Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Allagamenti a Roma, soccorritore rimuove auto bloccata in sottopasso

22 Giugno 2025

Mondiale per Club, Juventus-Wydad Casablanca 4-1

22 Giugno 2025

grandine e temporali al Nord, sole e spiagge affollate al Sud

22 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Allagamenti a Roma, soccorritore rimuove auto bloccata in sottopasso
  • Mondiale per Club, Juventus-Wydad Casablanca 4-1
  • grandine e temporali al Nord, sole e spiagge affollate al Sud
  • Attacco suicida dell’Isis in una chiesa a Damasco, almeno 15 vittime
  • Troppi stimoli e attenzione labile, brand e clienti nell’era della pigrizia
  • Chi era Francesco Pazienza, burattinaio invisibile della Prima Repubblica
  • Dai camerieri ai dipendenti di alberghi, arrivano gli affitti calmierati per i lavoratori del turismo
  • Morto l’ex agente segreto e faccendiere Francesco Pazienza
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Covid, in Italia primo caso di variante Nimbus. Cos’è e cosa succede ora
Salute

Covid, in Italia primo caso di variante Nimbus. Cos’è e cosa succede ora

Sala NotizieBy Sala Notizie5 Giugno 20254 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Registrato a Genova il primo caso in Italia della nuova variante Covid Nimbus (NB.1.8.1). La nuova mutazione del virus Sars-Cov-2, rilevata all’ospedale policlinico San Martino in un paziente ‘fragile’ 69enne con una malattia oncoematologica, “non sorprende. Era atteso. I microorganismi circolano rapidamente in questo villaggio globale che è il nostro pianeta. E ormai questa variante ha una prevalenza a livello mondiale intorno al 12%. Ci aspettavamo che prima o poi venisse isolata in Italia. Si tratta di vedere via via che prosegue la sorveglianza se diventerà la subvariante predominante, cioè supererà il 50%, oppure se nella competizione che ha con le altre subvarianti rimarrà rappresentata, ma non in modo maggioritario”. Lo spiega Giancarlo Icardi, coordinatore del laboratorio di Igiene regionale, che rassicura: “Non c’è alcuna emergenza, non c’è nessun allarme”.

Come si comporta Nimbus

La variante Nimbus ha una buona trasmissibilità, ma non ha caratteristiche diverse né come virulenza né come contagiosità rispetto alle altre subvarianti che hanno circolato recentemente e che sono tutte parte di quella grande famiglia delle Omicron, tutte “cugine” tra loro.

La variante è stata designata VuM (Variant under Monitoring) il 23 maggio 2025. 

“La ricostruzione filogenomica indica che NB.1.8.1 (clade Nextstrain 25B) si raggruppa all’interno di un gruppo eterogeneo che include anche altre varianti”- precisa Massimo Ciccozzi, epidemiologo del Campus Biomedico di Roma recentemente premiato con l’Oscar capitolino per la medicina e la ricerca universitaria. Questo è un aspetto particolarmente interessante, poiché NB.1.8.1 è in realtà un discendente di XDV, che a sua volta deriva da NJ.1, proprio come tutte le varianti circolate dalla fine del 2023. Tuttavia, NB.1.8.1 non sembra ancora essersi differenziato a sufficienza per formare un cluster genetico distinto.

Pregliasco: “Preoccupa onda risalita, su vaccini campagna diffamatoria”

“E’ un destino: Covid rimarrà con  noi”, con il suo classico “andamento ciclico che potrebbe ancora dare – perché ancora li dà, giorno per giorno – effetti veramente molto pesanti nelle persone fragili”. E “sono oggettivamente preoccupato da  quella che potrà essere la situazione anche in Italia nel momento in  cui l’onda di salita dovesse essere importante”, considerando che “le  vaccinazioni in genere e soprattutto quella anti-Covid non hanno avuto grandi adesioni. Questo è sicuramente un errore ed è un effetto della  campagna diffamatoria sui vaccini che ancora continua in tante parti  del mondo”. Dà voce ai suoi timori il virologo Fabrizio Pregliasco,  commentando all’Adnkronos Salute il primo caso di variante Nimbus  (NB.1.8.1) in Italia, registrato all’ospedale policlinico San Martino  di Genova, e il decesso segnalato dall’infettivologo Matteo Bassetti  nello stesso ospedale, legato a una “forma devastante di polmonite da  Covid”, variante LP.8.1.        Due notizie che si inseriscono in un quadro internazionale in cui  l’Organizzazione mondiale della sanità rileva “un aumento  dell’attività globale di Sars-CoV-2 da metà febbraio 2025, con un  tasso di positività ai test che ha raggiunto l’11%: livelli che non si osservavano da luglio 2024”, ha precisato l’Oms in un alert diffuso a  fine maggio.        Pregliasco punta il dito contro le fake news che sui vaccini  anti-Covid (e non solo) non si sono mai fermate.

Bassetti: “A Genova un decesso per polmonite devastante da variante Lp.8.1”

All’ospedale policlinico San Martino di Genova, che ha registrato il primo caso italiano di  infezione Covid da variante Nimbus Nb.1.8.1, “purtroppo abbiamo avuto un caso di LP.8.1 – una variante di Sars-CoV-2 molto diffusa – che ha  portato a un decesso una decina di giorni fa“. L’infezione ha colpito  “una paziente giovane, di 66 anni, canadese, che purtroppo è deceduta  per le complicanze di una forma di Covid molto aggressiva che non  vedevamo da oltre 2 anno. Un paziente apparentemente immunocompetente, senza particolari problemi di salute, che è arrivato con una forma  devastante di polmonite da Covid ed è deceduto dopo un paio di  settimane di terapia intensiva”. Lo segnala Matteo Bassetti, direttore di Malattie infettive al San Martino.

Covid, l’identikit di Lp.8.1: come riconoscerla (Leggi l’approfondimento)

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Sla, sclerosi laterale amiotrofica, neurologi e pazienti: “Serve più ricerca, cure e assistenza”

Salute 21 Giugno 2025

Malattie respiratorie, pneumologi: “Non sottovalutare ondate di caldo notturno”

Salute 21 Giugno 2025

Annegamenti piscina, 53% riguarda bimbi under 12: “I piccoli scompaiono dalla vista in 20 secondi”

Salute 21 Giugno 2025

Oggi la giornata dei tumori del sangue: ogni anno 30mila nuovi casi in Italia, ecco le ultime terapie

Salute 20 Giugno 2025

Ondate di calore e sicurezza in piscina: le raccomandazioni e il numero da chiamare 1500

Salute 20 Giugno 2025

Telemedicina in farmacia nel Lazio: Ecg, holter pressorio e cardiaco a portata di tutti

Salute 20 Giugno 2025

Scelti Dall'editore

Mondiale per Club, Juventus-Wydad Casablanca 4-1

22 Giugno 2025

grandine e temporali al Nord, sole e spiagge affollate al Sud

22 Giugno 2025

Attacco suicida dell’Isis in una chiesa a Damasco, almeno 15 vittime

22 Giugno 2025

Troppi stimoli e attenzione labile, brand e clienti nell’era della pigrizia

22 Giugno 2025

Articoli Recenti

Chi era Francesco Pazienza, burattinaio invisibile della Prima Repubblica

22 Giugno 2025

Dai camerieri ai dipendenti di alberghi, arrivano gli affitti calmierati per i lavoratori del turismo

22 Giugno 2025

Morto l’ex agente segreto e faccendiere Francesco Pazienza

22 Giugno 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.