Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Borse in rosso, giù banche e difesa

15 Luglio 2025

La Regione Lazio investe 27 milioni per la Blue Economy nel 2023-2025

15 Luglio 2025

Gioielli, il made in Italy rallenta nel primo trimestre (-9%). E guarda con pessimismo agli Stati Uniti

15 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Borse in rosso, giù banche e difesa
  • La Regione Lazio investe 27 milioni per la Blue Economy nel 2023-2025
  • Gioielli, il made in Italy rallenta nel primo trimestre (-9%). E guarda con pessimismo agli Stati Uniti
  • La Partita del Cuore più emozionante è stata quella con israeliani e palestinesi
  • Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo
  • Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita
  • Wendy’s aprirà 170 fast food in Italia. Franchising esclusivo a Your Food
  • Alla Partita del Cuore ho portato Maradona e Totti. Messi disse di no
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Azioni e partecipazioni, sui titoli non quotati serve più attenzione
Finanza

Azioni e partecipazioni, sui titoli non quotati serve più attenzione

Sala NotizieBy Sala Notizie18 Giugno 20253 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Non vengono (probabilmente) considerati investimenti in senso stretto. Ma i detentori di azioni e partecipazioni italiane ed estere – che secondo i dati di Banca d’Italia ammontano complessivamente a 1.754 miliardi di euro (il 30,1% del totale delle attività finanziarie delle famiglie) – dovrebbero gestire i possibili rischi derivanti da alcuni di questi “strumenti”. Per comprendere bene la voce descritta da Palazzo Koch in «Azioni e partecipazioni» bisogna però fare dei doverosi distinguo. Andiamo con ordine.

Investimenti, le occasioni perdute dagli italiani

La fotografia di Banca d’Italia

Dei 1.754 miliardi di euro (come detto quasi un terzo delle attività finanziarie di famiglie e imprese), la parte preponderante, la fanno le azioni e partecipazioni italiane: 1.608 miliardi (27,8%), mentre i rimanenti 146 miliardi sono investiti in azioni estere. Di questi 1.754 miliardi, però, soltanto 78 miliardi (4,4%) sono le singole azioni quotate in portafoglio alle famiglie italiane: i rimanenti 1.676 miliardi non fanno riferimento alla Borsa ma ad aziende non quotate, cioè partecipazioni dirette degli italiani in aziende – e imprese familiari – tramite quote di proprietà di società. Niente investimenti diretti in singoli titoli azionari quotati in Borsa, dunque, se non per la quota di strumenti azionari presenti all’interno dei prodotti di risparmio gestito (circa 850 miliardi, più 100 miliardi rispetto a un anno prima). Non poco questo incremento, che forse potrebbe contrastare l’idea dell’investitore italiano particolarmente avverso alle azioni e legato principalmente alle obbligazioni (specie se effettuato in BTp).

Una crescita difforme

Approfondendo i dati si nota come da fine 2019, cioè poco prima del Covid, queste grandezze siano cresciute in maniera totalmente diversa. «Il totale della ricchezza azionaria non quotata – spiega l’economista Giampaolo Galiazzo – è passato da 990 miliardi a 1.608 miliardi, con una crescita del 62%. Anche la ricchezza azionaria non quotata degli italiani all’estero è cresciuta in maniera robusta, del 70%, passando da 86 a 146 miliardi. La ricchezza degli italiani in azioni quotate è invece passata da 61 a 78 miliardi, crescendo molto meno, del 26%. La cosa che fa ancora più riflettere è che i valori delle aziende non quotate sono calcolati con i bilanci, e quindi, per usare un termine in voga negli ambienti finanziari, con un rapporto price/book pari a 1. Le azioni quotate, invece, sono valutate con un rapporto price/book pari a 1,57. Se applicassimo questo parametro alle aziende non quotate – continua Galiazzo – avremmo un valore addirittura di 2.524 miliardi. Forse è questo il vero tesoro che gli italiani non si rendono conto di avere a disposizione».

Come gestire le partecipazioni

La Banca d’Italia considera, dunque, il rischio relativo alle imprese a conduzione familiare all’interno del rischio azionario. «Gli imprenditori – avverte Rocco Probo, analista di Consultique Scf – sottovalutano questo pericolo a livello di pianificazione finanziaria a causa di bias comportamentali che tendono a sottostimare il rischio di investimenti su cui si ha un controllo più diretto. Questo rischio deve invece essere adeguatamente considerato soprattutto in termini di diversificazione anche perché sono “strumenti” più difficilmente vendibili rispetto a un titolo azionario quotato. Anche questo rischio – trasponendo la percentuale del portafoglio ipotizzato su quello di uno specifico investitore – deve essere adeguatamente considerato e valutato».

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Borse in rosso, giù banche e difesa

Finanza 15 Luglio 2025

Wall Street positiva, corre Nvidia

Finanza 15 Luglio 2025

Fondi alternativi, rendimenti interessanti nonostante dazi e conflitti geopolitici

Finanza 15 Luglio 2025

Maeg consegna in Sicilia maxi viadotto in acciaio da 10 milioni

Finanza 15 Luglio 2025

Hera e A2A, più investimenti per aumentare la resilienza delle reti

Finanza 15 Luglio 2025

Dirigenti bancari, aumento di 20mila euro sui minimi col rinnovo del contratto

Finanza 15 Luglio 2025

Scelti Dall'editore

La Regione Lazio investe 27 milioni per la Blue Economy nel 2023-2025

15 Luglio 2025

Gioielli, il made in Italy rallenta nel primo trimestre (-9%). E guarda con pessimismo agli Stati Uniti

15 Luglio 2025

La Partita del Cuore più emozionante è stata quella con israeliani e palestinesi

15 Luglio 2025

Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo

15 Luglio 2025

Articoli Recenti

Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita

15 Luglio 2025

Wendy’s aprirà 170 fast food in Italia. Franchising esclusivo a Your Food

15 Luglio 2025

Alla Partita del Cuore ho portato Maradona e Totti. Messi disse di no

15 Luglio 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.