Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Trump annuncia tariffe del 30% per Ue e Messico dal 1° agosto

12 Luglio 2025

Incentivi all’autoimpiego, arriva il decreto attuativo. Ecco le novità

12 Luglio 2025

Il cantiere San Giorgio lancia le navi made in Italy per il Gnl

12 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Trump annuncia tariffe del 30% per Ue e Messico dal 1° agosto
  • Incentivi all’autoimpiego, arriva il decreto attuativo. Ecco le novità
  • Il cantiere San Giorgio lancia le navi made in Italy per il Gnl
  • Bonus mamme con 2, 3 o più figli: ecco come funziona per dipendenti, autonome e precarie
  • Arrestato in Colombia il boss della ‘ndrangheta Giuseppe Palermo – Video
  • Gaza, 60 morti nella mattinata, 27 erano in attesa di aiuti. Bbc: Israele a Doha solo per guadagnare tempo
  • Chi darà le armi all’Ucraina: dall’Italia a Francia e Germania, le mosse dei paesi Ue
  • Usa: giudice federale ordina a Trump lo stop a fermi e arresti dei migranti
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Covid, Nimbus “più trasmissibile ma meno aggressiva. La variante in Italia già da 1 mese”
Salute

Covid, Nimbus “più trasmissibile ma meno aggressiva. La variante in Italia già da 1 mese”

Sala NotizieBy Sala Notizie7 Giugno 20253 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

“Nonostante” la nuova variante Covid NB.1.8.1 o ‘Nimbus’ “mostri una maggiore trasmissibilità, i dati genomici riscontrati la classificano come meno aggressiva rispetto a quelle recenti. Inoltre, va sempre ricordato che il vaccino, sviluppato sulla base della precedente variante (JN.1), combinato con la memoria immunitaria delle infezioni passate, dovrebbe fornire una protezione adeguata. Tuttavia, ciò non significa che possiamo abbassare la guardia o allentare la vigilanza riguardo allo studio di nuove varianti. I dati presentati riflettono la situazione attuale, ma poiché il virus è in continua mutazione, il nostro unico strumento efficace rimane la sorveglianza genomica continua e completa”. E’ la conclusione di uno studio italiano firmato da Francesco Branda (Università Campus Bio-Medico di Roma), Massimo Ciccozzi (Università Campus Bio-Medico di Roma) e Fabio Scarpa (Università di Sassari), inviato alla rivista ‘Infectious Diseases’.

La nuova arrivata NB.1.8.1, “che è stata indicata come Vum (Variant under Monitoring) il 23 maggio scorso – ricordano gli autori – non rappresenta un gruppo monofiletico. Si raggruppa all’interno di un clade eterogeneo che include anche esemplari di XDV, che è un aspetto particolarmente interessante poiché NB.1.8.1 è in realtà un discendente di XDV, che a sua volta ha origine da JN.1, proprio come tutte le varianti che hanno circolato dalla fine del 2023. Tuttavia, NB.1.8.1 non sembra ancora essersi differenziato a sufficienza per formare un cluster genetico distinto”.

Casi in aumento

Attualmente, “il numero di casi di infezione da NB.1.8.1 è in aumento – rimarca lo studio – Al 18 maggio 2025, le sequenze NB.1.8.1 erano state segnalate nel Gisaid da 22 Paesi, rappresentando il 10,7% delle sequenze disponibili a livello globale fino a fine aprile. Tuttavia, considerando che gli attuali numeri di casi globali sono paragonabili a quelli osservati a luglio 2024, la situazione – sottolineano i ricercatori – non appare allarmante. E’ normale che il virus continui a evolversi, con una sorta di sostituzione di varianti che favorisce quelle più recenti che mostrano una maggiore trasmissibilità. Infatti, all’inizio del 2025 XEC era la variante più diffusa segnalata a livello globale, seguita da vicino da KP.3.1.1, la precedente variante dominante. A febbraio XEC ha iniziato a diminuire, mentre LP.8.1 è aumentata in prevalenza. Entro la metà di aprile, LP.8.1 ha mostrato un leggero calo, in concomitanza con un numero crescente di rilevamenti di NB.1.8.1”.

Variante Nimbus in Italia già da 1 mese

“La nuova variante Nimbus l’avevamo già trovata oltre 1 mese fa a Pisa su un paziente ricoverato in pronto soccorso. A differenza di Genova, anche perché la procedura richiede 2 settimane, l’abbiamo isolata e propagata in laboratorio. E’ effettivamente diversa dalle altre. Non induce un danno cellulare evidente, a dimostrazione di come il virus si stia progressivamente attenuando e adattando alle nostre cellule”, dice Mauro Pistello, direttore dell’Unità di Virologia dell’Azienda ospedaliera universitaria di Pisa.

Il primo caso italiano (Leggi l’approfondimento)

Ufficialmente il primo caso della nuova variante Covid Nimbus (NB.1.8.1) in Italia è stato però registrato a Genova, all’ospedale policlinico San Martino, in un paziente ‘fragile’ 69enne con una malattia oncoematologica.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Chi guida oggi la sanità pubblica? L’identikit dei direttori generali in Italia

Salute 11 Luglio 2025

Lavoratori oncologici, così la legge sul «comporto» garantisce ulteriori diritti

Salute 11 Luglio 2025

Tumori: cresce l’adesione agli screening, ma al Sud i test faticano a decollare

Salute 10 Luglio 2025

I medici europei firmano la Carta di Roma: stop ai vincoli di bilancio per la salute

Salute 10 Luglio 2025

Wise prima in Europa: l’elettrodo cerebrale supera il test del regolamento Mdr

Salute 10 Luglio 2025

Malattie rare, la ricerca clinica rallenta e screening neonatali fermi a 9 anni fa

Salute 10 Luglio 2025

Scelti Dall'editore

Incentivi all’autoimpiego, arriva il decreto attuativo. Ecco le novità

12 Luglio 2025

Il cantiere San Giorgio lancia le navi made in Italy per il Gnl

12 Luglio 2025

Bonus mamme con 2, 3 o più figli: ecco come funziona per dipendenti, autonome e precarie

12 Luglio 2025

Arrestato in Colombia il boss della ‘ndrangheta Giuseppe Palermo – Video

12 Luglio 2025

Articoli Recenti

Gaza, 60 morti nella mattinata, 27 erano in attesa di aiuti. Bbc: Israele a Doha solo per guadagnare tempo

12 Luglio 2025

Chi darà le armi all’Ucraina: dall’Italia a Francia e Germania, le mosse dei paesi Ue

12 Luglio 2025

Usa: giudice federale ordina a Trump lo stop a fermi e arresti dei migranti

12 Luglio 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.