Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita

15 Luglio 2025

Wendy’s aprirà 170 fast food in Italia. Franchising esclusivo a Your Food

15 Luglio 2025

Alla Partita del Cuore ho portato Maradona e Totti. Messi disse di no

15 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita
  • Wendy’s aprirà 170 fast food in Italia. Franchising esclusivo a Your Food
  • Alla Partita del Cuore ho portato Maradona e Totti. Messi disse di no
  • Il direttore di Adm istituisce gruppo di studio per monitorare l’impatto delle nuove politiche doganali
  • Mi chiamo Maroš Šefčovič, risolvo problemi: chi è il ministro Ue che sfida Trump
  • Il direttore amico di Putin invitato alla Reggia di Caserta, è polemica
  • Wall Street positiva, corre Nvidia
  • Mondiali 2026, Italia-Norvegia al Meazza il 16 novembre
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Arrivano in Italia (a braccetto con Dazn) le smart Tv di Haier
Tecnologia

Arrivano in Italia (a braccetto con Dazn) le smart Tv di Haier

Sala NotizieBy Sala Notizie24 Giugno 20255 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

La lista di produttori cinesi che popolano gli scaffali dei grandi negozi di elettronica di consumo italiani è già piuttosto ricca e dalle prossime settimane accoglieranno, nell’area dedicata ai televisori, anche Haier. Uno dei marchi più importanti al mondo nel settore dei grandi elettrodomestici entra quindi in campo portando sul mercato nazionale una nuova gamma di Smart TV (disponibili in preordine sul sito) e lo fa con un partner d’eccezione, vale a dire Dazn. Due le linee della collaborazione (in esclusiva per due anni) firmata con la piattaforma di streaming: un’offerta speciale con 12 mesi di abbonamento standard acquistando (dal valore di circa 400 euro) a partire da primo luglio uno dei modelli a catalogo (la promozione vale per il 90% della gamma) e un accordo sul fronte media ed editoriale, con attivazioni in app che verranno rese disponibili a partire dalla prossima stagione sportiva. Non è un caso, quindi, che per l’evento di lancio sia stato scelto lo Stadio di San Siro di Milano, con tanto di partecipazione di Diletta Leotta nel ruolo di madrina della serata.

Un nuovo componente dell’ecosistema

Dalle tecnologie Oled a quelle Quantom Dot MiniLed fino alle soluzioni basate su pannelli QLed e Led: il ventaglio dei prodotti messi in campo da Haier è completo e va nella direzione, come conferma anche Emiliano Garofalo, Country Manager Italy di Haier Europe, di rafforzare una visione che da tempo (con frigoriferi, forni, lavatrici e gli altri apparecchi del bianco) è proiettata a un ecosistema domestico sempre più connesso, coinvolgente e personalizzabile. L’obiettivo, come ha precisato il manager in una nota, è ambizioso – “non vogliamo semplicemente introdurre un altro prodotto sul mercato, vogliamo cambiare le regole del gioco” – e le armi con le quali Haier si giocherà la partita in un mercato non certo brillante quanto a crescita della domanda sono le partnership e un piano di distribuzione sul canale studiato per l’occasione. I prezzi a listino, ha spiegato Garofalo al Sole24ore.com, “rispecchiano una strategia che punta sul valore delle collaborazioni, Dazn e Nintendo sono le prime già attivate, e sulle reali esigenze dei consumatori italiani, che in Italia amano moltissimo il calcio e il gaming”. L’obiettivo, in altre parole, è quello di aumentare la disponibilità di contenuti gestibili tramite hOn su un hub visivo che è la TV e lavorare a stretto contatto con i partner per creare un’esperienza di intrattenimento attrattiva per gli utenti: con Dazn, per esempio, Haier sta ingegnerizzando il software per integrarlo nativamente nei nuovi TV e integrerà sul telecomando il tasto dedicato alla piattaforma.

