Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Gioielli, il made in Italy rallenta nel primo trimestre (-9%). E guarda con pessimismo agli Stati Uniti

15 Luglio 2025

La Partita del Cuore più emozionante è stata quella con israeliani e palestinesi

15 Luglio 2025

Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo

15 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Gioielli, il made in Italy rallenta nel primo trimestre (-9%). E guarda con pessimismo agli Stati Uniti
  • La Partita del Cuore più emozionante è stata quella con israeliani e palestinesi
  • Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo
  • Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita
  • Wendy’s aprirà 170 fast food in Italia. Franchising esclusivo a Your Food
  • Alla Partita del Cuore ho portato Maradona e Totti. Messi disse di no
  • Il direttore di Adm istituisce gruppo di studio per monitorare l’impatto delle nuove politiche doganali
  • Mi chiamo Maroš Šefčovič, risolvo problemi: chi è il ministro Ue che sfida Trump
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Annegamenti piscina, 53% riguarda bimbi under 12: “I piccoli scompaiono dalla vista in 20 secondi”
Salute

Annegamenti piscina, 53% riguarda bimbi under 12: “I piccoli scompaiono dalla vista in 20 secondi”

Sala NotizieBy Sala Notizie21 Giugno 20254 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

“Più di metà degli annegamenti nelle piscine riguarda i bambini fino a 12 anni. E in generale, delle circa 330 persone che muoiono in media ogni anno per questo motivo, il 12% ha meno di 18 anni”. Lo sottolinea il secondo rapporto dell’Osservatorio per lo sviluppo di una strategia  nazionale di prevenzione degli annegamenti e incidenti in acque di  balneazione. 

In previsione delle vacanze estive, l’Istituto superiore di sanità (Iss) lancia insieme a 9 Regioni un video con i consigli per i genitori, che in molti casi commettono errori nella sorveglianza basandosi su false convinzioni. Nel video un pesciolino chiamato Salvo spiega ai genitori cosa fare per prevenire gli incidenti.

“Instaurare un corretto rapporto con l’acqua è fondamentale per la crescita dei nostri bambini, e con alcune attenzioni si possono ridurre i rischi che inevitabilmente sono connessi a questo elemento – afferma Andrea Piccioli, direttore generale dell’Istituto superiore di sanità – Uno speciale ringraziamento va alle Regioni perché insieme a  loro possiamo aumentare la diffusione di questa campagna e promuovere  una prevenzione più efficace”. Il rapporto raccoglie dati di diversa  provenienza, tra cui i database dell’Istat e un’indagine condotta dall’Iss attraverso l’analisi degli articoli sugli incidenti da annegamento sui diversi media nazionali.     

Gli annegamenti nei bambini

“In Italia – riporta l’Iss – muoiono ogni anno per annegamento in media circa 328 persone, di tutte le età. Nei  5 anni dal 2017 al 2021 (dati Istat), sono morte per annegamento 1.642 persone. Di queste, il 12,5% (ovvero 206) aveva un’età dagli 0 ai 19 anni. Si tratta di circa 41 decessi ogni anno che riguardano bambini o ragazzi adolescenti, con i maschi che rappresentano un cospicuo 81% di tutte le mortalità per annegamento in età pediatrica. Il tasso di  mortalità è di 0,4/100.000 abitanti. I casi aumentano con l’aumentare dell’età, anche se non in maniera lineare (la fascia di età 1-4 anni  presenta più casi di quella 5-9 anni), fino ad arrivare agli adolescenti, che da soli coprono il 53,4% di tutti gli annegamenti da  0 a 19 anni. Nella quasi totalità dei casi, il bambino – che non sa  nuotare – annega perché sfuggito all’attenzione dei genitori, cade in  acqua o finisce, giocando in acqua, nell’acqua fonda”.

