Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Allagamenti a Roma, soccorritore rimuove auto bloccata in sottopasso

22 Giugno 2025

Mondiale per Club, Juventus-Wydad Casablanca 4-1

22 Giugno 2025

grandine e temporali al Nord, sole e spiagge affollate al Sud

22 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Allagamenti a Roma, soccorritore rimuove auto bloccata in sottopasso
  • Mondiale per Club, Juventus-Wydad Casablanca 4-1
  • grandine e temporali al Nord, sole e spiagge affollate al Sud
  • Attacco suicida dell’Isis in una chiesa a Damasco, almeno 15 vittime
  • Troppi stimoli e attenzione labile, brand e clienti nell’era della pigrizia
  • Chi era Francesco Pazienza, burattinaio invisibile della Prima Repubblica
  • Dai camerieri ai dipendenti di alberghi, arrivano gli affitti calmierati per i lavoratori del turismo
  • Morto l’ex agente segreto e faccendiere Francesco Pazienza
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Claude si fa in 4: arriva Opus 4 e Sonnet 4 e cambia tutto
Tecnologia

Claude si fa in 4: arriva Opus 4 e Sonnet 4 e cambia tutto

Sala NotizieBy Sala Notizie23 Maggio 20252 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

La corsa ad avere la gen Ai più performante non si ferma. Anthropic rilancia la sfida nel mondo dell’intelligenza artificiale con Claude Opus 4 e Claude Sonnet 4, l’evoluzione dei suoi collaudati modelli pensati per affrontare i compiti più complessi — dallo sviluppo software alla generazione di contenuti, fino al ragionamento multi-step — segnano un salto in avanti concreto verso l’obiettivo dichiarato: trasformare l’AI in un vero collaboratore virtuale.

Con Claude 4, Anthropic punta in alto: “vogliamo stabilire un nuovo standard di collaborazione uomo-macchina”. E non è solo un claim. I nuovi modelli sono in grado di sostenere attività prolungate, integrare strumenti esterni, mantenere coerenza informativa e risolvere problemi su larga scala. In sintesi: più affidabili, più intelligenti, più utili.

Claude Opus 4: l’AI che programma (meglio di molti umani)

Opus 4 è il modello di punta e, a detta di Anthropic, il miglior modello di coding al mondo. I benchmark parlano chiaro con il 72,5% su SWE-bench Verified e il 43,2% su Terminal-bench, risultati che lo posizionano in vetta alle classifiche internazionali per compiti di programmazione reali. In fase di test, è riuscito a lavorare in autonomia su un progetto complesso per quasi sette ore consecutive. Un’impresa che ha impressionato aziende come Rakuten, Replit e Cursor, che lo descrivono come uno strumento in grado di scrivere codice su più file, correggere bug, seguire istruzioni complesse e mantenere la coerenza su progetti articolati.

Claude Sonnet 4: potenza controllata, pensiero raffinato

Anche Claude Sonnet 4 fa un salto di qualità rispetto al suo predecessore, la versione 3.7. Tocca il 72,7% su SWE-bench, risponde con maggiore precisione alle istruzioni, gestisce in modo più efficace i codebase e risolve problemi complessi con un ragionamento più raffinato. GitHub lo ha già integrato nel suo nuovo agente Copilot, mentre realtà come Sourcegraph, iGent e Augment Code ne sottolineano l’impatto positivo sulla qualità del codice, la navigazione e l’autonomia nei task multifunzionali.

Entrambi i modelli sono ibridi, capaci cioè di fornire risposte istantanee oppure di attivare una modalità di riflessione prolungata, il cosiddetto “extended thinking”. Durante questa fase i modelli possono accedere a strumenti esterni, come ricerche web o file locali, alternando ragionamento e azione in modo fluido e coordinato. Non solo: possono usare più strumenti in parallelo, migliorare le risposte e costruire una memoria persistente. Quando autorizzati dagli sviluppatori, sono in grado di salvare e aggiornare informazioni rilevanti, mantenendo una continuità cognitiva su progetti articolati e nel tempo.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Timbaland e Suno AI presentano TaTa, la prima popstar creata dall’intelligenza artificiale

Tecnologia 20 Giugno 2025

Perché la battaglia legale tra il New York Times e OpenAI preoccupa l’Europa

Tecnologia 20 Giugno 2025

Meta AI, così le chat negli Usa finiscono sulla pubblica piazza. Ecco come evitarlo

Tecnologia 20 Giugno 2025

Angola: operato alla prostata in telechirurgia, una prima assoluta in Africa

Tecnologia 19 Giugno 2025

La storia del Duomo di Milano rivive con la realtà virtuale

Tecnologia 19 Giugno 2025

Meccatronica, dazi e Cina pesano sulla competitività

Tecnologia 19 Giugno 2025

Scelti Dall'editore

Mondiale per Club, Juventus-Wydad Casablanca 4-1

22 Giugno 2025

grandine e temporali al Nord, sole e spiagge affollate al Sud

22 Giugno 2025

Attacco suicida dell’Isis in una chiesa a Damasco, almeno 15 vittime

22 Giugno 2025

Troppi stimoli e attenzione labile, brand e clienti nell’era della pigrizia

22 Giugno 2025

Articoli Recenti

Chi era Francesco Pazienza, burattinaio invisibile della Prima Repubblica

22 Giugno 2025

Dai camerieri ai dipendenti di alberghi, arrivano gli affitti calmierati per i lavoratori del turismo

22 Giugno 2025

Morto l’ex agente segreto e faccendiere Francesco Pazienza

22 Giugno 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.