Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Borse in rosso, giù banche e difesa

15 Luglio 2025

La Regione Lazio investe 27 milioni per la Blue Economy nel 2023-2025

15 Luglio 2025

Gioielli, il made in Italy rallenta nel primo trimestre (-9%). E guarda con pessimismo agli Stati Uniti

15 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Borse in rosso, giù banche e difesa
  • La Regione Lazio investe 27 milioni per la Blue Economy nel 2023-2025
  • Gioielli, il made in Italy rallenta nel primo trimestre (-9%). E guarda con pessimismo agli Stati Uniti
  • La Partita del Cuore più emozionante è stata quella con israeliani e palestinesi
  • Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo
  • Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita
  • Wendy’s aprirà 170 fast food in Italia. Franchising esclusivo a Your Food
  • Alla Partita del Cuore ho portato Maradona e Totti. Messi disse di no
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Chi era Francesco Pazienza, burattinaio invisibile della Prima Repubblica
Notizie Locali

Chi era Francesco Pazienza, burattinaio invisibile della Prima Repubblica

Sala NotizieBy Sala Notizie22 Giugno 20252 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Era ovunque e in nessun luogo. Parlava con cardinali, camorristi, generali, banchieri e terroristi. Con la morte di Francesco Pazienza si spegne la voce dell’uomo che sapeva troppo. E che, per decenni, ha fatto della Repubblica Italiana il suo personale tavolo da gioco. Si è spento il 22 giugno, a 79 anni, all’ospedale di Sarzana, nella val di Magra, in provincia di La Spezia. Gli ultimi anni li ha trascorsi ritirato in una villa sul mare a Lerici, nel Golfo dei Poeti, dove faceva il volontario nella pubblica assistenza. Una fine apparentemente pacifica per un uomo che aveva attraversato – e in parte costruito – le pagine più oscure della storia d’Italia.

L’architetto dell’ombra

Nato nel 1946 a Monteparano, in provincia di Taranto, Pazienza si laurea in medicina alla Sapienza, ma non eserciterà mai la professione. Negli anni Settanta è già a Parigi e poi a New York, dove si costruisce una fitta rete di contatti finanziari e diplomatici. È brillante, manipolatore e ambizioso. Ha intuito che il vero potere non passa per le elezioni, ma per i corridoi riservati dei servizi segreti e delle banche vaticane.

Nel 1979 viene arruolato al Sismi, il Servizio segreto militare italiano. Il suo referente è il generale Giuseppe Santovito, uomo della P2. Pazienza diventa il cervello operativo di quella che i magistrati definiranno una «struttura parallela» all’interno dei servizi: il cosiddetto “Super-SISMI”. Non ufficiale, non trasparente, ma potentissimo.

La bomba, il depistaggio, la condanna

L’estate del 1980 segna un punto di svolta. Il 2 agosto esplode la bomba alla stazione di Bologna: 85 morti. L’Italia è scioccata. Mentre le indagini si orientano verso l’eversione neofascista, Pazienza, insieme ai generali Musumeci e Belmonte, orchestra un clamoroso depistaggio: fa collocare una valigia esplosiva su un treno diretto a Taranto per alimentare la falsa pista dei terroristi palestinesi.

Il trucco non regge. Pazienza verrà condannato in via definitiva nel 1995. Ma lui non si pentirà mai. A chi gli chiedeva conto dell’operazione rispondeva con sarcasmo: «Volevamo solo dare un’altra ipotesi ai magistrati».

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

La Regione Lazio investe 27 milioni per la Blue Economy nel 2023-2025

Notizie Locali 15 Luglio 2025

Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo

Notizie Locali 15 Luglio 2025

Il direttore di Adm istituisce gruppo di studio per monitorare l’impatto delle nuove politiche doganali

Notizie Locali 15 Luglio 2025

Torna a Pompei il mosaico degli amanti, restituito dalla Germania

Notizie Locali 15 Luglio 2025

Il caso della laurea in Scienze dell’educazione: una proposta normativa punta ad estendere la validità dei titoli

Notizie Locali 15 Luglio 2025

Fisco, stop ai blitz in azienda non motivati di agenzia delle Entrate e Gdf

Notizie Locali 15 Luglio 2025

Scelti Dall'editore

La Regione Lazio investe 27 milioni per la Blue Economy nel 2023-2025

15 Luglio 2025

Gioielli, il made in Italy rallenta nel primo trimestre (-9%). E guarda con pessimismo agli Stati Uniti

15 Luglio 2025

La Partita del Cuore più emozionante è stata quella con israeliani e palestinesi

15 Luglio 2025

Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo

15 Luglio 2025

Articoli Recenti

Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita

15 Luglio 2025

Wendy’s aprirà 170 fast food in Italia. Franchising esclusivo a Your Food

15 Luglio 2025

Alla Partita del Cuore ho portato Maradona e Totti. Messi disse di no

15 Luglio 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.