Un gioiello da 115 pollici

I formati dei TV da subito in commercio vanno dai 32 ai 98 pollici, ma la vera chicca della collezione arriverà entro fine anno, con il nuovo modello M96 QD-Mini Led, che avrà un pannello da 115 pollici potenziato da funzionalità di intelligenza artificiale integrata. Grazie alla tecnologia AI Vocal Separation basata su algoritmi di machine learning, per esempio, il televisore è in grado di riconoscere la posizione delle voci sullo schermo e riprodurre il suono in modo coerente con l’immagine, cosicché l’audio si possa diffondere esattamente dal punto in cui si svolge la scena.

I nuovi modelli: le specifiche

Al vertice dell’offerta della casa cinese ci sono gli apparecchi Oled, con la serie C95 a promettere neri perfetti, contrasto infinito, una visione impeccabile da ogni angolazione e una bassa emissione di luce blu per ridurre l’affaticamento visivo, anche durante visioni prolungate dello schermo. A listino, il TV da 65 pollici a diodi organici entrerà a 2.399 euro. La gamma dei MiniLed alimentati a dot quantici prevede invece al momento tre modelli (M90, M80 e M96) e il primo disponibile sarà il taglio da 65 pollici, con prezzi di ingresso di 1.199 euro. Per tutti, la peculiarità in comune sono le migliaia di Led indipendenti che illuminano il display per garantire immagini brillanti anche in condizione di piena luce. Alla voce audio, oltre alle tecnologie Dolby Atmos e dbx-tv, Haier si è affidata ad Harman Kardon per integrare una soundbar integrata negli Oled e nella serie M95 MiniLed mentre le famiglie M80 e M96 montano altoparlanti KEF. I primi esemplari della linea QLed, infine, si potranno acquistare a partire da 799 euro (Q80 da 55 pollici) per arrivare ai 2.999 euro del top di gamma (S90) da 98 pollici.

Nelle specifiche dei nuovi TV non mancano il supporto a tutti i principali formati HDR (compreso il Dolby Vision IQ), la funzione VRR (Variable Refresh Rate, che adatta dinamicamente la frequenza di aggiornamento al frame rate della console o del PC, frame per frame) per assicurare fluidità e stabilità delle immagini anche nelle azioni più rapide e un sensore ambientale che regola automaticamente e in tempo reale luminosità e contrasto. Le porte Hdmi 2.1 e lo standard AMD FreeSync, invece, sono gli strumenti per soddisfare le esigenze anche dei gamer più esigenti, mentre il Solar Cell Remote, disponibile per i modelli Oled e QD-MiniLed, è un telecomando dotato di pannello solare integrato che consente la ricarica autonoma della batteria, eliminando la necessità di pile usa e getta.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Apollo-Soyuz, 50 anni fa via alla prima missione spaziale in collaborazione fra USA e URSS

Tecnologia 15 Luglio 2025

I segreti dell’empatia risiedono nel cervello

Tecnologia 14 Luglio 2025

Social, l’Ue lancia l’app per verificare l’età: primo test in Italia

Tecnologia 14 Luglio 2025

Siccità, l’Europa si avvia sulla strada della resilienza idrica

Tecnologia 11 Luglio 2025

Crisi climatica e caro-cacao, start up cercano alternative alla cioccolata

Tecnologia 11 Luglio 2025

Arriva Grok 4: l’intelligenza artificiale di Elon Musk da 300 dollari al mese

Tecnologia 11 Luglio 2025

Scelti Dall'editore

Wendy’s aprirà 170 fast food in Italia. Franchising esclusivo a Your Food

15 Luglio 2025

Alla Partita del Cuore ho portato Maradona e Totti. Messi disse di no

15 Luglio 2025

Il direttore di Adm istituisce gruppo di studio per monitorare l’impatto delle nuove politiche doganali

15 Luglio 2025

Mi chiamo Maroš Šefčovič, risolvo problemi: chi è il ministro Ue che sfida Trump

15 Luglio 2025

Articoli Recenti

Il direttore amico di Putin invitato alla Reggia di Caserta, è polemica

15 Luglio 2025

Wall Street positiva, corre Nvidia

15 Luglio 2025

Mondiali 2026, Italia-Norvegia al Meazza il 16 novembre

15 Luglio 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.