e Invisibile. Mettono insieme titoli completamente diversi che però possono stare vicini».

L’edizione e lo speciale

La sessantesima edizione della Bologna Children’s Book Fair, manifestazione dedicata all’editoria per ragazzi e riservata agli operatori del settore (editori, bibliotecari, insegnanti), è in programma fino a giovedì 9 marzo nei padiglioni della fiera. Su «la Lettura delle ragazzi e dei ragazzi», in edicola e nell’App dell’inserto, approfondimenti sui temi della fiera e sui titoli proposti.

7 marzo 2023 (modifica il 7 marzo 2023 | 10:44)

CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireSpedire

Imparentato Post

Cultura

L’amore di Wisława Szymborska: con il «Corriere» i versi della poetessa premio Nobel

Marzo 27, 2023
Cultura

Secolo verde o nero? Il bivio

Marzo 25, 2023
Cultura

Provare in garage gli stenti del lager. L’esperimento del giovane Joshua nel nuovo libro di Mario Calabresi

Marzo 25, 2023
Cultura

L’arte di Ai Weiwei e Isgrò, il Percival Everett di Paolo Giordano: ecco «la Lettura»

Marzo 24, 2023
Cultura

Verso il Dantedì: Gianfranco Contini, un’avventura «à la recherche» di Dante

Marzo 22, 2023
Cultura

Ho viaggiato nello stupore e sognato di studiare fisica

Marzo 22, 2023
Cultura

La festa della poesia: «Al nostro tempo serve tutta la sua forza»

Marzo 21, 2023
Cultura

Al via il Premio Strega Poesia: 135 libri in concorso, tra storia e cultura online

Marzo 21, 2023
Post successivo

Iga Swiatek: La numero 1 al mondo diventerà la prima vincitrice ripetuta del WTA a Indian Wells dai tempi di Martina Navratilova nel 1991?

Sole Guardiano Italy

Sole Guardiano Italy è un sito dedicato alla copertura delle ultime notizie, recensioni e How-to. Siamo un editore approvato da Google News e abbiamo alcune fonti che continuano a eseguire la scansione del nostro sito web.

Consigliato

Harry Kane non esclude il secolo dei gol dell’Inghilterra dopo aver allungato il record con la vittoria in Ucraina: “Sono ancora giovane”

La folle storia di un round da 16 milioni di dollari per una startup che non esiste

Crollo Credit Suisse, si dimette il presidente di Saudi National Bank

Ultime Notizie

Qualificazioni al World Snooker Championship 2023: Jimmy White affronta il potenziale scontro con Marco Fu, Stephen Henry contro James Cahill

Papa Francesco, foto con piumino diventa virale sul web: ma è un fake

Discovery Sports Events e UCI annunciano l’inizio di ottobre per la terza stagione della UCI Track Champions League

  • Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano