Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Gaza, uccisi 34 palestinesi da Idf mentre erano in attesa di aiuti

20 Giugno 2025

Per otto milioni di italiani colpiti dall’emicrania nuove terapie per curarla e prevenirla

20 Giugno 2025

Omicidio a Villa Pamphili: madre e figlia identificate. Finanziamenti sospetti per film mai realizzato da Kaufmann

20 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Gaza, uccisi 34 palestinesi da Idf mentre erano in attesa di aiuti
  • Per otto milioni di italiani colpiti dall’emicrania nuove terapie per curarla e prevenirla
  • Omicidio a Villa Pamphili: madre e figlia identificate. Finanziamenti sospetti per film mai realizzato da Kaufmann
  • Perché la battaglia legale tra il New York Times e OpenAI preoccupa l’Europa
  • Cosa sono i riservisti militari e perché c’è una proposta di legge
  • Meta AI, così le chat negli Usa finiscono sulla pubblica piazza. Ecco come evitarlo
  • Guerra Israele-Iran, missile colpisce appartamenti e un ufficio Microsoft a Beer Sheva. Trump: deciderò se attaccare entro due settimane
  • Le previsioni del tempo di venerdì 20 giugno
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » AmTrust apre la nuova divisione cyber risk con focus sulla sanità
Finanza

AmTrust apre la nuova divisione cyber risk con focus sulla sanità

Sala NotizieBy Sala Notizie31 Maggio 20254 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

I pirati informatici stanno prendendo particolarmente di mira il settore sanitario. Solo in Italia, da gennaio 2023 si sono registrati mediamente 3,5 attacchi informatici al mese ai danni di strutture sanitarie, con impatti significativi sulla continuità e sulla riservatezza dei servizi. Il 2024 ha visto un preoccupante incremento del +111% rispetto all’anno precedente. Secondo l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, molte di queste violazioni sono rese possibili da carenze nei protocolli di sicurezza e da una formazione inadeguata del personale. Ma il fenomeno non riguarda solo la sanità. Secondo il rapporto Clusit 2025, in Italia gli attacchi informatici gravi sono aumentati del 15% in un solo anno. A fronte dell’1% del Pil mondiale, il nostro Paese subisce il 10% degli attacchi globali: un dato che evidenzia una vulnerabilità sistemica da affrontare con urgenza. Questi incidenti spesso basati su tecniche come ransomware e phishing possono causare interruzioni critiche dei servizi sanitari, rischi per la privacy dei pazienti e danni economici e reputazionali consistenti,

Il focus sul cyber risk

Anche partendo dall’analisi di questi dati AmTrust assicurazioni, compagnia leader nel mercato della responsabilità civile professionale ha avviato una nuova business unit dedicata al Cyber Risk. L’iniziativa rappresenta un’evoluzione strategica del portafoglio AmTrust, che nei 15 anni di attività ha consolidato il suo ruolo nel settore della responsabilità sanitaria e nella medical malpractice, per la protezione di ospedali, cliniche e professionisti sanitari con oltre il 40% per le coperture stipulate con gli enti ospedalieri e con oltre 100mila medici assicurati. Attualmente dei 300 milioni di dollari di premi raccolti in Italia circa il 90% è nel ramo sanità. Ma ora il la compagnia, che fa parte del colosso Usa AmTrust Financial Services, vuole sfruttare il posizionamento di mercato sviluppando la cyber insurance. «Abbiamo maturato questa decisione in risposta a un contesto globale sempre più esposto ad attacchi informatici, violazioni di dati sensibili e danni operativi causati da vulnerabilità digitali», spiega a Il Sole-24 Ore Matteo Baviello, che è stato appena nominato amministratore delegato di AmTrust Assicurazioni.

Lae nomina ai vertici e i membri all’Academy

Baviello ha fatto il suo ingresso in AmTrust Assicurazioni nel 2019, a fianco di Emmanuele Netzer, come head of legal and corporate affairs, avviando un percorso di crescita che lo ha portato a ricoprire il ruolo di Chief Legal, Governance & People nel 2023 e successivamente quello di direttore Generale nel 2024. Da fine maggio 2025 è nuovo ad assumendo la guida operativa della società, con l’obiettivo di consolidarne ulteriormente il posizionamento nel mercato italiano e definire le strategie di sviluppo future basate anche sul potenziamento del team con esperti sul cyber risk. «Continua a crescere la consapevolezza dei rischi, soprattutto nel mondo dei professionisti – spiega Baviello – dove tuttavia c’è una scarsa informazione e anche per questo stiamo realizzando un importante progetto di Academy dedicato a clienti (anche potenziali) coinvolgendo gli intermediari in sinergia con la nostra rete distributiva che è altamente specializzata». L’Academy è stata creata nel 2024 ma fa parte di un percorso che si è evoluto nel tempo ed è stata arricchita quest’anno dall’introduzione di un comitato scientifico. Nel dettaglio, a presiedere il comitato scientifico c’è Giovanni Dell’Elce, tra i membri Simone Grassi e Antonio Palmese, medici legali esperti nella responsabilità sanitaria; Matteo Ambrosoli e Raffaella Muroni, professori di diritto processuale civile e Marco Rodolfi, partner studio THMR.

Cartelle cliniche molto richieste sul dark web

Il mondo di riferimento sono in particolare le strutture sanitarie private che sono le più attente a tipologie di rischio e soluzioni assicurativi. Sui motivi per cui i dati sanitari siano così preziosi ci sono diverse teorie. «Una cartella clinica contiene tutte informazioni su cui posso costruire molteplici truffe – spiega Baviello -. E stando ai dati diffusi dall’agenzia per la cybersicurezza il valore di una cartella clinica sul dark web può andare dai 300 fino ai mille dollari, ben più di una carta di credito che invece viene scambiata per circa 30 euro. Alla base dei data breach ci sono di solito errori commessi dai dipendenti e anche per questo bisogna puntare sulla formazione per prevenire e mitigare i rischi».

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Bioplastica, nel 2024 fatturato della filiera in calo del 15%

Finanza 19 Giugno 2025

Borse europee, chiusura in netto calo. A Milano banche giù col via libera Ue a Unicredit-Banco Bpm

Finanza 19 Giugno 2025

Riciclo chimico, Versalis (Eni) inaugura il primo impianto a Mantova

Finanza 19 Giugno 2025

Le Borse peggiorano con la crisi in Medioriente

Finanza 19 Giugno 2025

Caccia e tiro a volo, Eos show si trasferisce a Fiere di Parma

Finanza 19 Giugno 2025

Via libera Ue a Unicredit-Banco Bpm cedendo 209 sportelli

Finanza 19 Giugno 2025

Scelti Dall'editore

Per otto milioni di italiani colpiti dall’emicrania nuove terapie per curarla e prevenirla

20 Giugno 2025

Omicidio a Villa Pamphili: madre e figlia identificate. Finanziamenti sospetti per film mai realizzato da Kaufmann

20 Giugno 2025

Perché la battaglia legale tra il New York Times e OpenAI preoccupa l’Europa

20 Giugno 2025

Cosa sono i riservisti militari e perché c’è una proposta di legge

20 Giugno 2025

Articoli Recenti

Meta AI, così le chat negli Usa finiscono sulla pubblica piazza. Ecco come evitarlo

20 Giugno 2025

Guerra Israele-Iran, missile colpisce appartamenti e un ufficio Microsoft a Beer Sheva. Trump: deciderò se attaccare entro due settimane

20 Giugno 2025

Le previsioni del tempo di venerdì 20 giugno

20 Giugno 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.