Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Gioielli, il made in Italy rallenta nel primo trimestre (-9%). E guarda con pessimismo agli Stati Uniti

15 Luglio 2025

La Partita del Cuore più emozionante è stata quella con israeliani e palestinesi

15 Luglio 2025

Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo

15 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Gioielli, il made in Italy rallenta nel primo trimestre (-9%). E guarda con pessimismo agli Stati Uniti
  • La Partita del Cuore più emozionante è stata quella con israeliani e palestinesi
  • Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo
  • Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita
  • Wendy’s aprirà 170 fast food in Italia. Franchising esclusivo a Your Food
  • Alla Partita del Cuore ho portato Maradona e Totti. Messi disse di no
  • Il direttore di Adm istituisce gruppo di studio per monitorare l’impatto delle nuove politiche doganali
  • Mi chiamo Maroš Šefčovič, risolvo problemi: chi è il ministro Ue che sfida Trump
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » «Aziende più grandi per continuare a competere»
Finanza

«Aziende più grandi per continuare a competere»

Sala NotizieBy Sala Notizie21 Giugno 20253 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

«Siamo troppo piccoli per competere». Valutazione netta, corroborata dai numeri, quella di Mauro Bergozza, presidente di Assomac, che in occasione dell’assemblea annuale dei produttori di tecnologie per lavorazione di pelli, concia e calzature chiede alla sua categoria un passo in avanti deciso verso un rafforzamento strutturale. «Si può discutere sugli strumenti – spiega durante l’evento svolto a Kilometro Rosso – ma non possiamo più rimandare una riflessione seria sulla nostra dimensione. Con aziende associate che in 20 anni si sono ridotte da 174 a 135».

Nicchia di prestigio, quella presidiata da Assomac, con le tecnologie meccaniche made in Italy per conceria, calzature e pelletteria capaci di arrivare al 30% dell’export globale di settore, con punte superiori al 50% nelle macchine per conceria e del 35% nella pelletteria. Comparto ora messo a rischio da più fattori: da un lato la frenata del lusso globale, che abbatte gli investimenti dei clienti a valle, dall’altro la crescita impetuosa della Cina, che in un solo anno è passata dal 34 al 44% dell’interscambio globale, arrivando nel mercato a valle delle calzature a produrre oltre 12 miliardi di paia, più della metà del totale mondiale. Mentre in parallelo i grandi brand della moda vedono erosa la propria leadership verso Pechino. «In questi anni – commenta Luca Sburlati, Presidente di Confindustria Moda – i produttori locali sono cresciuti e i consumatori si dirigono anche verso le loro proposte. Ora auspico in Italia accordi di filiera e uno scatto tecnologico delle aziende, varando in parallelo un piano strategico di comparto con misure a lungo termine».

Per il settore rappresentato da Assomac l’esito di queste condizioni di mercato, è una frenata a doppia cifra, ricavi per 575 milioni in discesa del 12% rispetto al 2023, situazione che impone una riflessione ad ampio raggio sulle strategie di reazione future. Da un lato si punta a sviluppare mercati nuovi, ad esempio Pakistan, India e Senegal, sfruttando la collaborazione con Ice e le ambasciate per creare nuovo business. Dall’altro si guarda al rilancio sui filoni chiave dell’innovazione, azione che ancora una volta trae beneficio da dimensioni maggiori. «Nel nostro settore – spiega Bergozza – la frammentazione è ancora troppo elevata, struttura che limita la capacità di investire in innovazione, digitalizzazione e internazionalizzazione. Aggregarsi, tramite fusioni, acquisizioni o alleanze, non è più un’opzione ma una necessità per sopravvivere e crescere». Strada che l’associazione punta a incentivare, lanciando un programma di assessment digitale gratuito per le piccole imprese. Mentre in parallelo si punta a rafforzare la collaborazione con i settori a valle, moda, calzature e accessori, con l’ipotesi di avviare un tavolo di lavoro congiunto sul miglioramento dei processi e sulle soluzioni tecnologiche per la gestione dei dati.

«Dal 2000 in poi – commenta il direttore generale di Confindustria Maurizio Tarquini – viviamo crisi frequenti e traumatiche ma l’Italia ha dimostrato una notevole resilienza. La vera forza del Paese è lo spirito e la capacità dei nostri imprenditori ma dobbiamo ancora irrobustire il nostro sistema economico: le imprese con oltre dieci dipendenti sono circa 240mila, la spina dorsale dell’economia. L’imprenditore spesso però non trova condizioni favorevoli per svolgere la propria attività, pensiamo ad esempio alla burocrazia. Anche per questo, Confindustria ha proposto al Governo 80 misure di semplificazione a costo zero: 14 approvate, una ventina in valutazione. Anche sul costo dell’energia stiamo cercando di far passare il principio del disaccoppiamento; non possiamo solo aspettare il nucleare di nuova generazione: serve intervenire subito».

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Wall Street positiva, corre Nvidia

Finanza 15 Luglio 2025

Fondi alternativi, rendimenti interessanti nonostante dazi e conflitti geopolitici

Finanza 15 Luglio 2025

Maeg consegna in Sicilia maxi viadotto in acciaio da 10 milioni

Finanza 15 Luglio 2025

Hera e A2A, più investimenti per aumentare la resilienza delle reti

Finanza 15 Luglio 2025

Dirigenti bancari, aumento di 20mila euro sui minimi col rinnovo del contratto

Finanza 15 Luglio 2025

Asset illiquidi, gli intermediari favorevoli e contrari a venderli agli investitori retail

Finanza 15 Luglio 2025

Scelti Dall'editore

La Partita del Cuore più emozionante è stata quella con israeliani e palestinesi

15 Luglio 2025

Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo

15 Luglio 2025

Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita

15 Luglio 2025

Wendy’s aprirà 170 fast food in Italia. Franchising esclusivo a Your Food

15 Luglio 2025

Articoli Recenti

Alla Partita del Cuore ho portato Maradona e Totti. Messi disse di no

15 Luglio 2025

Il direttore di Adm istituisce gruppo di studio per monitorare l’impatto delle nuove politiche doganali

15 Luglio 2025

Mi chiamo Maroš Šefčovič, risolvo problemi: chi è il ministro Ue che sfida Trump

15 Luglio 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.