Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Gaza, uccisi 34 palestinesi da Idf mentre erano in attesa di aiuti

20 Giugno 2025

Per otto milioni di italiani colpiti dall’emicrania nuove terapie per curarla e prevenirla

20 Giugno 2025

Omicidio a Villa Pamphili: madre e figlia identificate. Finanziamenti sospetti per film mai realizzato da Kaufmann

20 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Gaza, uccisi 34 palestinesi da Idf mentre erano in attesa di aiuti
  • Per otto milioni di italiani colpiti dall’emicrania nuove terapie per curarla e prevenirla
  • Omicidio a Villa Pamphili: madre e figlia identificate. Finanziamenti sospetti per film mai realizzato da Kaufmann
  • Perché la battaglia legale tra il New York Times e OpenAI preoccupa l’Europa
  • Cosa sono i riservisti militari e perché c’è una proposta di legge
  • Meta AI, così le chat negli Usa finiscono sulla pubblica piazza. Ecco come evitarlo
  • Guerra Israele-Iran, missile colpisce appartamenti e un ufficio Microsoft a Beer Sheva. Trump: deciderò se attaccare entro due settimane
  • Le previsioni del tempo di venerdì 20 giugno
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Commissione Ue: Italia tra i paesi che non devono varare nuove misure di risanamento dei conti
Mondo

Commissione Ue: Italia tra i paesi che non devono varare nuove misure di risanamento dei conti

Sala NotizieBy Sala Notizie4 Giugno 20252 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

BRUXELLES – Insieme ad altri cinque paesi membri, l’Italia è tra quelli a cui la Commissione europea non chiede nuove misure di risanamento dei conti, in un atteso rapporto pubblicato oggi, mercoledì 4 giugno. Nel contempo, tuttavia, le annuali raccomandazioni-paese tornano a puntare il dito contro le tradizionali debolezze italiane: l’efficacia della spesa pubblica, l’efficienza nell’uso dei fondi di coesione, e nuove sfide strutturali, in relazione alla competitività dell’economia.

La relazione contiene una analisi dei piani nazionali di bilancio a medio termine, in particolare per il 2026. La Commissione ritiene che degli otto paesi in procedura per deficit eccessivo, sei paesi hanno in programma una traiettoria della spesa pubblica netta in linea con gli impegni presi. Questi paesi sono l’Italia, la Francia, l’Ungheria, Malta, Polonia e Slovacchia. In questo contesto, e in base alle nuove regole, la procedura è ritenuta «sospesa». I paesi in difetto sono invece il Belgio e la Romania.

Quanto alle annuali raccomandazioni-paese, l’esecutivo comunitario ha individuato sei campi in cui l’Italia deve fare particolari sforzi nel 2025-2026. La Commissione esorta il governo «ad adottare un sistema fiscale più favorevole alla crescita, contrastando ulteriormente l’evasione fiscale, riducendo il cuneo fiscale sul lavoro (…) nonché aggiornando i valori catastali come parte di una revisione più ampia delle politiche abitative, garantendo al contempo l’equità».

Oltre ad accelerare l’applicazione del Fondo per la Ripresa e la Resilienza, l’esecutivo comunitario chiede all’Italia tra le altre cose di aumentare la spesa in difesa, rafforzare il ruolo delle università nell’innovazione tecnologica, facilitare l’aggregazione delle piccole e medie imprese, migliorare l’efficienza dell’amministrazione pubblica (in particolare a livello locale), accelerare l’elettrificazione del processo produttivo, e promuovere posti di lavoro che siano di maggiore qualità.

L’esecutivo comunitario ha pubblicato anche un rapporto sugli squilibri macroeconomici dei singoli paesi membri. L’Italia continua a essere segnata da uno squilibrio, così come l’Ungheria, la Grecia, l’Italia, i Paesi Bassi, la Slovacchia e la Svezia. Un paese, la Romania, ha uno squilibrio cosiddetto eccessivo. Tre sono i nuovi paesi da ora privi di squilibri economici: l’Estonia, Cipro e la Germania – Bruxelles ha preso atto del calo dell’attivo tedesco delle partite correnti per il terzo anno consecutivo.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Gaza, uccisi 34 palestinesi da Idf mentre erano in attesa di aiuti

Mondo 20 Giugno 2025

Guerra Israele-Iran, missile colpisce appartamenti e un ufficio Microsoft a Beer Sheva. Trump: deciderò se attaccare entro due settimane

Mondo 20 Giugno 2025

xAI di Elon Musk sotto accusa per inquinamento a Memphis

Mondo 19 Giugno 2025

Google, avvocatura generale Ue a favore della multa da 4,1 miliardi

Mondo 19 Giugno 2025

Russia, il ministro dell’Economia: il Paese è sull’orlo della recessione

Mondo 19 Giugno 2025

Guerra Israele-Iran, Xi a Putin: «Tutti e soprattutto Israele cessino ostilità». Attaccato il reattore di Arak

Mondo 19 Giugno 2025

Scelti Dall'editore

Per otto milioni di italiani colpiti dall’emicrania nuove terapie per curarla e prevenirla

20 Giugno 2025

Omicidio a Villa Pamphili: madre e figlia identificate. Finanziamenti sospetti per film mai realizzato da Kaufmann

20 Giugno 2025

Perché la battaglia legale tra il New York Times e OpenAI preoccupa l’Europa

20 Giugno 2025

Cosa sono i riservisti militari e perché c’è una proposta di legge

20 Giugno 2025

Articoli Recenti

Meta AI, così le chat negli Usa finiscono sulla pubblica piazza. Ecco come evitarlo

20 Giugno 2025

Guerra Israele-Iran, missile colpisce appartamenti e un ufficio Microsoft a Beer Sheva. Trump: deciderò se attaccare entro due settimane

20 Giugno 2025

Le previsioni del tempo di venerdì 20 giugno

20 Giugno 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.