Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Allagamenti a Roma, soccorritore rimuove auto bloccata in sottopasso

22 Giugno 2025

Mondiale per Club, Juventus-Wydad Casablanca 4-1

22 Giugno 2025

grandine e temporali al Nord, sole e spiagge affollate al Sud

22 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Allagamenti a Roma, soccorritore rimuove auto bloccata in sottopasso
  • Mondiale per Club, Juventus-Wydad Casablanca 4-1
  • grandine e temporali al Nord, sole e spiagge affollate al Sud
  • Attacco suicida dell’Isis in una chiesa a Damasco, almeno 15 vittime
  • Troppi stimoli e attenzione labile, brand e clienti nell’era della pigrizia
  • Chi era Francesco Pazienza, burattinaio invisibile della Prima Repubblica
  • Dai camerieri ai dipendenti di alberghi, arrivano gli affitti calmierati per i lavoratori del turismo
  • Morto l’ex agente segreto e faccendiere Francesco Pazienza
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Consumo di suolo in Italia: 43mila ettari persi in 18 anni secondo Ispra
Notizie Locali

Consumo di suolo in Italia: 43mila ettari persi in 18 anni secondo Ispra

Sala NotizieBy Sala Notizie15 Maggio 20252 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Non si tratta più soltanto di espansione residenziale. A divorare metri cubi su metri cubi di terra sono ormai le infrastrutture per nuovi centri logistici, come quello realizzato nel Comune di Anzola, in provincia di Bologna tra il 2022 e il 2023 di oltre 15 ettari, e le infrastrutture e della produzione energetica. Secondo i dati Ispra, nel solo biennio 2022-2023 i cantieri e le infrastrutture hanno sottratto al territorio oltre 5.100 ettari.

Nel periodo 2006-2023, le aree destinate alla logistica hanno occupato 5.606 ettari di suolo, di cui ben 504 ettari solo nell’ultimo anno. Per gli impianti fotovoltaici, la superficie occupata è salita a 16.149 ettari, con un incremento di 421 ettari tra il 2022 e il 2023.

Roma al primo posto per nuove costruzioni

Roma è al primo posto in Italia per nuove costruzioni, tanto che l’Atlante dedica alla Capitale un intero capitolo. Un quarto della superficie della capitale è ormai occupato da costruzioni e infrastrutture.

Anche se tra il 2006 e il 2021 il consumo di suolo si è quasi dimezzato, nel 2023 sono comunque stati occupati altri 65 ettari, e nel 2024 si sono aggiunti ulteriori 52,6 ettari tra nuove edificazioni e cantieri.

Colpite le aree più fragili, come le zone costiere

La pressione antropica si concentra in particolare su aree preziose dal punto di vista ambientale, come quelle costiere. Le coste italiane hanno perso 33.078 ettari di suolo tra il 2006 e il 2023 nei primi 10 km dalla linea di costa. Il suolo già consumato rappresenta il 24,3% di quest’area. Un esempio è la zona industriale e commerciale di Pietrasanta, a Lucca, che tra il 2006 e il 2012 ha visto costruzione di una nuova area di circa 4 ettari destinata ad attività industriali e commerciali.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Chi era Francesco Pazienza, burattinaio invisibile della Prima Repubblica

Notizie Locali 22 Giugno 2025

Dai camerieri ai dipendenti di alberghi, arrivano gli affitti calmierati per i lavoratori del turismo

Notizie Locali 22 Giugno 2025

Morto l’ex agente segreto e faccendiere Francesco Pazienza

Notizie Locali 22 Giugno 2025

Attacco Usa all’Iran, ecco cosa rischia l’Italia

Notizie Locali 22 Giugno 2025

Iran, Meloni convoca i ministri interessati e l’intelligence

Notizie Locali 22 Giugno 2025

Uffizi, per un selfie turista danneggia capolavoro del 1712. Il direttore: «Porremo limiti»

Notizie Locali 21 Giugno 2025

Scelti Dall'editore

Mondiale per Club, Juventus-Wydad Casablanca 4-1

22 Giugno 2025

grandine e temporali al Nord, sole e spiagge affollate al Sud

22 Giugno 2025

Attacco suicida dell’Isis in una chiesa a Damasco, almeno 15 vittime

22 Giugno 2025

Troppi stimoli e attenzione labile, brand e clienti nell’era della pigrizia

22 Giugno 2025

Articoli Recenti

Chi era Francesco Pazienza, burattinaio invisibile della Prima Repubblica

22 Giugno 2025

Dai camerieri ai dipendenti di alberghi, arrivano gli affitti calmierati per i lavoratori del turismo

22 Giugno 2025

Morto l’ex agente segreto e faccendiere Francesco Pazienza

22 Giugno 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.