Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Incentivi all’autoimpiego, arriva il decreto attuativo. Ecco le novità

12 Luglio 2025

Il cantiere San Giorgio lancia le navi made in Italy per il Gnl

12 Luglio 2025

Bonus mamme con 2, 3 o più figli: ecco come funziona per dipendenti, autonome e precarie

12 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Incentivi all’autoimpiego, arriva il decreto attuativo. Ecco le novità
  • Il cantiere San Giorgio lancia le navi made in Italy per il Gnl
  • Bonus mamme con 2, 3 o più figli: ecco come funziona per dipendenti, autonome e precarie
  • Arrestato in Colombia il boss della ‘ndrangheta Giuseppe Palermo – Video
  • Gaza, 60 morti nella mattinata, 27 erano in attesa di aiuti. Bbc: Israele a Doha solo per guadagnare tempo
  • Chi darà le armi all’Ucraina: dall’Italia a Francia e Germania, le mosse dei paesi Ue
  • Usa: giudice federale ordina a Trump lo stop a fermi e arresti dei migranti
  • Per il Gruppo Starhotels ricavi 2024 ai massimi con 315 milioni (+2,8%)
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Assodistil, calano i consumi e aumenta l’export: «preoccupazione per i dazi»
Società

Assodistil, calano i consumi e aumenta l’export: «preoccupazione per i dazi»

Sala NotizieBy Sala Notizie20 Giugno 20252 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Calano i consumi di bevande alcoliche in Italia mentre crescono le esportazioni che nel giro di dieci anni sono triplicate raggiungendo oggi un fatturato di 1,8 miliardi di euro. In questa ottica grande preoccupazione è stata espressa da parte delle imprese del mondo della distillazione per lo scenario internazionale e, in particolare, per la possibilità che vengano introdotti dazi su un mercato chiave come quello americano.

È quanto è emerso oggi 20 giugno a Roma all’assemblea di Assodistil, l’associazione delle imprese italiane della distillazione.

“«Il 2024 – hanno spiegato ad Assodistil – è stato un anno complesso per le imprese del settore distillatorio. Il calo dei consumi sul mercato interno, l’incertezza globale dovuta agli scenari internazionali e la possibile introduzione di nuovi dazi sulle importazioni hanno messo a dura prova il settore. Nonostante questo, grazie a una crescente vocazione del comparto e all’attività di promozione degli Spirits verso i mercati internazionali, si assiste a una sostenuta crescita dell’export italiano di queste bevande: nel giro di un decennio l’export in valore è triplicato passando da 0,6 mld di euro del 2014, agli 1,8 miliardi del 2024, con una crescita che prosegue anche nel I trimestre 2025 (+3,1% rispetto al 2024)”.

Nel corso dell’assemblea è stato presentato inoltre uno studio Nomisma sul settore distillatorio dal quale è emerso che «sebbene l’Europa rappresenti il principale mercato di riferimento per l’export italiano degli Spirits (59% sul totale), seguita dagli Usa (15%), si assiste a una progressiva diversificazione geografica dei mercati di interesse».

Alla vivacità sui mercati internazionali fa però da contraltare la flessione dei consumi in Italia che riguardano tutti gli spirits ad eccezione del Gin. «Le nuove tendenze dei consumatori – prosegue lo studio Nomisma – attratti da nuovi prodotti a basso contenuto di alcol o senza alcol, stanno portando ad una progressiva contrazione dei consumi dei liquori e distillati tradizionali, che mantengono comunque una posizione di rilievo nel mercato nazionale. Nel 2024 il consumo di Spirits in Italia è stato pari a 127 milioni di litri con una variazione tra 2024 e 2019 del -8,5%. Dall’analisi dei volumi venduti, emerge come i Liquori siano in cima alla classifica con circa 50,5 milioni di litri venduti, con il canale del “fuori casa” che rappresenta circa il 56% del consumato».

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Thélios raddoppia la produzione di occhiali nel distretto di Longarone

Società 11 Luglio 2025

Vini freschi per l’estate calda, ecco un piccolo manuale di sopravvivenza

Società 11 Luglio 2025

«Aeroporti nuove mete dello shopping. E a Malpensa più spazio per i marchi di lusso»

Società 11 Luglio 2025

Müller punta sugli yogurt innovativi: obiettivo 500 milioni di vasetti in Italia

Società 10 Luglio 2025

Pantene compie 80 anni e li celebra a fianco delle donne

Società 10 Luglio 2025

Balenciaga, l’addio magistrale e necessario di Demna. Nuovo e convincente inizio per Maison Margiela

Società 10 Luglio 2025

Scelti Dall'editore

Il cantiere San Giorgio lancia le navi made in Italy per il Gnl

12 Luglio 2025

Bonus mamme con 2, 3 o più figli: ecco come funziona per dipendenti, autonome e precarie

12 Luglio 2025

Arrestato in Colombia il boss della ‘ndrangheta Giuseppe Palermo – Video

12 Luglio 2025

Gaza, 60 morti nella mattinata, 27 erano in attesa di aiuti. Bbc: Israele a Doha solo per guadagnare tempo

12 Luglio 2025

Articoli Recenti

Chi darà le armi all’Ucraina: dall’Italia a Francia e Germania, le mosse dei paesi Ue

12 Luglio 2025

Usa: giudice federale ordina a Trump lo stop a fermi e arresti dei migranti

12 Luglio 2025

Per il Gruppo Starhotels ricavi 2024 ai massimi con 315 milioni (+2,8%)

12 Luglio 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.