Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

giuramento atto d’amore a patria e popolo

15 Luglio 2025

Borse in rosso, giù banche e difesa

15 Luglio 2025

La Regione Lazio investe 27 milioni per la Blue Economy nel 2023-2025

15 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • giuramento atto d’amore a patria e popolo
  • Borse in rosso, giù banche e difesa
  • La Regione Lazio investe 27 milioni per la Blue Economy nel 2023-2025
  • Gioielli, il made in Italy rallenta nel primo trimestre (-9%). E guarda con pessimismo agli Stati Uniti
  • La Partita del Cuore più emozionante è stata quella con israeliani e palestinesi
  • Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo
  • Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita
  • Wendy’s aprirà 170 fast food in Italia. Franchising esclusivo a Your Food
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Cassazione, proliferare di nuovi reati rischia di vanificare le tutele
Notizie Locali

Cassazione, proliferare di nuovi reati rischia di vanificare le tutele

Sala NotizieBy Sala Notizie19 Giugno 20252 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Servono «misure di sistema rientranti nelle attribuzioni esclusive del legislatore che auspichiamo possa affrontare alcuni temi fondamentali che hanno innegabili ricadute sull’attività giudiziaria», ha sottolineato la Prima presidente della Cassazione nel suo intervento all’assemblea generale della Corte rilevando che «la continua proliferazione di nuovi reati» e il ricorso alla via giudiziaria per «ogni pretesa» rischiano di «vanificare le tutele» e rendono il magistrato «arbitro del bilanciamento dei diversi valori costituzionali», tema che dovrebbe essere affrontato e composto in Parlamento. Ad avviso di Cassano, sono necessarie «misure di sistema» per assicurare «l’effettività della risposta dell’ordinamento a fronte della indiscriminata giustiziabilità di ogni pretesa e della continua proliferazione di nuovi reati che rischiano in concreto di vanificare le tutele e, in assenza di parametri legislativi di priorità nella trattazione degli affari, di rendere il magistrato, dotato di una legittimazione esclusivamente tecnico-professionale, arbitro del bilanciamento dei diversi valori costituzionali in gioco che dovrebbero trovare il loro naturale componimento nella sede parlamentare quale luogo di sintesi delle diverse sensibilità».

Superato l’obiettivo Pnrr sui tempi

Un «impressionante numero di ricorsi in Cassazione, pari a oltre 80.000 l’anno, che non ha eguali nel panorama europeo e che viene gestito quotidianamente con encomiabile slancio ideale dai magistrati della Corte che, nel settore penale, definiscono i procedimenti entro 78 giorni dalla loro iscrizione e, in ambito civile, hanno ridotto, in poco più di due anni, le pendenze di oltre 30.000 unità e hanno conseguito un “disposition time” di 901 giorni, così raggiungendo e superando l’obiettivo di 977 giorni fissato dal Pnrr per il 30 giugno 2026». Così la prima presidente della Corte Suprema di Cassazione, Margherita Cassano, nella sua relazione all’Assemblea generale della Corte.

«Siamo ben consapevoli delle grandi responsabilità che gravano sulla Corte di cassazione cui spetta coniugare, con sapienza e rigore metodologico nell’attività esegetica, l’adeguamento del dato normativo al caso concreto e al divenire sociale, la dialettica efficace tra diritto positivo e diritto vivente, la conformazione ai principi enunciati dalla Corte costituzionale, dalla Corte europea di giustizia, dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, la sintesi coerente delle linee evolutive della propria elaborazione in vista della costruzione di un solido sistema di precedenti per singoli settori, temi o materie idoneo a svolgere un effettivo ruolo di guida nell’interpretazione uniforme del diritto in una proiezione dialettica con i giudici di merito e, più in generale, con la comunità dei giuristi»,

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

La Regione Lazio investe 27 milioni per la Blue Economy nel 2023-2025

Notizie Locali 15 Luglio 2025

Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo

Notizie Locali 15 Luglio 2025

Il direttore di Adm istituisce gruppo di studio per monitorare l’impatto delle nuove politiche doganali

Notizie Locali 15 Luglio 2025

Torna a Pompei il mosaico degli amanti, restituito dalla Germania

Notizie Locali 15 Luglio 2025

Il caso della laurea in Scienze dell’educazione: una proposta normativa punta ad estendere la validità dei titoli

Notizie Locali 15 Luglio 2025

Fisco, stop ai blitz in azienda non motivati di agenzia delle Entrate e Gdf

Notizie Locali 15 Luglio 2025

Scelti Dall'editore

Borse in rosso, giù banche e difesa

15 Luglio 2025

La Regione Lazio investe 27 milioni per la Blue Economy nel 2023-2025

15 Luglio 2025

Gioielli, il made in Italy rallenta nel primo trimestre (-9%). E guarda con pessimismo agli Stati Uniti

15 Luglio 2025

La Partita del Cuore più emozionante è stata quella con israeliani e palestinesi

15 Luglio 2025

Articoli Recenti

Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo

15 Luglio 2025

Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita

15 Luglio 2025

Wendy’s aprirà 170 fast food in Italia. Franchising esclusivo a Your Food

15 Luglio 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.