Negli hangar dell’aeroporto di Olbia un nuovo centro per la riparazione, revisione e manutenzione dei jet privati. È quanto prevede l’accordo siglato tra Atitech Spa, una delle più grandi aziende del settore Mro (manutenzione revisione e riparazione) aerei del mercato Emea (Europa- medio oriente africa) e Alisarda Real Estate Srl, società interamente controllata da Geasar che gestisce l’aeroporto di Olbia-Costa Smeralda.

Contratto di 10 anni

Il contratto, che ha una durata di dieci anni, riguarda gli hangar Avio1 e Avio2 dell’aeroporto di Olbia dove saranno allestite «fino a sei baie di manutenzione di base e due di “interiors refurbishment” (ristrutturazione interni di cabina) per il target “business aviation”, quello di jet privati». «Il posizionamento geografico dell’aeroporto di Olbia e il traffico storico registrato in questo segmento di mercato garantiscono un sicuro bacino di domanda a sostegno del nostro progetto – annuncia Gianni Lettieri presidente e amministratore delegato di Atitech -. Da parte nostra siamo certi di poter garantire il know-how giusto per offrire risposte rapide, concrete e performanti alle richieste di servizi manutentivi che provengono da questo particolare segmento di mercato».

Salvagente per ex Air Italy

Non è tutto, perché l’intervento di Atitech dovrebbe dare la possibilità agli ex dipendenti Air Italy che sono rimasti senza impiego dalla liquidazione della compagnia aerea. «Ci avvarremo del personale della ex Air Italy e faremo leva sulla formazione di nuove risorse, anche attraverso la collaborazione con le istituzioni regionali e gli istituti superiori locali del settore tecnico e aeronautico – aggiunge Lettieri – . È un progetto molto ambizioso, che punta a realizzare qui in Sardegna un polo delle manutenzioni per jet privati unico in Italia in grado di guardare con fiducia al futuro nella piena consapevolezza che si tratta di un disegno perfettamente in linea con l’attuale tessuto economico e produttivo del luogo».

La scelta tra 30 concorrenti

L’azienda Atitech, presente a Capodichino Napoli e Fiumicino Roma, è stata selezionata come affidataria dei due hangar in seguito a una procedura di selezione internazionale avviata lo scorso anno, che ha visto la partecipazione di oltre 30 società specializzate nella manutenzione aeronautica. «Le aziende partecipanti – fanno sapere le de aziende con una nota – sono state valutate in base alla proposta progettuale, alla solidità del business plan, agli investimenti pianificati, nonché all’impatto economico diretto e indiretto sul Gruppo Geasar e sul territorio».

Si inizia con manutenzione leggera

La partenza del progetto è prevista tra pochi mesi, almeno per le prime attività di “light maintenance” (manutenzione leggera). Per Atitech, Il contratto è stato negoziato con il supporto dell’ufficio legale interno coordinato dall’avvocato Annalaura Lettieri. Per Alisarda Real Estate, la stesura e la negoziazione del contratto sono state gestite dallo Studio Pavia e Ansaldo, mentre la società di consulenza Cbre ha assistito nella selezione dell’affidatario.

Share.
Exit mobile version