Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Rigassificatore di Rovigo, semestre record con 4,5 milioni di Gnl consegnato

15 Luglio 2025

giuramento atto d’amore a patria e popolo

15 Luglio 2025

Borse in rosso, giù banche e difesa

15 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Rigassificatore di Rovigo, semestre record con 4,5 milioni di Gnl consegnato
  • giuramento atto d’amore a patria e popolo
  • Borse in rosso, giù banche e difesa
  • La Regione Lazio investe 27 milioni per la Blue Economy nel 2023-2025
  • Gioielli, il made in Italy rallenta nel primo trimestre (-9%). E guarda con pessimismo agli Stati Uniti
  • La Partita del Cuore più emozionante è stata quella con israeliani e palestinesi
  • Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo
  • Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Assocostieri, in crescita la domanda italiana di Gnl
Finanza

Assocostieri, in crescita la domanda italiana di Gnl

Sala NotizieBy Sala Notizie18 Giugno 20253 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

La domanda di Gnl per usi finali, in Italia, presenta un potenziale di crescita fino a 600mila tonnellate annue entro il 2030, con un tasso medio annuo di crescita del 25%, di qui a cinque anni. Questo nello scenario di riferimento. Mentre in uno scenario più ottimista, in cui infrastrutture adeguate e competitività del gas naturale liquefatto siano pienamente realizzate, i volumi potrebbero salire fino a 840mila tonnellate, con una crescita media annua del 33%. È quanto emerge dallo studio Sslng Watch: la filiera degli usi finali di GNL in Italia – 2025, realizzato da Assocostieri in collaborazione con Mbs Consulting; report che ha fornito un’analisi aggiornata dei dati storici e previsionali di settore, evidenziando i numeri illustrati sopra.

Lo studio è stato presentato nel corso dell’assemblea annuale dell’associazione, tenutasi presso il ministero delle Imprese e del made in Italy. «Il Governo – ha detto, nel suo intervento, il ministro Adolfo Urso – è al lavoro per far diventare l’Italia un grande hub di connettività logistica tra Europa, Asia, Medio Oriente e Nord Africa, come evidenziato anche nel progetto strategico del Piano Mattei. Siamo un Paese che può contare su una vantaggiosa posizione geografica, grazie ai suoi 645 comuni costieri distribuiti in 15 regioni affacciate sul mare. Occorre investire e valorizzare la pluralità dei vettori energetici disponibili, seguendo il principio della neutralità tecnologica che deve essere l’obiettivo della nostra Unione europea. Vogliamo esserne protagonisti di una fase di profonda rivoluzione infrastrutturale e tecnologica che deve portare l’Italia a essere un modello di sostenibilità ambientale, di innovazione e di sicurezza energetica».

Carburante per navi in sorpasso sul traffico pesante

Il mercato del Gnl, è emerso durante il meeting, «è principalmente trainato dal settore dei trasporti pesanti, che nel 2024 ha già registrato una crescita dell’8% rispetto al 2023, raggiungendo 135mila tonnellate di consumo. Per il settore marittimo, benché il bunkeraggio risulti ancora limitato nel medio termine, le prospettive sono positive: le nuove infrastrutture small scale potrebbero portare la domanda di Gnl per il bunkeraggio a circa 320mila tonnellate entro il 2030, superando così i consumi attesi nel trasporto pesante (circa 285mila tonnellate)».

In Europa, chiarisce lo studio, «cinque metaniere per il bunkeraggio sono già operative; a breve la Avenir Aspiration sarà operata da Eni; entro ottobre 2025 arriverà la Green Pearl, di Axpo (destinata all’Italia); e nel primo trimestre 2026 è attesa Eliseus, sempre di Axpo; Msc, inoltre, ha ordinato quattro bunker tanker destinate a operare nel Mediterraneo. Nel mondo, attualmente esistono più di 600 navi alimentate a Gnl e altrettante sono state ordinate, di cui 40 destinate» al mare nostrum.

In aumento la produzione di biometano

Il report sottolinea, inoltre, il trend di crescita della produzione di biometano, «stimata intorno a 4,5 miliardi di metri cubi entro il 2040, grazie agli impianti incentivati e alla possibile riconversione di impianti a biogas, condizionata dall’introduzione di nuovi incentivi».

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Rigassificatore di Rovigo, semestre record con 4,5 milioni di Gnl consegnato

Finanza 15 Luglio 2025

Borse in rosso, giù banche e difesa

Finanza 15 Luglio 2025

Wall Street positiva, corre Nvidia

Finanza 15 Luglio 2025

Fondi alternativi, rendimenti interessanti nonostante dazi e conflitti geopolitici

Finanza 15 Luglio 2025

Maeg consegna in Sicilia maxi viadotto in acciaio da 10 milioni

Finanza 15 Luglio 2025

Hera e A2A, più investimenti per aumentare la resilienza delle reti

Finanza 15 Luglio 2025

Scelti Dall'editore

giuramento atto d’amore a patria e popolo

15 Luglio 2025

Borse in rosso, giù banche e difesa

15 Luglio 2025

La Regione Lazio investe 27 milioni per la Blue Economy nel 2023-2025

15 Luglio 2025

Gioielli, il made in Italy rallenta nel primo trimestre (-9%). E guarda con pessimismo agli Stati Uniti

15 Luglio 2025

Articoli Recenti

La Partita del Cuore più emozionante è stata quella con israeliani e palestinesi

15 Luglio 2025

Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo

15 Luglio 2025

Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita

15 Luglio 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.