Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Dazi, Schlein: aspettiamo una presa di posizione forte di Meloni

12 Luglio 2025

Trump annuncia tariffe del 30% per Ue e Messico dal 1° agosto

12 Luglio 2025

Incentivi all’autoimpiego, arriva il decreto attuativo. Ecco le novità

12 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Dazi, Schlein: aspettiamo una presa di posizione forte di Meloni
  • Trump annuncia tariffe del 30% per Ue e Messico dal 1° agosto
  • Incentivi all’autoimpiego, arriva il decreto attuativo. Ecco le novità
  • Il cantiere San Giorgio lancia le navi made in Italy per il Gnl
  • Bonus mamme con 2, 3 o più figli: ecco come funziona per dipendenti, autonome e precarie
  • Arrestato in Colombia il boss della ‘ndrangheta Giuseppe Palermo – Video
  • Gaza, 60 morti nella mattinata, 27 erano in attesa di aiuti. Bbc: Israele a Doha solo per guadagnare tempo
  • Chi darà le armi all’Ucraina: dall’Italia a Francia e Germania, le mosse dei paesi Ue
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Altems: chiudono i Pronto soccorso ma più medici specializzati in emergenza-urgenza
Salute

Altems: chiudono i Pronto soccorso ma più medici specializzati in emergenza-urgenza

Sala NotizieBy Sala Notizie23 Giugno 20252 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Scende il numero dei Pronto soccorso disponibili a livello nazionale (da 808 del 2011 a 693 del 2023) ma contemporaneamente aumentano i medici specializzati in emergenza-urgenza (E-U) che lavorano in ogni singola unità di assistenza cresciuti da 3,8 a 6,9 medici per servizio, quasi un raddoppio. Sono solo alcuni dei dati presentati in occasione del Graduation Day, la giornata di proclamazione per gli studenti dei master promossi da Altems (Alta scuola di Economia e management dei sistemi sanitari – Facoltà di Economia dell’Università Cattolica).

Il trend della medicina di emergenza-urgenza

Secondo i dati Istat-Ragioneria dello Stato i medici di emergenza urgenza “sono passati da 3.033 nel 2011 a 5.217 nel 2018 raggiungendo il picco di periodo (4,7% sul totale), per poi scendere progressivamente ed arrivare a 4.748 nel 2023 (-9% sul 2018)”. Quanto agli accessi in Pronto soccorso, il tasso per mille abitanti è passato da 363 nel 2011 a 311 nel 2023.

A livello regionale c’è ampia variabilità: nel 2023 la quota di medici di emergenza-urgenza rispetto al totale varia tra lo 1% dell’Umbria al 7,2% dell’Abruzzo o il 7% della Calabria e della Toscana (considerando le sole regioni a statuto ordinario). Sembrano sussistere politiche regioni molto diverse e caratterizzate da percorsi “storici” differenziati. Se infatti la Campania, l’Abruzzo e la Toscana nel periodo considerato 2011-2023 mostrano sempre un contingente di medici di E-U superiore al 6%, l’Umbria, le Marche e la Lombardia non ha mai superato il 2% dei medici in E-U sul totale dei medici in servizio (anche qui considerando le sole regioni a statuto ordinario).

In calo gli accessi al Pronto soccorso

Il numero di accessi (per 1.000 abitanti) al pronto soccorso per medico di emergenza-urgenza è passato da una media di 18,11 del 2011 ad una media nazionale di 7,69 nel 2023. E ancora, la percentuale dei pazienti ricoverati dopo un accesso al pronto soccorso è passata da 14,9% a 13%.

“Le politiche regionali – sottolinea il report Altems – restano frammentate e riflettono percorsi storici molto diversi, ribadiscono gli esperti, rendendo evidente la necessità di un coordinamento nazionale per garantire equità territoriale e sostenibilità del sistema d’emergenza”.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Chi guida oggi la sanità pubblica? L’identikit dei direttori generali in Italia

Salute 11 Luglio 2025

Lavoratori oncologici, così la legge sul «comporto» garantisce ulteriori diritti

Salute 11 Luglio 2025

Tumori: cresce l’adesione agli screening, ma al Sud i test faticano a decollare

Salute 10 Luglio 2025

I medici europei firmano la Carta di Roma: stop ai vincoli di bilancio per la salute

Salute 10 Luglio 2025

Wise prima in Europa: l’elettrodo cerebrale supera il test del regolamento Mdr

Salute 10 Luglio 2025

Malattie rare, la ricerca clinica rallenta e screening neonatali fermi a 9 anni fa

Salute 10 Luglio 2025

Scelti Dall'editore

Trump annuncia tariffe del 30% per Ue e Messico dal 1° agosto

12 Luglio 2025

Incentivi all’autoimpiego, arriva il decreto attuativo. Ecco le novità

12 Luglio 2025

Il cantiere San Giorgio lancia le navi made in Italy per il Gnl

12 Luglio 2025

Bonus mamme con 2, 3 o più figli: ecco come funziona per dipendenti, autonome e precarie

12 Luglio 2025

Articoli Recenti

Arrestato in Colombia il boss della ‘ndrangheta Giuseppe Palermo – Video

12 Luglio 2025

Gaza, 60 morti nella mattinata, 27 erano in attesa di aiuti. Bbc: Israele a Doha solo per guadagnare tempo

12 Luglio 2025

Chi darà le armi all’Ucraina: dall’Italia a Francia e Germania, le mosse dei paesi Ue

12 Luglio 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.