Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Gioielli, il made in Italy rallenta nel primo trimestre (-9%). E guarda con pessimismo agli Stati Uniti

15 Luglio 2025

La Partita del Cuore più emozionante è stata quella con israeliani e palestinesi

15 Luglio 2025

Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo

15 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Gioielli, il made in Italy rallenta nel primo trimestre (-9%). E guarda con pessimismo agli Stati Uniti
  • La Partita del Cuore più emozionante è stata quella con israeliani e palestinesi
  • Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo
  • Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita
  • Wendy’s aprirà 170 fast food in Italia. Franchising esclusivo a Your Food
  • Alla Partita del Cuore ho portato Maradona e Totti. Messi disse di no
  • Il direttore di Adm istituisce gruppo di studio per monitorare l’impatto delle nuove politiche doganali
  • Mi chiamo Maroš Šefčovič, risolvo problemi: chi è il ministro Ue che sfida Trump
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Camere di commercio all’estero, una rete globale per il made in Italy
Finanza

Camere di commercio all’estero, una rete globale per il made in Italy

Sala NotizieBy Sala Notizie21 Giugno 20252 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

In un contesto geopolitico internazionale caratterizzato da crescenti tensioni e incertezze, «la nuova geopolitica dell’export richiede una regia ambiziosa, affinché tenga sempre più in conto lo sviluppo dei territori, le imprese e le comunità». Ne è convinto Mario Pozza, presidente di Assocamerestero, l’Associazione delle Camere di Commercio Italiane all’estero di cui dal 21 al 23 giugno si svolge a Cosenza la Convention mondiale, con la partecipazione di circa 200 delegati provenienti da 63 Paesi, in rappresentanza delle 86 Camere italiane nel mondo.

Per una nuova globalizzazione

«La globalizzazione 2.0 deve partire dalle business community – spiega Pozza -. La rete delle Camere italiane all’estero su questo può giocare un ruolo fondamentale nell’offrire strumenti operativi per leggere in tempo reale le dinamiche dei mercati in coerenza con la complessità attuale».

Nel 2024, l’export italiano ha superato i 620 miliardi di euro, rappresentando oltre il 40% del Pil nazionale e confermandosi come uno dei principali motori della crescita economica. L’avanzo commerciale ha raggiunto quota 54,9 miliardi di euro, a testimonianza della solidità del nostro sistema produttivo e della competitività sui mercati esteri. A questo si aggiunge il valore immateriale ma quantificabile del marchio Made in Italy: secondo una stima condotta da Assocamerestero e Unioncamere, il brand Italia genera ogni anno circa 60 miliardi di euro di valore aggiunto, grazie alla propensione dei consumatori esteri a riconoscere un premium price ai prodotti italiani.

«Un patrimonio – ha sottolineato Pozza – che va protetto e valorizzato con politiche attive e strategie coordinate a livello nazionale e internazionale».

Le Camere italiane nel mondo svolgono un’azione di «intelligence economica», secondo le parole di Pozza, «raccogliendo dati, anticipando trend e fornendo supporto concreto in ambito normativo, formativo e commerciale». Un’attività strategica soprattutto in mercati oggi centrali per il riequilibrio dell’export italiano, come la Cina, dove cresce la domanda di beni di qualità, e il Canada, forte di relazioni commerciali consolidate e di un quadro regolatorio favorevole grazie al CETA. Anche le economie emergenti dell’Asia e dell’Africa rappresentano opportunità sempre più rilevanti.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Wall Street positiva, corre Nvidia

Finanza 15 Luglio 2025

Fondi alternativi, rendimenti interessanti nonostante dazi e conflitti geopolitici

Finanza 15 Luglio 2025

Maeg consegna in Sicilia maxi viadotto in acciaio da 10 milioni

Finanza 15 Luglio 2025

Hera e A2A, più investimenti per aumentare la resilienza delle reti

Finanza 15 Luglio 2025

Dirigenti bancari, aumento di 20mila euro sui minimi col rinnovo del contratto

Finanza 15 Luglio 2025

Asset illiquidi, gli intermediari favorevoli e contrari a venderli agli investitori retail

Finanza 15 Luglio 2025

Scelti Dall'editore

La Partita del Cuore più emozionante è stata quella con israeliani e palestinesi

15 Luglio 2025

Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo

15 Luglio 2025

Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita

15 Luglio 2025

Wendy’s aprirà 170 fast food in Italia. Franchising esclusivo a Your Food

15 Luglio 2025

Articoli Recenti

Alla Partita del Cuore ho portato Maradona e Totti. Messi disse di no

15 Luglio 2025

Il direttore di Adm istituisce gruppo di studio per monitorare l’impatto delle nuove politiche doganali

15 Luglio 2025

Mi chiamo Maroš Šefčovič, risolvo problemi: chi è il ministro Ue che sfida Trump

15 Luglio 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.