Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Ruffini, il patron di Moncler, porta la sua Langosteria a Londra

16 Giugno 2025

San Marino RTV minaccia l’addio all’Eurovision: «Poca trasparenza, ora riflettiamo»

16 Giugno 2025

Caritas, sempre più poveri in Italia, l’aumento maggiore delle richieste di aiuto al Nord, +77%

16 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Ruffini, il patron di Moncler, porta la sua Langosteria a Londra
  • San Marino RTV minaccia l’addio all’Eurovision: «Poca trasparenza, ora riflettiamo»
  • Caritas, sempre più poveri in Italia, l’aumento maggiore delle richieste di aiuto al Nord, +77%
  • Farine, l’Italia è leader in Europa per quantità e qualità
  • Israele-Iran, con la guerra la benzina torna sopra quota 1,7 euro a litro
  • Lite in una masseria nel Casertano, ucciso 17enne
  • Boeing 787 della Air India rientra a Hong Kong per «problemi tecnici»
  • Presunto killer di Villa Pamphili: doppia identità e misteri
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Crisi idrica, Bruxelles chiede di aumentare l’efficienza del 10%. Sul piatto 15 miliardi
Mondo

Crisi idrica, Bruxelles chiede di aumentare l’efficienza del 10%. Sul piatto 15 miliardi

Sala NotizieBy Sala Notizie4 Giugno 20253 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Un cambiamento di mentalità. Delle istituzioni, delle imprese e dei cittadini. A partire da un concetto chiave: l’acqua è una risorsa che a lungo tempo è stata data per scontata, ma oggi il 34% dell’Unione europea è colpita dalla mancanza d’acqua e 22 milioni di persone non hanno accesso all’acqua pulita solo entro i confini comunitari. È orientata a questo la “sveglia” che la Commissione europea ha voluto dare ai Paesi membri con l’adozione della European water resilience Strategy (strategia della resilienza idrica) presentata a Bruxelles da Teresa Ribera, executive vp Clean, Just and Competitive Transition, e dalla commissaria per l’Ambiente, la resilienza idrica e un’economia circolare competitiva, Jessika Roswall.

«L’acqua è vita. La resilienza idrica è fondamentale per i nostri cittadini, gli agricoltori, l’ambiente e le imprese. La strategia della Commissione per la resilienza idrica traccia un percorso verso un’economia idrica sostenibile, resiliente, intelligente e competitiva. Dobbiamo agire ora per proteggere questa risorsa scarsa», ha scritto Ursula Von Der Leyen, presidente della Commissione, in una nota.

«L’acqua è il motore di tutto. Non c’è una “bacchetta magica” che può risolvere tutti i problemi, né un unico approccio per farlo, ma è importante avere un approccio strategico per aprire la conversazione a vari livelli, quello dei Paesi membri che hanno singolarmente situazioni molto diverse tra loro, ma anche quello degli investitori», ha detto Teresa Ribera.

Tre obiettivi e un target

I macro obiettivi della Strategia sono tre: ripristinare e proteggere il ciclo dell’acqua; costruire un’economia intelligente basata sull’acqua per aumentare la competitività e attrarre investimenti; garantire acqua e servizi igienico-sanitari puliti e accessibili a tutti. Il target messo nero su bianco dalla Commissione, però, è uno solo: aumentare l’efficienza idrica del 10% entro il 2030. E proprio sui principi guida per aumentare l’efficienza idrica la Commissione ha emesso ieri una raccomandazione agli Stati membri.

Cinque ambiti chiave in cui agire

I fondi per aumentare gli investimenti – previsti nella Strategia – sono 15 miliardi di euro, messi a disposizione dalla European Investment Bank per il biennio 2025-27, attraverso il nuovo Water Programme and Sustainable Water Advisory Facility. Ai quali si aggiungerebbero finanziamenti nazionali, privati ed europei: «Ci sono anche fondi della Coesione che possono essere utilizzati per il rinnovamento delle infrastrutture idriche: il 30%dell’acqua, in Europa, viene perso a causa di perdite nelle tubature» ha detto la commissaria Roswall. Con un sottotesto: il tema non sono solo i fondi aggiuntivi, ma anche capire come gli Stati membri spendono i fondi del proprio budget.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Ruffini, il patron di Moncler, porta la sua Langosteria a Londra

Mondo 16 Giugno 2025

Boeing 787 della Air India rientra a Hong Kong per «problemi tecnici»

Mondo 16 Giugno 2025

Guerra Israele-Iran, Teheran: «Abbiamo colpito con successo, inefficaci i sistemi di difesa». Cinque civili israeliani uccisi e 87 feriti

Mondo 16 Giugno 2025

Minnesota, arrestato l’uomo sospettato di aver sparato a due esponenti democratici

Mondo 16 Giugno 2025

Washington, Trump ringrazia l’esercito alla parata. Tensioni a New York e Los Angeles

Mondo 15 Giugno 2025

Chi è il killer del Minnesota: esperto di sicurezza ed ex predicatore anti-abortista

Mondo 15 Giugno 2025

Scelti Dall'editore

San Marino RTV minaccia l’addio all’Eurovision: «Poca trasparenza, ora riflettiamo»

16 Giugno 2025

Caritas, sempre più poveri in Italia, l’aumento maggiore delle richieste di aiuto al Nord, +77%

16 Giugno 2025

Farine, l’Italia è leader in Europa per quantità e qualità

16 Giugno 2025

Israele-Iran, con la guerra la benzina torna sopra quota 1,7 euro a litro

16 Giugno 2025

Articoli Recenti

Lite in una masseria nel Casertano, ucciso 17enne

16 Giugno 2025

Boeing 787 della Air India rientra a Hong Kong per «problemi tecnici»

16 Giugno 2025

Presunto killer di Villa Pamphili: doppia identità e misteri

16 Giugno 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.