Un bambino caduto in acqua  scomparirà dalla vista entro 20 secondi”

Anche le piscine domestiche hanno contribuito a elevare il numero di incidenti e di annegamenti, e il 53% degli  annegati nelle piscine sono bambini fino a 9 anni. “L’acqua, anche quando è una pozza d’acqua o ‘uno stagno’, esercita un’attrazione  fatale su qualsiasi bambino – sottolinea Fulvio Ferrara, che ha curato il rapporto – Nelle piscinette gonfiabili il rischio che un bambino piccolo, che ha da poco cominciato a camminare, si rovesci dentro è molto elevato. Un bambino caduto in acqua  scomparirà dalla vista entro 20 secondi”.   

Gli errori e le false credenze

“Una delle cause più comuni di annegamento infantile è la mancata o inadeguata supervisione da parte degli adulti. In uno studio riportato nel rapporto Iss, questi  ammettevano, mentre sorvegliavano il loro bambino vicino all’acqua, di aver parlato con altri (38%), di dover sorvegliare un altro bambino, di essere occupati a leggere (18%), di mangiare (17%) e/o di parlare al telefono (11%). Tra i genitori di bambini tra 0 e 12 anni, quasi la metà (48%) credeva erroneamente che avrebbero sentito rumori e schizzi o piangere il loro bambino, se si fosse trovato in difficoltà in  acqua. Inoltre il 56% credeva che un bagnino, se presente, fosse la  persona principale responsabile della supervisione del proprio bambino, e il 32% ha riferito di lasciare il proprio bambino completamente incustodito in una piscina per 2 minuti o più”.

Come limitare gli incidenti in acqua

Ecco una serie di regole e consigli per limitare i rischi in acqua: “Immergersi preferibilmente in acque sorvegliate dove è presente personale qualificato in grado di intervenire in caso di emergenza; evitare di immergersi in caso di mare mosso o in prossimità di specchi d’acqua dove sono presenti correnti di ritorno; è essenziale essere  consapevoli delle condizioni del mare prima di immergersi; osservare attentamente la segnaletica e seguire le indicazioni dei sorveglianti. Questo può aiutare a identificare zone pericolose e comportamenti da evitare; sorvegliare sempre in maniera continuata i bambini in acqua o in prossimità di un qualsiasi specchio d’acqua soprattutto nelle piscine domestiche o private; educare i bambini all’acquaticità fin da piccoli. Insegnare loro a nuotare e a comportarsi in acqua in modo sicuro può ridurre in maniera significativa il rischio di incidenti; evitare di tuffarsi in acqua repentinamente dopo aver mangiato o dopo un’esposizione prolungata al sole; evitare tuffi da scogliere o in zone non protette e prestare attenzione a immergersi solo in acque di profondità adeguata”, conclude l’Iss.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

“Salute, Pinocchio!”, salire sul treno della prevenzione è un gioco da ragazzi

Salute 15 Luglio 2025

L’allarme dell’Oms: oltre 14 milioni di bambini non vaccinati nel mondo

Salute 15 Luglio 2025

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato. L’arte trasforma la sofferenza in bellezza

Salute 15 Luglio 2025

Visite ed esami in intramoenia: nel 53% dei casi si aspetta meno di 10 giorni, la maggioranza studia una stretta

Salute 15 Luglio 2025

Tumore al polmone, scoperta una mutazione “amica” dell’immunoterapia

Salute 15 Luglio 2025

Ecco i 21 super ospedali per le cure più complesse, 5 in Lombardia e solo 2 al Sud

Salute 15 Luglio 2025

Scelti Dall'editore

La Partita del Cuore più emozionante è stata quella con israeliani e palestinesi

15 Luglio 2025

Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo

15 Luglio 2025

Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita

15 Luglio 2025

Wendy’s aprirà 170 fast food in Italia. Franchising esclusivo a Your Food

15 Luglio 2025

Articoli Recenti

Alla Partita del Cuore ho portato Maradona e Totti. Messi disse di no

15 Luglio 2025

Il direttore di Adm istituisce gruppo di studio per monitorare l’impatto delle nuove politiche doganali

15 Luglio 2025

Mi chiamo Maroš Šefčovič, risolvo problemi: chi è il ministro Ue che sfida Trump

15 Luglio 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.