Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Ruffini, il patron di Moncler, porta la sua Langosteria a Londra

16 Giugno 2025

San Marino RTV minaccia l’addio all’Eurovision: «Poca trasparenza, ora riflettiamo»

16 Giugno 2025

Caritas, sempre più poveri in Italia, l’aumento maggiore delle richieste di aiuto al Nord, +77%

16 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Ruffini, il patron di Moncler, porta la sua Langosteria a Londra
  • San Marino RTV minaccia l’addio all’Eurovision: «Poca trasparenza, ora riflettiamo»
  • Caritas, sempre più poveri in Italia, l’aumento maggiore delle richieste di aiuto al Nord, +77%
  • Farine, l’Italia è leader in Europa per quantità e qualità
  • Israele-Iran, con la guerra la benzina torna sopra quota 1,7 euro a litro
  • Lite in una masseria nel Casertano, ucciso 17enne
  • Boeing 787 della Air India rientra a Hong Kong per «problemi tecnici»
  • Presunto killer di Villa Pamphili: doppia identità e misteri
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Cannabis light, ecco cosa si può fare e cosa è vietato dopo la legge sulla sicurezza
Notizie Locali

Cannabis light, ecco cosa si può fare e cosa è vietato dopo la legge sulla sicurezza

Sala NotizieBy Sala Notizie5 Giugno 20253 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Cannabis light, si volta pagina. Il decreto Sicurezza appena convertito in legge dal Senato, dove le opposizioni hanno inscenato un sit-in nell’emiciclo e si è quasi sfiorata la rissa con la maggioranza, assesta un duro colpo alla canapa a basso contenuto di tetraidrocannabinolo (Thc). L’obiettivo dichiarato è quello di «evitare che l’assunzione di prodotti da infiorescenza della canapa possa favorire – mediante alterazioni dello stato psicofisico – l’insorgere di comportamenti che possono porre a rischio la sicurezza o l’incolumità pubblica o la sicurezza stradale».

Il divieto totale di produzione e vendita di infiorescenze e derivati

L’articolo 18 del provvedimento, fortemente voluto dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, che ha la delega all’antidroga, interviene, dunque, a modificare la legge 242/2016 che disciplina il sostegno e la promozione della coltivazione e della filiera agroindustriale della canapa. In particolare, stabilisce il divieto di importazione, cessione, lavorazione, distribuzione, commercio, trasporto, invio, spedizione e consegna delle infiorescenze della canapa (Cannabis sativa L.), anche in forma semilavorata, essiccata o triturata. Vietata anche la commercializzazione dei prodotti contenenti i fiori, compresi gli estratti, le resine e gli olii da essi derivati. In sintesi: modello coffee shop addio, l’Olanda è più lontana che mai.

Salvata soltanto la produzione agricola di semi

La coltivazione della canapa è oggi consentita senza la necessità di autorizzazione a condizione che dalla stessa si ottengano, tra l’altro, prodotti destinati al florovivaismo professionale. Si salva dallo stop, grazie a una modifica introdotta nel passaggio da disegno di legge a decreto legge, soltanto la produzione agricola di semi per «gli usi consentiti dalla legge» entro i limiti di contaminazione attualmente definiti con decreto del ministro della Salute 4 novembre 2019.

Che cosa rischia chi viola i divieti

In caso di trasgressione dei divieti, la legge prevede l’applicazione delle sanzioni previste al Titolo VIII del Testo unico sugli stupefacenti (Dpr 309/1990). I principali reati contemplati – ricordati nel dossier del Servizio studi di Palazzo Madama – sono quelli di produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti o psicotrope, punito di base con la reclusione da sei a vent’anni e con la multa da 26mila a 260mila euro (pene maggiori sono previste se il reato è commesso da chi detiene l’autorizzazione a coltivare, produrre, importare, esportare, commerciare sostanze stupefacenti o psicotrope, mentre pene inferiori si applicano ai casi lieve entità) e l’associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope, punita con la reclusione non inferiore a vent’anni per chi promuove, costituisce, dirige, organizza o finanzia l’associazione e la reclusione non inferiore a dieci anni per chi vi partecipa.

Le aggravanti

Lo stesso capo stabilisce alcune aggravanti specifiche che aumentano le pene da un terzo alla metà, tra cui la consegna di sostanze a persona minore, la cessione effettuata all’interno o in prossimità di scuole, comunità giovanili, caserme, carceri, ospedali, strutture per la cura e la riabilitazione dei tossicodipendenti, l’adulterazione che accentui la potenzialità lesiva delle sostanze. La pena è aumentata dalla metà a due terzi, invece, se il fatto riguarda quantità ingenti di sostanze stupefacenti o psicotrope e arriva a trent’anni quando ricorrono sia la quantità ingente sia l’adulterazione che accentua la lesività. Altri reati previsti sono quelli di agevolazioni dell’uso di sostanze stupefacenti o psicotrope, di istigazione, proselitismo e induzione al reato di persona minore e di prescrizioni abusive per uso non terapeutico.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Caritas, sempre più poveri in Italia, l’aumento maggiore delle richieste di aiuto al Nord, +77%

Notizie Locali 16 Giugno 2025

Lite in una masseria nel Casertano, ucciso 17enne

Notizie Locali 16 Giugno 2025

Presunto killer di Villa Pamphili: doppia identità e misteri

Notizie Locali 16 Giugno 2025

A Capri vietato disturbare i turisti: sanzioni fino a 694 euro con l’ordinanza anti-petulanza

Notizie Locali 16 Giugno 2025

De Meo lascia la guida del Gruppo Renault. Le Figaro: sarà ceo di Kering

Notizie Locali 15 Giugno 2025

Parte la Caivano bis per riqualificare i quartieri di Catania e Palermo

Notizie Locali 15 Giugno 2025

Scelti Dall'editore

San Marino RTV minaccia l’addio all’Eurovision: «Poca trasparenza, ora riflettiamo»

16 Giugno 2025

Caritas, sempre più poveri in Italia, l’aumento maggiore delle richieste di aiuto al Nord, +77%

16 Giugno 2025

Farine, l’Italia è leader in Europa per quantità e qualità

16 Giugno 2025

Israele-Iran, con la guerra la benzina torna sopra quota 1,7 euro a litro

16 Giugno 2025

Articoli Recenti

Lite in una masseria nel Casertano, ucciso 17enne

16 Giugno 2025

Boeing 787 della Air India rientra a Hong Kong per «problemi tecnici»

16 Giugno 2025

Presunto killer di Villa Pamphili: doppia identità e misteri

16 Giugno 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.